Tutti i gioni ci capita di trovare un'auto o una moto parcheggiata sulle
strisce pedonali e giusto giuso davanti allo scivolo. Per non parlare
dei parcheggi per disabili che regolarmente sono occupati da chi non ne
ha diritto e con degli improbabili tagliandi super taroccati.
Considerando che il senso civico spesso latita,
che la risposta dell'impostore è sempre la stessa: " ma sono appena
arrivato... ma solo 2 minuti", che spesso le auto sono proprio delle
Forze dell'Ordine che, se non si accorgono di essere sulle strisce, come
fanno a "beccare" gli impostori incivili? Noi di ORBOlandia abbiamo
pensato di mettere un mini volantino ironico sul parabrezza dell'auto,
non col chiodo eh?!
E se non vi bastasse potete fare una foto del
veicolo e inviarla al gruppo Facebook: "FOTOGRAFA L'IMPOSTORE" che la
pubblicherà.
Per non dimenticare l'App "008"dove denunciare i sopprusi, barriere etc.
QUI di seguito l'immagine del volantino che, volendo, potete scaricare e stampare


Be My Eyes prestare gli occhi ai ciechi
Un
anno con BE MY EYES. Un anno di aiuti a ipo e non vedenti da volontari
che ci prestano i loro occhi. In questo anno abbiamo divulgato questa
app gratuita e dopo una iniziale diffidenza , appena capita l'importanza
e l'utilità, è diventata indispensabile per i tantissimi ciechi che
cercano e voglio più autonomia possibile. Ricordiamo ai pochissimi che
ancora non lo sapessero che BE MY EYES ti mette in contatto, in tempo
reale, a un operatore volontario che, utilizzando la videocamera del
nostro smartphone, potrà aiutarci a leggere un foglio manoscritto, a
vedere la scadenza di una medicina, a vedere dove si è nascosto il gatto
etc etc. ma anche per strada ci potrà aiutare a leggere un nome sul
citofono, e tanto tanto altro.
Di seguito pubblichiamo la traduzione mail inviata da
BE MY EYES per ringraziare Non vedenti e volontari in occasione del
primo compleanno.
Grazie, BE MY EYES, da noi tutti di ORBOlandia.it
* * *
Da Be My Eyes: "
Grazie per il vostro sostegno precoce e
l'eccitazione per Be My Eyes. Gennaio 2016 segna il nostro primo
anniversario, e siamo così grati a voi e l'intera comunità globale. Con
più di 25.000 utenti con problemi di vista e 340,000+ volontari in
attesa di aiutare, abbiamo un'opportunità unica e potente per
connettere le persone in modo significativo e di supporto in tutto il
pianeta.
La nostra missione è quella di applicare la
tecnologia, una esperienza positiva alla volta, per sostenere una vita
indipendente e appagante. Siate miei occhi non solo aiuta a risolvere
semplici compiti quotidiani; dà i nostri volontari un nuovo senso di
scopo e di collegamento.
Come utente non vedente, sei il membro più
importante della comunità Be My Eyes, e abbiamo bisogno del vostro
aiuto per migliorare il valore pratico di questa applicazione per
migliaia di persone in tutto il mondo. La nostra prima richiesta, è
quello di chiedere ad esplorare modi per utilizzare il Be My
applicazione occhi, e dirci cosa funziona e non funziona. Tutto quello
che dovete fare è inviare un'e-mail a community@bemyeyes.org e
Suggerimenti pratici
per un corretto comportamento
con persone cieche e ipovedenti
Leggi e/o scarica in PDF
Leggi e/o scarica in WORD
Visita virtuale al "BORGO MEDIEVALE di Torino" con la guida,
editata dalla Fondazione Torino Musei, che ORBOlandia.it ha
digitalizzato e audiodescritto per essere facilmente accessibile ai
disabili visivi.
Guarda e scarica in PDF o in WORD
[audio src="http://www.orbolandia.it/media/BMT/1210larocca.mp3"]
Il 22 Settembre 2015 un folto gruppo, di ciechi e
ipovedenti, ha visitato La Rocca del Borgo Medievale. La visita,
organizzata da A.P.R.I. onlus e ORBOlandia.it, ha avuto come guida
d’eccezione la Dott.ssa Laura Criscuolo della “Fondazione Torino Musei”
che è riuscita a far VEDERE perfettamente: stanze, arredi, suppelletili,
armi e pure i giardini,
Guarda e scarica in: PDF o WORD
[audio src="http://www.orbolandia.it/media/BMT/1210larocca.mp3"]