Capita spesso di aver bisogno di differenziare sia la voce che la velocità, Oltre ovviamente ad altre impostazioni quali ad esempio: verbosità, tono, punteggiatura è molto altro.
Per ottenere quanto scritto finora di norma si andava sempre all’uso del rotore e di volta in volta si modificava la lingua, la velocità, la punteggiatura eccetera, da diverso tempo la Apple ci mette a disposizione delle attività da poterci programmare totalmente in autonomia.
Cosa possono permetterci di fare queste attività?
Queste attività ci permettono di Programmare una voce, la velocità della voce, la verbosità per questa voce e molto altro da poter utilizzare a piacere e a seconda dell’uso che ci serve, la si potrà attivare direttamente dal rotore a seconda del nostro bisogno ma si potrà impostare e programmare anche che si attivi automaticamente ogni volta che si apre una o più applicazioni.
Questa semplice programmazione, per tutti è anche per chi usa il VoiceOver, è più che mai personalizzabile in funzione delle necessità e anche a seconda della nostra fantasia.
Se vi abbiamo incuriosito e volete saperne di più seguite il tutorial qui di seguito
Guarda e ascolta il tutorial
Be My Eyes è un’applicazione mobile progettata per fornire assistenza visiva a persone non vedenti o con problemi visivi.
Recentemente è stata aggiornata con l'aggiunta della funzione di riconoscimento delle immagini, mediante intelligenza artificiale.
Tale funzionalità, attualmente in versione Beta, è una caratteristica chiave dell’applicazione.
Gli utenti possono utilizzare questa funzione per ottenere aiuto nella descrizione e nell’identificazione di oggetti, testo o situazioni visive che incontrano nella vita quotidiana.
Per avere un esempio pratico della sua funzione, vi diciamo che la descrizione dell'immagine che precede questo post, è stata realizzata con tale funzionalità.
Tale caratteristica non è attiva di default, ma bisogna attivarla.
Se vi siete incuriositi, aprite il link con il tutorial, dove ascolterete come impostare questa nuova funzionalità e come utilizzarla.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Laura ci presenta un servizio chiamato "Edicola" offerto dalla Società GuidoAusili, che permette ai non vedenti e ipovedenti di accedere ai giornali quotidiani italiani in modo accessibile.
È possibile consultare l'Edicola online tramite il web o utilizzando l'app per dispositivi mobili.
L'accesso è riservato alle persone abilitate dalla società, che devono inviare una copia di un documento che attesti la loro condizione di disabilità visiva assieme ai dati anagrafici completi a: info@guidoausili.com
Nel tutorial audio video che segue, Laura Riccardi illustra come utilizzare e fruire dei giornali via web.
vai alla pagina web di edicola online Guidoausili
guida per poter mettere una pagina web come icona nella pagina home del tuo iPhone
Scarica l’app edicola GuidoAusili
Guarda e ascolta il tutorial
westminster Chimes è un’applicazione in grado di segnalare l’orario con il suono delle campane di alcune tra le più famose cattedrali inglesi.
è possibile anche, ad ogni ora, Ascoltare i rintocchi che segnalano l’ora esatta.
È anche possibile ottenere una breve segnalazione ogni 15, ogni 30 e 45 minuti.
L’applicazione dà anche la possibilità di scegliere gli orari di attivazione.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Per poter usare il VoiceOver i nonvedenti devono fare dei gesti con le dita sullo schermo, questi gesti vengono chiamati Flick orizzontali, Flick verticali o tocchi!
Sia i tocchi che i Flick possono essere fatti con un dito, con due dita, con tre dita, con quattro dita sullo schermo frontale ma possiamo fare anche dei tocchi sulla parte posteriore del telefono che potrà attivarci delle funzioni.
L’iPhone però ci dà modo di modificare la funzione di alcuni di questi gesti perché diversi sono addirittura, al momento dell’inizializzazione del nostro iPhone, senza funzione e comunque alcune funzioni che riteniamo non utili per noi possono cambiare la destinazione della funzione.
Nel tutorial audio video che segue la nostra amica Cinzia Veri ci illustra come fare, ci indica la strada delle impostazioni e ci da dei suggerimenti su alcuni cambiamenti di destinazione delle opzioni di alcuni gesti.
il resto è tutto a carico della vostra fantasia.
Guarda e ascolta il tutorial
Iniziamo con le due opzioni per tutti gli iPhone che hanno iOS 16 quattro: introduzione del comando per Siri per spegnere o per riavviare il nostro iPhone, se per alcuni può sembrare inutile questa opzione per altri che magari non sono così avvezzi con le gestualità del VoiceOver, risulterà utile e importante;
Di sicura utilità per tutti invece è l’isolamento vocale, questa opzione serve a isolare i rumori che il nostro microfono percepisce intorno a noi quando siamo al telefono, questo farà in modo che il nostro interlocutore potrà udire meglio la nostra voce isolata dall’ambiente intorno a noi;
Ora invece due pillole per i possessori degli iPhone 14 e 14 pro: finalmente anche sugli iPhone possiamo attivare il suono di avvio e il suono di spegnimento come hanno i computer;
Per ultima, ma non ultima, vi facciamo vedere l’isola dinamica che non è nient’altro che un widget per l’appunto dinamico, un widget che cambia a seconda delle applicazioni che apriamo in background, quindi possiamo tranquillamente lavorare su un’app ed avere nella parte alta dove c’è la barra di stato anche il controllo delle app in background.
Se siete curiosi di sapere come attivare queste opzioni seguite i due video audio tutorial pubblicati qui di seguito.
Guarda e ascolta Con iOS 16 4 spegniamo o riavviamo l’iPhone con Siri e miglioriamo l’audio del telefono
Guarda e ascolta Con iPhone 14 Pro Dynamic Island e suoni di avvio e spegnimento smartphone
Con Zuzanka possiamo finalmente tenere in ordine la dispensa
Se in frigo ci sono. alimenti che abbiamo acquistato da un po’, oppure farmaci che non ricordavamo più di avere in casa, Zuzanka può venirci in aiuto.
Con questa piccola perla dalla Polonia, possiamo finalmente conoscere le date di scadenza dei prodotti, attraverso una semplice scansione della confezione tramite la fotocamera del nostro smartphone.
A scansione effettuata, un suono ci avvertirà e la data di scadenza verrà recitata dal VoiceOver.
Ma non è tutto: se per qualche motivo non siamo sicuri della correttezza della rilevazione, possiamo condividere il risultato tramite i nostri social preferiti, affinché un amico o un familiare possa controllare per noi la foto.
Un’app innovativa, insomma, dalle grandi potenzialità.
Se questa sinossi della nostra amministratrice vi ha incuriosito potete ascoltare il suo audio-video tutorial qui di seguito.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Tra le funzioni presenti sull'iPhone, ce n'è una dedicata esclusivamente al mondo femminile.
Si tratta del cosiddetto Monitoraggio del Ciclo Mestruale.
Essa fa parte dell'applicazione Salute, la quale svolge il controllo di numerose funzioni corporee, tra le quali anche questa.
Se appartenete al mondo femminile, e siete in quella fascia di età in cui sono presenti i cicli mestruali, questa funzione dell'iPhone potrebbe interessarvi.
In questo tutorial viene illustrata la procedura per impostare e imparare ad usare, all'interno dell'applicazione Salute, la funzione Monitoraggio del ciclo mestruale.
Potrete apprendere come poter leggere sul vostro iPhone la data presunta del prossimo ciclo o se vi trovate nel periodo di fertilità.
Pertanto, se questa breve presentazione ha destato la vostra curiosità, affrettatevi ad ascoltare l'AudioVideo Tutorial ad essa dedicata.
Guarda e ascolta il tutorial
L’applicazione contatti del nostro iPhone ha visto un ampliamento delle opzioni con l’aggiornamento di iOS 16.
La prima cosa che si nota è che la voce gruppi ora è diventata elenchi, si possono suddividere in molte cartelle usando quelle di default o aggiungendole personalizzate come ad esempio: una cartella per i compagni di scuola, per i compagni di lavoro, per condominio o qualsiasi altra cosa ci dica la nostra fantasia.
Possiamo scegliere quale account di contatti rendere visibile, possiamo scegliere la cartella direttamente dal contatto che stiamo inserendo o che abbiamo già registrato.
Se come speriamo vi abbiamo incuriosito e pensate che questo aggiornamento dei contatti possa esservi utile trovate qui di seguito il link diretto al tutorial audio video
Guarda e ascolta il tutorial
Con l’aggiornamento di iOS 16 il nostro iPhone ci dà un paio di opportunità in più nell’applicazione mail:
la prima, che si ritiene molto importante, è quella di poterla inviare in un momento successivo con mese giorno e ora personalizzabili;
La seconda, altrettanto comoda, è quella di poterla modificare, o addirittura eliminare, dopo averla inviata.
Il tempo per recuperarla per un eventuale modifica o un eventuale eliminazione è limitato ma sicuramente comodo e importante quando ci si accorge di aver inviato magari senza la firma o un allegato o comunque con qualche errore.
Con questa opportunità possiamo recuperare la mail così da completarla o modificarla e inviarla con più precisione.
Nel video audio tutorial che troverete di seguito verrà mostrato come fare queste operazioni in tutta accessibilità e autonomia
Guarda e ascolta il tutorial