benefici-fiscali-disabili

Orbolandia
Tutte le agevolazioni fiscali previste dalla normativa italiana


Appunti di:
Valerio Bazzi e Filippo De Santis
aggiornati a Maggio 2025



Elenco argomenti

Parte prima – Agevolazioni per i disabili


01 Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità

02 Altre agevolazioni non fiscali

03 Agevolazioni per il settore auto

04 Le altre agevolazioni per i non vedenti

05 Eliminazione delle barriere architettoniche

06 Imposta agevolata su successioni e donazioni

07 Quadro riassuntivo

08 Tutti i bonus Legge 104 per il 2025 Dal portale del SIULP


Parte seconda – Agevolazioni per tutti i cittadini Italiani


09 Le agevolazioni fiscali a favore di tutti i cittadini Italiani




Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità


Oltre alle agevolazioni fiscali destinate a tutti i cittadini italiani, che trattiamo in successivo capitolo, per le persone con disabilità e i loro familiari sono previste numerose agevolazioni fiscali in base al tipo e gravità dell’handicap.
Tra queste, quelle relative all’acquisto di veicoli, la detrazione delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza o per l’eliminazione delle barriere architettoniche, le agevolazioni per i non vedenti e per i sordi, quelle sugli acquisti degli ausili tecnici e informatici.
Al momento, maggio 2025, la pagina ufficiale della Agenzia delle Entrate dedicata all’argomento disabili risulta aggiornata al febbraio 2023 e si raggiunge tramite il link: link
Nella pagina che si apre si trova il link per scaricare la guida informato PDF: link
Nella medesima pagina si trovano i link ai singoli argomenti:
  1. Introduzione
  2. Agevolazioni per il settore auto
  3. Altre agevolazioni
    • Le spese sanitarie e i mezzi di ausilio
    • La detrazione per gli addetti all'assistenza a persone non autosufficienti
    • L'Iva ridotta per i mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici
    • Le altre agevolazioni per i non vedenti
    • L'eliminazione delle barriere architettoniche
    • La detrazione per le polizze assicurative
    • L'imposta agevolata su successioni e donazioni
  4. Quadro riassuntivo
    • Note al quadro riassuntivo delle agevolazioni
  5. Per saperne di più (elenco dettagliato di tutte le normative inerenti la disabilità)

In una pagina apposita del sito di Orbolandia abbiamo approfondito il tema dell’acquisto di mezzi di ausilio e dei sussidi tecnici e informatici.
Alcuni altri argomenti economicamente rilevanti li tratteremo in questo stesso capitolo, mentre per gli approfondimenti degli argomenti che non tratteremo occorre affidarsi alle pagine ufficiali della Agenzia delle Entrate raggiungibili coi link che trovate in queste pagine.

Torna su




Altre agevolazioni non fiscali


In aggiunta a quelle fiscali sono previste altre agevolazioni che interessano le persone con disabilità visiva: e che sintetizziamo qui di seguito:
  • Riduzione delle tariffe telefoniche.
  • Tariffe speciali per i viaggi in treno e assistenza nelle stazioni.
  • Riduzione dei biglietti di ingresso a cinema, teatri, concerti, strutture termali e così via:

per queste agevolazioni non vi sono regole generali per attività di privati mentre sono, o dovrebbero essere, garantite nei luoghi pubblici, come ad esempio la priorità per l’accesso a servizi alla persona.
Altro beneficio molto importante è la possibilità di ottenere il cosiddetto contrassegno di parcheggio per disabili, riservato alle “persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta, e ai non vedenti”.
Questo contrassegno permette ai veicoli a servizio delle persone disabili la circolazione in zone a traffico limitato e il parcheggio negli spazi appositi riservati, nonché, in base all'attuale codice della strada, la sosta gratuita nei parcheggi delimitati dalle strisce blu nel caso di non disponibilità di stalli dedicati.
Da notare che la circolazione nelle zone a traffico limitato è sempre autorizzata nella propria città per le auto con targa ufficialmente collegata al contrassegno, mentre ad oggi per auto con altra targa o per la circolazione in altre città occorre segnalare preventivamente al comando dei Vigili Urbani la targa con cui si intende circolare nelle zone a traffico limitato e gli estremi del contrassegno.
Altro importante beneficio è riservato a chi lavora con almeno il 75% di invalidità: infatti è possibile usufruire della maggiorazione contributiva: si aggiungono 2 mesi di contributi ogni anno di lavoro effettivo, fino a un massimo di 5 anni.

Torna su




Agevolazioni per il settore auto


Qui di seguito ci occuperemo solo delle regole che stabiliscono chi ne ha diritto e alcune clausole specifiche per i non vedenti.
Per conoscere tutti i dettagli che non tratteremo, suggeriamo di consultare direttamente la pagina della Agenzia delle Entrate dove la tematica è suddivisa nei seguenti argomenti:
  • Chi ne ha diritto
  • Per quali veicoli?
  • La detrazione Irpef per i mezzi di locomozione
  • L'agevolazione Iva
  • L'esenzione permanente dal pagamento del bollo
  • L'esenzione dall'imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà
  • Quando le agevolazioni sono concesse al familiare della persona con disabilità
  • La documentazione
  • Regole particolari per le persone con ridotte o impedite capacità motorie

Seguono alcuni approfondimenti

Chi ne ha diritto


Possono usufruire delle agevolazioni le persone:
  • non vedenti
  • sorde
  • con disabilità psichica o mentale titolari dell'indennità di accompagnamento
  • con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni
  • con ridotte o impedite capacità motorie.

I non vedenti sono le persone colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione.
Gli articoli 2, 3 e 4 della legge n. 138/2001 individuano esattamente le varie categorie di non vedenti, fornendo la definizione di ciechi totali, parziali e ipovedenti gravi.
Ecco alcune regole di maggiore interesse per i disabili visivi:
per l'Acquisto dell'automobile, è concessa la riduzione dell'IVA per una sola volta nel corso di quattro anni, per autovetture nuove o usate, aventi cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido,, oppure 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido, di potenza non superiore a 150 kW.
Detrazione fiscale del 19% su un importo massimo di 18.075,99€ per l'acquisto dell'autovettura.
Esenzione permanente dal pagamento del bollo auto.
Esenzione dall'imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà [non prevista per i veicoli dei non vedenti e dei sordi].
Nota: l’auto acquistata coi benefici di legge può essere ceduta solo dopo due anni per non dover rimborsare tutte le somme risparmiate grazie alle agevolazioni fiscali, ma resta comunque la possibilità di usufruire nuovamente degli sgravi fiscali solo dopo quattro anni dall’acquisto agevolato.

Torna su




Le altre agevolazioni per i non vedenti


Vengono descritte dettagliatamente alla pagina web: link
Ecco l’elenco di tali agevolazioni:
  • Detrazione dall’Irpef del 19% delle spese sostenute per l’acquisto del cane guida
  • Detrazione forfettaria delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida
  • Aliquota Iva agevolata del 4% per l’acquisto di prodotti editoriali

Nota: è possibile trovare Informazioni preziose sulle scuole per cani guida e molto altro nell'apposita pagina web di Orbolandia al seguente link: link

Torna su




Eliminazione delle barriere architettoniche


Le complesse regole riguardanti questo argomento sono reperibili alla seguente pagina web: link

Torna su




Imposta agevolata su successioni e donazioni


Le regole per questi benefici fiscali riservati ai disabili gravi si trovano alla pagina web: link
Per quel che riguarda l’Imposta agevolata su successioni e donazioni, prevista per i disabili gravi () quindi anche per persone cieche o ipovedenti gravi) è particolarmente interessante per gli eredi diversi da genitori, figli o fratelli, come ad esempio i nipoti, mentre per disabili con parentela di primo grado incide solo per una cifra ereditata superiore al milione di euro.
Non dimenticate quindi di segnalare al notaio la vostra disabilità grave presentando la relativa documentazione ufficiale.

Torna su




Quadro riassuntivo


Per un quadro riassuntivo delle agevolazioni fiscali per i disabili fare riferimento alla pagina web: link

Torna su




Tutti i bonus Legge 104 per il 2025


Dal portale del SIULP - Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori della Polizia
Per accedere alla pagina web che tratta l’argomento, pubblicata 26 Febbraio 2025, utilizzare il seguente link: link
Elenco dei bonus esaminati:
  • Bonus asilo nido figli disabili
  • Bonus Luce disabili
  • Esenzione bollo auto
  • Detrazione Irpef per l’acquisto di un veicolo
  • Bonus per grandi invalidi da 878 euro
  • Bonus barriere architettoniche
  • Bonus assunzione
  • Assegno di inclusione 2025
  • Assegno unico 2025
  • Agevolazioni pensionistiche
  • Prestazioni economiche per le persone con invalidità
  • Detrazioni spese mediche


Torna su




Le agevolazioni fiscali a favore di tutti i cittadini Italiani


L'Agenzia delle Entrate aggiorna periodicamente la sua pagina web dedicata alle agevolazioni riservate a tutti i cittadini Italiani.
Attualmente, maggio 2025, la pagina è aggiornata al marzo 2025.
È possibile accedere alla pagina suddetta tramite il seguente link: link
Nella pagina indicata si trovano i link per gli approfondimenti ai 21 argomenti trattati, e precisamente:
  • Acquisto prima casa
  • Acquisto prima casa under 36
  • Agevolazioni per persone con disabilità
  • Bonus acqua potabile
  • Bonus mobili
  • Bonus verde per i cittadini
  • Canone tv - Casi di esonero
  • Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
  • Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2024
  • Credito d’imposta per cuochi professionisti
  • Credito d’imposta per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Credito d’imposta per l’attività fisica adattata (Afa)
  • Docenti e ricercatori rientrati in Italia
  • Imposta sostitutiva sui compensi delle ripetizioni e lezioni private
  • Lavoratori impatriati – nuovo regime (dal periodo d’imposta 2024)
  • Lavoratori impatriati – vecchio regime (fino al periodo d’imposta 2023)
  • Neo residenti
  • Regime opzionale per i pensionati esteri
  • Riqualificazione energetica
  • Ristrutturazioni edilizie
  • Superbonus 110%

Nota: canone tv: i disabili visivi non godono di trattamento particolare ma possono solo usufruire, se ne hanno diritto, di uno dei casi di esenzione previsti per tutti i cittadini.

Torna su




Pagine Utili

Orbolandia su Youtube

 

 

 

Categorie

Archivio