Orbolandia - SpotLight: la ricerca facile sul nostro iPhone con il VoiceOver

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone con Spotlight aperto

potLight è la ricerca sul nostro iPhone di applicazioni e molto altro, è sempre stata ostica per chi usa il VoiceOver.
Ma finalmente la Apple con gli ultimi aggiornamenti di iOS 16 ci è venuta incontro semplificandoci l’uso di questa ricerca importante .
Ora abbiamo la possibilità di ritrovare il pulsante, visibile per i vedenti ed etichettato per il VoiceOver, subito prima del DOC di ogni pagina, fermo restando il trovarlo sempre sulla pagina home facendo scorrere tre dita dall’alto verso il basso.
Se siete interessati e volete vedere e ascoltare come fare seguite il tutorial che troverete qui di seguito



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Libro Parlato online Francesco Fratta

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sulla home dell’applicazione il Libro Parlato

Il libro Parlato on-line
  Il Libro Parlato online ha aggiornato le proprie pagine web
Si tratta del ben noto servizio gestito dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, oggi denominato: Centro nazionale del libro parlato Francesco Fratta (con acronimo CNLP)
Il servizio, rivolto ai disabili visivi e alle persone che presentano difficoltà di lettura, ha visto aggiornati tutti i propri URL, ovvero gli indirizzi http da digitare per raggiungere le pagine utili per usufruire degli oltre 23.000 audiolibri in catalogo.
È stato quindi necessario aggiornare anche le informazioni pubblicate in Orbolandia, provvedendo nell’occasione anche ad una revisione complessiva e con l’aggiunta di alcune novità.
La rinnovata pagina web di Orbolandia presenta i seguenti argomenti:
Il Libro Parlato online - generalità
Le principali pagine web del servizio
Il catalogo delle opere
Ascolto delle opere scaricate:
applicazione per iPhone
Utilizzo della applicazione con ios, brevi note
Il libro parlato online con voice dream reader
Ascoltare il libro parlato on-line con Alexa
 



L’applicazione per iPhone può essere scaricata al seguente link

Visiona la pagina del Libro Parlato online Francesco Fratta

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia- Creare abbreviazioni da tastiera per il Mac al buio

Nell'immagine una schermata del Mac, con l'applicazione Preferenze di Sistema aperta sul Pannello Abbreviazioni, delle  preferenze di Tastiera.

Le abbreviazioni da tastiera sono delle combinazioni di tasti che ci permettono di effettuare una procedura utilizzando solo quei tasti, senza dover ricorrere all'uso della barra dei menù.
Molte delle voci dei menù contengono già una abbreviazione da tastiera, ma molte altre ne sono prive, oppure, in altre situazioni, certe abbreviazioni già impostate vanno in conflitto con altre.
In questi casi sarà essenziale saper creare o modificare una abbreviazione da tastiera.
In questo tutorial viene illustrata la procedura per creare una abbreviazione da tastiera per una applicazione, che potrà essere usata come esempio per crearne altre in tutte le altre applicazioni installate sul vostro Mac.



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - corsi 2022 / 2023 di alfabetizzazione informatica per iPhone e Mac al buio

schermata di un iPhone
immagine di un Mac book Pro

La Community di ORBoLANDIA
Siamo felici di annunciare l’apertura delle iscrizioni ai corsi “Orbolandia iPhone e iMac al buio” , Autunno/Inverno 2022 - 2023
Nonostante il nostro maggiore sforzo e impegno, questi nuovi corsi disponibili per 100 allievi di iPhone e di Mac, prevedono una grande richiesta, quindi affrettatevi ad iscrivervi!
I primi corsi di iPhone e iMac partiranno dal 17 Ottobre 2022,
il secondo gruppo di corsi di iPhone e iMac partirà dal 9 Gennaio 2023 e
il terzo gruppo partirà nel mese di Maggio 2023.
Tutti i corsi si svolgeranno in sei lezioni, una a settimana di un’ora e 30 caduna, saranno come sempre totalmente gratuiti, Per iniziare i corsi verrà richiesto all’allievo, qualora fosse accettata la domanda e prima che gli sia stato assegnato un docente, di presentare la ricevuta di un versamento, ad un ente benefico di propria fiducia, per un importo minimo di euro 10.
I corsi sono divisi su tre livelli: Principiante, Avanzato 1 e Avanzato2.
I requisiti necessari per partecipare ai nostri corsi gratuiti sono: un collegamento Skype, o altra piattaforma idonea, possedere un device aggiornato.
Infine scrivere a orbolandia@orbolandia.it
il Nome e Cognome, numero di telefono, Città,età, tipo di device (iPhone o iMac ) e poi noi Vi contatteremo per ulteriori info ed eventuale conferma.



I residenti in Torino e provincia possono avvalersi dei corsi in presenza organizzati da IRIFOR in collaborazione con UICI, per conto del Centro di Riabilitazione Visiva presso l’Ospedale Oftalmico,



Tutte le persone ipo-nonvedenti, Sia che siano o non siano corsisti, se vorranno potranno essere supportate da una chat di auto aiuto su WhatsApp, chat denominata “ORBOLANDIA COMUNICHI“, dove si potrà chiedere, ricevere e dare aiuto su qualsiasi necessità su programmi, app e ausili informatici.
Per poter partecipare alla chat basta farne richiesta con un messaggio WhatsApp al numero seguente: 351 9654433

Orbolandia - eloquence, invio mail post datate e altro su ios16 iPhone

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto su impostazioni; voce; eloquence

Di sicuro sul prossimo aggiornamento iOS 16 dell’iPhone Molti utenti che adoperano Windows saranno super felici per la nuova voce, eloquence, con Rocco e i suoi fratelli e sorelle, che troveranno nel loro iPhone.
Un’altra cosa di sicuro interesse sarà la possibilità di inviare mail in un secondo momento, modalità “invio in seguito”, ci dà la possibilità di inviare una mail in orari post datati e prestabiliti ma ci darà anche la possibilità di eliminare la mail fino all’ultimo momento!
In questo tutorial è stata inserita anche la opzione, usando indirettamente l’applicazione Traduci nativa dell’iPhone, che ci dà la possibilità di scrivere un qualsiasi tipo di testo in italiano e tradurlo immediatamente semplicemente usando il classico menu contestuale che, per chi usa il VoiceOver, basterà ottenerlo con i classici tre gesti:
Pressione prolungata con un dito sullo schermo, Triplo tocco con un dito oppure doppio tocco prolungato con un dito!
Se, come pensiamo, vi abbiamo incuriosito un pochino scoprite come ottenere e fare tutto questo seguendo il tutorial che troverete qui di seguito



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Scoprire l'ora con il feedback aptico su Apple Watch

nell’immagine l’amico Giorgio alla sua postazione di lavoro con l’Apple Watch al polso

Scoprire l'ora con il feedback aptico su Apple Watch

Quando è in modalità VoiceOver, Apple Watch può indicarti l'ora sul polso con una serie di segnali aptici distinti.
Infatti con il VoiceOver inserito ci basterà dare un doppio tap sullo schermo con un dito per conoscere ore e minuti in modalità riservata, invece per poter conoscere in modalità riservata e veloce le decine di minuti e i minuti basterà dare un triplo tocco con un dito.
Vuoi saperne di più e conoscere i particolari? Segui il tutorial qui di seguito!




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Musica accessibile per non vedenti

L'immagine, a colori, ci mostra Snoopy aviatore nella metà verticale sinistra della composizione, con un berretto di cuoio, gli occhiali da aviatore degli anni 30, , con le braccia stese in avanti e la sciarpa svolazzante; è seduto sulla sua cuccia rossa  di cui è visibile solo la parte finale del tetto.
Lo sfondo è di colore azzurro cielo e in alto è presente una nuvoletta stilizzata, in stile peanuts, contenente le parole che esprimono entusiasmo: volare, cantare, suonare, seguite ciascuna da 3 puntini sospensivi e suggellate da un punto esclamativo rosso.

OrboLandia ha il piacere di segnalare che è stata aggiornata la sezione dedicata alla accessibilità alla musica da parte dei disabili visivi!!!
Ora la consultazione dei vari argomenti risulta più agevole e pratica.
Il nostro intento è quello di fornire ai disabili visivi elementi utili all’accesso completo al mondo della musica, l’unico linguaggio veramente universale.
Pur con difficoltà ovviamente maggiori rispetto ai normo-vedenti, è possibile l’accesso alla lettura, scrittura ed esecuzione di brani musicali anche da parte di chi non può avvalersi ad esempio dei classici spartiti musicali.
I primi contributi pubblicati in questa sezione sono elencati qui di seguito:
Suoni - rumori - musica - curiosità
Musica e accessibilità by Lorenzo Leonardi
Tecnologie avanzate per la didattica e i testi Braille
Braille Music Editor
Lezioni di musica della RAI anche nella BD Ciechi
Corso di chitarra per non vedenti by Franco Gori
Si auspicano contributi da parte di chiunque sia disponibile a condividere le proprie conoscenze ed esperienze con tutti coloro che desiderano approfondire l’argomento.
Molti gli argomenti che possono essere trattati, quali ad esempio:
strumenti musicali, prodotti informatici hardware e software, informazioni sulla reperibilità di spartiti musicali in Braille, scuole e docenti per l’insegnamento della musica ai disabili visivi, eccetera.



Guarda e ascolta il tutorial

OrboLandia - Tre Operazioni di Drag and Drop sul Mac con VoiceOver

L'immagine mostra una schermata di un Mac dove è presente una finestra del Finder su una sottocartella della cartella documenti e, in primo piano la finestra di installazione di una Applicazione.

Tre Operazioni di Drag and Drop sul Mac con VoiceOver.
Il Drag and Drop, sul computer, è una operazione deputata, solitamente, allo spostamento di elementi da una posizione, detta di origine, ad un'altra, detta di destinazione.
Tuttavia, questa funzione può essere utilizzata per altri scopi e con altre funzionalità.
Se, ad esempio, vogliamo creare un alias, ovvero un collegamento ad una applicazione, da posizionare sulla scrivania per poterlo trovare più facilmente, possiamo utilizzare il Drag and Drop.
Altra funzionalità è quella per spostare gli elementi presenti nella barra laterale delle finestre del Finder.
Infine, possiamo utilizzare il Drag and Drop durante la fase di installazione di applicazioni scaricate da Internet, che presentano l'applicazione stessa, all'interno dell'immagine creata durante la fase didecompressione.
Se siete curiosi di sapere come fare, ascoltate il tutorial cliccando al link che segue.
Buon ascolto.



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Alternative di esplorazione delle finestre sul Mac

L'immagine mostra una schermata di un Mac dove è presente una finestra del Finder aperta a tutto schermo sulla cartella documenti.

Come ben sappiamo, sul Mac, molte procedure sono realizzabili con varie modalità.
In questo breve tutorial vi verrà mostrato come potersi spostare all'interno di una finestra del Finder in modalità rapida e precisa, senza dover ricorrere a combinazioni di tasti da contorsionista.
Inoltre, vi verrà mostrato come poter accedere ai vari file, siano essi documenti che applicazioni, senza l'utilizzo del DOC.
Se siete interessati a questo argomento, potrete seguire il tutorial al link seguente.



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Il CUDE: Contrassegno Unificato Disabili Europeo

Nell'immagine uno stallo per la sosta per i disabili e, in sovra-impressione, l'immagine del contrassegno di parcheggio per disabili europeo

Trovare un parcheggio, specie nelle grandi città, spesso è fonte di stress per qualunque automobilista, ma lo è ancor di più per una persona disabile, o per il suo accompagnatore che, auspicherebbe a trovarlo nei paraggi del luogo dove deve recarsi, o presso la abitazione o il luogo di lavoro.
In Italia da oramai 30 anni è in vigore il contrassegno per la circolazione e la sosta per le “persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta e per i non vedenti.
Questo contrassegno è un documento che permette, a chi ne ha diritto, di circolare in aree a traffico limitato e la sosta, sia negli stalli specifici, che nelle aree comuni di parcheggio, sia a pagamento che con limitazione oraria.
Se pensate di avere i requisiti per ottenerlo e siete interessati a tutte le informazioni sulle procedure per il suo rilascio, nonché alle regole da seguire per l'utilizzo, potete leggere gli appunti al link che segue



Per leggere l’articolo completo di tutti gli appunti clicca qui

guarda e ascolta il video su YouTube

Orbolandia su Youtube

 

 

 

Archivio