iOS 15 ha portato diverse novità per quanto riguarda l’autonomia dei non vedenti, una delle più importanti è di sicuro il text edit, ovvero editazione del testo al volo.
Questa funzione ci permette, aprendo semplicemente la nostra fotocamera dello smartphone, di inquadrare una qualsiasi scritta su qualsiasi superficie e di rilevarne il testo, testo da poter copiare, condividere, selezionare, tradurre e poi incollare sia l’eventuale traduzione o il testo originale in qualsiasi applicazione quali ad esempio: note, Pages, Word eccetera.
Queste operazioni le possiamo fare al volo con lo smartphone che inquadra il testo oppure facendo scattare una foto al nostro smartphone o ancora rilevando un testo da un’immagine inviataci o comunque recuperata dal nostro album foto o dalla nostra applicazione file.
Purtroppo c’è una nota dolente per questa opzione ed è che non tutti gli iPhone sono in grado di supportarla, infatti questa operazione è fattibile solo con gli ultimi smartphone di ultima generazione.
Guarda e ascolta il tutorial
Cercando di soddisfare sempre le richieste degli abitanti della community di Orbolandia stiamo intraprendendo una serie di corsi specifici che chiunque potrà consultare a piacimento quando vorrà!
Iniziamo con il corso di Pages per Mac by Filippo De Santis
Siete da poco in possesso di un computer MAC di casa Apple?
Dovete scrivere una lettera ma non sapete come realizzarla?
Siete alle prese con una relazione o un elaborato scolastico di fine anno o, addirittura vi vorreste cimentare nella stesura di un racconto o di un libro ma non sapete che applicazione usare?
Bene, qui potrete apprendere le basi per usare Pages, uno tra i più potenti editor di testi che, tra l'altro, è di serie sul vostro MAC.
Con questo corso di base apprenderete come creare i vostri documenti, formattare il testo per renderlo piacevole e accattivante alla vista e adatto alle vostre esigenze editoriali.
Vedrete come, una applicazione anche molto complessa come Pages, possa essere alla portata di tutti, anche del principiante o di chi ha approcciato da poco al mondo Apple.
Il corso, strutturato in cinque parti, è realizzato con un linguaggio semplice e con esempi alla portata di tutti.
Allora, non vi resta che accendere il vostro MAC e mettervi alla tastiera.
Di seguito le cinque lezioni in ordine cronologico
Corso base di Pages con iMac Al buio 1/5 struttura e comandi
Corso base di Pages con iMac Al buio 2/5 comandi formattazione testo
Corso base di Pages con iMac Al buio 3/5 formattazione
Corso base di Pages con iMac Al buio 4/5 barra di formattazione
Corso base di Pages con iMac Al buio 5/5 funzioni aggiuntive
La scrittura in autonomia dei disabili visivi
I disabili visivi sono stati naturalmente i pionieri nella audi-olettura, metodo di fruizione dei testi scritti che sta avendo, negli ultimi anni, una espansione molto rapida anche tra le persone con normale capacità di lettura
Al contrario la possibilità per i disabili visivi di scrivere in autonomia ed in totale riservatezza è una conquista di libertà e pari opportunità relativamente recente.
I brevi appunti intitolati “Il piacere di scrivere – andare in stampa”, pubblicati nella sezione biblioteca della pagina web di Orbolandia, intendono far crescere la consapevolezza delle capacità espressive anche dei non vedenti ed indicare il passo ulteriore, quello di andare in stampa coi propri scritti, scrollandosi di dosso qualsiasi senso di inadeguatezza derivante dalla propria disabilità.
In appendice poi, viene illustrato un Concorso Letterario che offre la possibilità di ottenere visibilità pubblica per un proprio scritto, tramite la pubblicazione di una Antologia contenente le migliori opere partecipanti.
Come utilizzare al meglio la tastiera QWERTY da parte dei disabili visivi
Con l’avvento dei Personal Computer ciascuno di noi si è trovato nella necessità di digitare personalmente su di una tastiera, prima territorio quasi esclusivo delle dattilografe professionali.
Naturalmente le problematiche della digitazione risultano molto maggiori per chi ha una disabilità visiva per la difficoltà od impossibilità di distinguere i simboli presenti sui tasti.
Fortunatamente nel tempo si sono trovate soluzioni che ci vengono in aiuto, compresa la possibilità della dettatura vocale:
due delle soluzioni più utili sono il cosiddetto Tastierone ed il software 10 dita che vengono illustrate in uno specifico contributo pubblicato nella sezione Biblioteche del sito di Orbolandia.
Valerio Bazzi
Vai a Il piacere di scrivere - Andare in Stampa
Vai a Come utilizzare al meglio la tastiera QWERTY: Il Tastierone ed il software 10 dita
Selezionare, tagliare, copiare e incollare un testo o parti di esso è sicuramente una delle operazioni più importanti, ma siamo certi che tutti lo sappiamo fare o almeno ci ricordiamo come si fa con l’iPhone e con l’iPad quando usiamo il VoiceOver?
Effettivamente l’operazione sopradescritta è davvero semplice ovviamente bisogna saper far bene i gesti con il VoiceOver e soprattutto usare bene il rotore, però è ancora una delle maggiori richieste che riceviamo così abbiamo pensato te rinfrescare la memoria con un piccolo video tutorial che troverete di seguito.
Guarda e ascolta il tutorial