Orbolandia - Aperte le iscrizioni ai corsi online supplementari di “ iPhone al buio “ dell’Orbolandia Community Per poter aiutare molte più persone in questi momenti così difficili per gli incontri in presenza

schermata di un iPhone

La Community di ORBoLANDIA
Siamo felici di annunciare l’apertura delle iscrizioni ai corsi aggiuntivi di “Orbolandia iPhone al buio” Primavera 2021.
In questo periodo davvero difficile per fare corsi in presenza, Orbolandia a chiesto ai volontari uno sforzo ulteriore e tutti insieme siamo riusciti a programmare alcuni corsi online di iPhone supplementari a quelli già in atto.
Questi corsi di iPhone partiranno il 29 marzo 2021.
Tutti i corsi avranno una durata di sei settimane, saranno come sempre totalmente gratuiti, Per partecipare ai corsi verrà richiesto all’allievo, qualora fosse accettata la domanda e prima che gli sia stato assegnato un docente, di presentare la ricevuta di un versamento ad un ente benefico di propria fiducia, l’importo dovrà essere almeno di euro 10.
I corsi supplementari sono stati pensati proprio per venire incontro alle esigenze degli ipo e non vedenti che si approcciano all’uso dell’iPhone, quindi saranno corsi di insegnamento base.
I requisiti necessari per partecipare ai nostri corsi gratuiti sono: un collegamento Skype e possedere un device aggiornato.
Per la domanda scrivere a info@orbolandia.it
il Nome e Cognome, numero di telefono, Città,età, tipo di device e poi noi Vi contatteremo per ulteriori info ed eventuale conferma.



Tutte le persone ipo-nonvedenti, Sia che siano o no corsisti, se vorranno potranno essere supportate da una chat di auto aiuto su WhatsApp, chat denominata “ORBOLANDIA COMUNICHI“, dove si potrà chiedere, ricevere e dare aiuto su qualsiasi necessità su programmi, app e ausili informatici.
Per poter partecipare alla chat basta farne richiesta con un messaggio WhatsApp al numero seguente: 351 9654433


Orbolandia - immagini su Facebook - diamo noi ciechi e ipovedenti l’esempio ad audiodescrivere le immagini sui social

Immagine di uno schermo dell’iMac mentre riproduce la schermata di un iPhone che visiona Facebook

Come aiutare i Ciechi a vedere le foto su Facebook
Magari non potranno vedere le foto ma se le descriviamo potranno sapere cos’è stato pubblicato, che ne dite? avete voglia di aiutarci?
Cominciamo a dire che questa guida è utile per tutti, ma tutti tutti tutti! È utile per i vedenti, per gli ipovedenti, per i non vedenti che prima di tutti dovrebbero dare l’esempio, ma anche per i falsi ciechi, i falsi invalidi.... insomma tutti tutti possiamo far ascoltare le foto ai non vedenti e agli ipovedenti!
Una volta, fino a circa un anno fa, su Facebook per far capire a un cieco che foto è stata postata bisognava avere l’accortezza di dire cosa c’era nella foto nel testo del messaggio, oggi non è più così, ha iniziato Instagram e ora anche Facebook ci dà la possibilità di un testo alternativo; già, si chiama proprio così questa opzione, testo alternativo! In pratica è un testo, appunto alternativo all’immagine, dove possiamo inserire la descrizione dell’immagine; il vedente non lo vedrà questo testo ma noi ciechi quando passiamo sopra l’immagine il nostro screen reader, nel caso dell’iPhone si tratta del VoiceOver, ci leggerà la descrizione delle immagini. così anche noi sappiamo cosa è stato postato su Facebook!
Ripeto che questo testo alternativo non disturba il vedente, non è una scritta in più per tutti ma è solo per chi usa uno screen reader, un lettore di schermo!
Io ringrazio davvero, anche dopo averci scherzato un pochino, tutti coloro che si prenderanno questo piccolissimo impegno per un grande progetto di inclusività per tutti ma, come ho già detto sopra, tutti tutti tutti!!!
Se ancora non sapete come si mette il testo alternativo o, peggio ancora, siete scettici.... guardate e ascoltate il tutorial che vi insegna quanto è facile mettere questo testo alternativo per includere anche i ciechi in ciò che postiamo come immagine!



Scarica l’app Facebook

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Registrazioni iMac - innumerevoli sono i modi di e per registrare con il nostro iMac, di seguito scoprirete cosa e come fare

Nell’immagine una schermata dell’iMac mentre si naviga il sito di orbolandia.it

Registrazioni iMac - cosa e come fare?
Con il nostro iMac possiamo registrare l’intero schermo oppure una parte selezionata dello schermo, possiamo usare la telecamera incorporata, possiamo registrare con una telecamera esterna o addirittura usando la telecamera del nostro iPhone, possiamo registrare lo schermo del nostro iPhone una volta che è stato duplicato sul Mac, possiamo registrare telefonate sia in entrata che in uscita oltre che alle chiamate audio o audio video FaceTime E tanto e tanto altro a seconda delle vostre esigenze e del vostro estro.
In questa guida proviamo a farvi vedere e ascoltare alcuni esempi di registrazioni con l’iMac in tutta autonomia e accessibilità usando il VoiceOver.
Se pensate che registrare con il Mac sia di vostro interesse provate ad ascoltare il tutorial, scoprirete che è molto più semplice di quanto si possa immaginare, buon ascolto e buon divertimento con il vostro Mac.



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Riconoscimento schermo e possiamo leggere i testi sui video con il VoiceOver

L’immagine raffigura uno screenshot dell’iPhone mentre visualizza un video con testo

Video musicali con testi?
Video dove scorrono informazioni scritte senza audio?
Una semplice immagine di un documento?

Senza voler parlare di inclusione, quanto fastidio cdanno queste cose a noi non vedenti?
Quanti di noi si sono sentiti frustrati in queste occasioni?

Bene cari amici, sembra che grazie alle nuove implementazioni di iOS 14, e grazie anche alla nuova tecnologia dei nuovi iPhone, stiamo intraprendendo una strada magnifica che ci permette di leggere i testi, in totale autonomia, nei video che stiamo guardando su YouTube, su Facebook, sul nostro iPhone o iPad, ma anche un documento immagine non accessibile nel nostro iPhone.

La prima cosa da fare è aprire impostazioni, andare in accessibilità, proseguire in VoiceOver, qui aprire riconoscimento VoiceOver.
A questo punto dobbiamo scaricare e dare l’ok a riconoscimento immagini, riconoscimento schermo e riconoscimento testo.
Ora queste voci andiamo a selezionarle sul nostro rotore ed il gioco è fatto, se poi avete voglia di seguire il tutorial audio video qui sotto, in 10 minuti diventerete bravissimi nel leggere i testi nei video e non solo.
Buon divertimento con tanta autonomia!



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Il Concorso Letterario “Città di Ravenna”, curato dal Gruppo Culturale “Amici del Pettirosso” in collaborazione con Capit Ravenna, approda felicemente alla sua quinta edizione

nell’immagine la copertina Antologia Concorso 2019
Nell’immagine il Logo Gruppo Culturale Amici del Pettirosso

V Concorso Letterario Nazionale per racconti e poesie inediti “Città di Ravenna” avente come tema “Il Viaggio”
Dedicato ai disabili visivi, ma aperto a tutti.
Scaduto il 31 dicembre 2020
Sono giunti alla data, e regolarmente accolti, 118 elaborati, aventi a tema “il viaggio”, così suddivisi: 66 racconti e 52 sillogi poetiche (tra lingua e dialetto romagnolo).
La giuria è al lavoro e conta di terminare la prima fase di selezione entro la fine del mese di gennaio. Successivamente saranno stilate le classifiche con finalisti e vincitori, tutti inseriti nella antologia del premio.
La premiazione avverrà nel corso di un evento che sarà organizzato online nel caso non fosse consentito in presenza.
La particolarità di questa iniziativa consiste nel fatto che il promotore, Valerio Bazzi, è cieco E membro volontario molto attivo in Orbolandia, È lui il promotore e colui che segue la nostra pagina delle biblioteche e della lettura accessibile e, dopo una vita tutta dedicata a studi e lavori tecnico-scientifici, ha scelto di dedicarsi alla sua passione per la letteratura, divenendo il trascinatore di un manipolo di amici entusiasti dell’idea di cimentarsi nella organizzazione di eventi a carattere letterario.
sono gli “Amici del Pettirosso” come amano chiamarsi, ispirandosi alle speciali caratteristiche di questo uccellino che abita i nostri giardini nei mesi freddi. La partecipazione è aperta a chiunque abbia racconti o poesie chiusi in un cassetto o ancora da scrivere ed abbia voglia di mettersi serenamente in gioco.
non vi sono condizioni riservate ai disabili visivi perché Valerio sa bene, suo malgrado, che non vi sono motivi per discriminare persone disabili che sono assolutamente ricche di fantasia, emozioni e sogni da materializzare, e che a cent’anni dalla istituzione della Unione Italiana Ciechi sono totalmente autonomi tanto nella lettura quanto nella scrittura!.
L’esito finale del concorso sarà la pubblicazione di una Antologia dotata di codice ISBN e che i non vedenti potranno non solo tenere in mano ma anche leggere comodamente ed in autonomia grazie al formato digitale accessibile che verrà loro inviato gratuitamente. Il tema della edizione di quest’anno, “Il Viaggio”, è stato scelto anche per onorare il prossimo settecentesimo anniversario della morte dell’Autore del più grandioso racconto di viaggio, quello fantastico declinato nella “Divina Commedia”, . Proprio a Ravenna si trova la tomba di Dante Alighieri, la città dove ha trascorso gli ultimi anni di vita e dove è morto nel 1321.
Sono previsti anche premi per le opere ritenute più meritevoli. il monte premi è di 450 euro oltre a copie della Antologia ed attestati di merito. La premiazione avverrà nel corso di una cerimonia che pur avendo il sigillo della ufficialità si svolgerà in un clima amichevole e conviviale, formula molto gradita dai partecipanti alle quattro edizioni precedenti. L’iniziativa è sostenuta dalla Associazione Amici della CAPIT e gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Ravenna.
Troverete maggiori informazioni dell’evento sempre su queste pagine.

Contatta qui via e-mail il gruppo culturale


Informazioni dettagliate possono essere reperite tramite i seguenti link:



Concorsi Letterari- no limits
concorsiletterari.it

Concorso Letterario Città di Ravenna Capit Comunica

Orbolandia - Mail Drop è il sistema per inviare allegati fino a 5 GHz con iCloud ma senza usare il nostro spazio, il tutto con facilità al buio con il VoiceOver

Screenshot di un iPhone con sulla home l’app mail aperta

Mail Drop è il sistema della Apple, usando iCloud, per inviare allegati pesanti fino a cinque giga.
Il destinatario della mail riceverà un link, valido per 30 giorni, per poter scaricare l’allegato che non userà i giga di iCloud del mittente.
Usare Mail drop quando si invia una mail con un allegato pesante è davvero facilissimo, una volta compilata la mail e inserito l’allegato, l’app mail della Apple ci avviserà che essendo molto grande l’allegato dobbiamo scegliere tra queste diverse opzioni per l’invio: Ridurne la grandezza, questo solo se si tratta di immagini, però se vogliamo mandare l’immagine a grandezza naturale o qualsiasi altro file quale video, audio, PDF eccetera, ci chiederà di scegliere usa mail Drop.
Tappiamo due volte sulla possibilità usa mail Drop e invierà immediatamente la mail senza usare lo spazio del nostro iCloud, inoltre il destinatario avrà 30 giorni di tempo per scaricare l’allegato che gli abbiamo inviato.
Avrete sicuramente capito che è più facile farlo che descriverlo, in ogni caso di seguito troverete il link a un tutorial audio video che vi mostrerà passo passo come fare.




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - le suonerie dell’iPhone al buio, ecco come impostarle, come scaricarle e come costruircele

Screenshot di un iPhone con la home di Impostazioni-suonerie

La suoneria del nostro iPhone, come impostarla, come modificarla, come scaricarle da iTunes e come costruirci le suonerie senza usare un computer ma solo usando l’applicazione GarageBand nativa della Apple.
Per conoscere tutte queste cose seguite il tutorial qui sotto




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - I Widget su iPhone utili e accessibili con il VoiceOver finalmente in tutte le nostre pagine dell’iPhone

Screenshot di un iPhone su la pagina zero a sinistra della pagina uno con la lista delle icone Widget

I widget sono delle icone animate più grandi delleicone delle classiche app che abbiamo normalmente nel nostro iPhone, sebbene noi nonvedenti non abbiamo la possibilità di vedere le belle animazioni, possiamo usufruire di un’altra loro prerogativa e cioè: avere le info o la documentazione e le News dell’App-widget senza doverla aprire, basterà sfiorarla o cliccare a destra o sinistra passandoci sopra per sapere che tempo fa, gli eventi, i Promemoria e tanto altro. La cosa molto interessante È che possiamo inserirle usando il VoiceOver al buio con molta semplicità.




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Curiosità accessibili con il VoiceOver nell’ultimo aggiornamento di iOS 14 di settembre 2020


Screenshot di un iPhone aggiornato ad iOS 14 con in alto a sinistra un Widget

Il nuovo aggiornamento di iOS 14 rilasciato a settembre 2020 ha portato davvero tante novità nell’accessibilità e soprattutto nell’uso del VoiceOver.
Ecco perché abbiamo pensato di fare un tutorial riepilogativo delle, secondo noi, più importanti novità nelle impostazioni del nostro iPhone.
Sergio a provato a essere il più conciso possibile ma le novità sono tante e Sergio come prerogativa non ha quella di essere forte nella sinossi...


guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - nuovi corsi di iPhone, iPad, iMac e HTML/Photoshop al buio 2020/2021

schermata di un iPhone
immagine di un Mac book Pro

La Community di ORBoLANDIA
Siamo felici di annunciare l’apertura delle iscrizioni ai corsi “Orbolandia iPhone e iMac al buio” , Autunno/Inverno 2020 - 2021, che quest’anno continueranno col nuovo corso di “HTML e Photoshop al buio”.
I primi corsi di iPhone e di HTML partiranno dal 26 Ottobre 2020,
il secondo gruppo di corsi di iPhone, HTML e iMac partirà dal 11 Gennaio 2021 e
il terzo gruppo partirà nel mese di Maggio 2021.
Tutti i corsi avranno una durata di sei settimane, saranno come sempre totalmente gratuiti, Per iniziare i corsi verrà richiesto all’allievo, qualora fosse accettata la domanda e prima che gli sia stato assegnato un docente, di presentare la ricevuta di un versamento, ad un ente benefico di propria fiducia, per un importo minimo di euro 10.
I corsi sono divisi su tre livelli: Principiante, Avanzato 1 e Avanzato2.
I requisiti necessari per partecipare ai nostri corsi gratuiti sono: un collegamento Skype, possedere un device aggiornato e avere già installato programmi di editor e la suite Adobe per chi farà il corso di HTML Photoshop.
Infine scrivere a info@orbolandia.it
il Nome e Cognome, numero di telefono, Città,età, tipo di device (iPhone o iMac ) e poi noi Vi contatteremo per ulteriori info ed eventuale conferma.



Tutte le persone ipo-nonvedenti, Sia che siano o non siano corsisti, se vorranno potranno essere supportate da una chat di auto aiuto su WhatsApp, chat denominata “ORBOLANDIA COMUNICHI“, dove si potrà chiedere, ricevere e dare aiuto su qualsiasi necessità su programmi, app e ausili informatici.
Per poter partecipare alla chat basta farne richiesta con un messaggio WhatsApp al numero seguente: 351 9654433


Pagine Utili

Orbolandia su Youtube

 

 

 

Archivio