Capita spesso di aver bisogno di differenziare sia la voce che la velocità, Oltre ovviamente ad altre impostazioni quali ad esempio: verbosità, tono, punteggiatura è molto altro.
Per ottenere quanto scritto finora di norma si andava sempre all’uso del rotore e di volta in volta si modificava la lingua, la velocità, la punteggiatura eccetera, da diverso tempo la Apple ci mette a disposizione delle attività da poterci programmare totalmente in autonomia.
Cosa possono permetterci di fare queste attività?
Queste attività ci permettono di Programmare una voce, la velocità della voce, la verbosità per questa voce e molto altro da poter utilizzare a piacere e a seconda dell’uso che ci serve, la si potrà attivare direttamente dal rotore a seconda del nostro bisogno ma si potrà impostare e programmare anche che si attivi automaticamente ogni volta che si apre una o più applicazioni.
Questa semplice programmazione, per tutti è anche per chi usa il VoiceOver, è più che mai personalizzabile in funzione delle necessità e anche a seconda della nostra fantasia.
Se vi abbiamo incuriosito e volete saperne di più seguite il tutorial qui di seguito
Guarda e ascolta il tutorial
Per poter usare il VoiceOver i nonvedenti devono fare dei gesti con le dita sullo schermo, questi gesti vengono chiamati Flick orizzontali, Flick verticali o tocchi!
Sia i tocchi che i Flick possono essere fatti con un dito, con due dita, con tre dita, con quattro dita sullo schermo frontale ma possiamo fare anche dei tocchi sulla parte posteriore del telefono che potrà attivarci delle funzioni.
L’iPhone però ci dà modo di modificare la funzione di alcuni di questi gesti perché diversi sono addirittura, al momento dell’inizializzazione del nostro iPhone, senza funzione e comunque alcune funzioni che riteniamo non utili per noi possono cambiare la destinazione della funzione.
Nel tutorial audio video che segue la nostra amica Cinzia Veri ci illustra come fare, ci indica la strada delle impostazioni e ci da dei suggerimenti su alcuni cambiamenti di destinazione delle opzioni di alcuni gesti.
il resto è tutto a carico della vostra fantasia.
Guarda e ascolta il tutorial
Iniziamo con le due opzioni per tutti gli iPhone che hanno iOS 16 quattro: introduzione del comando per Siri per spegnere o per riavviare il nostro iPhone, se per alcuni può sembrare inutile questa opzione per altri che magari non sono così avvezzi con le gestualità del VoiceOver, risulterà utile e importante;
Di sicura utilità per tutti invece è l’isolamento vocale, questa opzione serve a isolare i rumori che il nostro microfono percepisce intorno a noi quando siamo al telefono, questo farà in modo che il nostro interlocutore potrà udire meglio la nostra voce isolata dall’ambiente intorno a noi;
Ora invece due pillole per i possessori degli iPhone 14 e 14 pro: finalmente anche sugli iPhone possiamo attivare il suono di avvio e il suono di spegnimento come hanno i computer;
Per ultima, ma non ultima, vi facciamo vedere l’isola dinamica che non è nient’altro che un widget per l’appunto dinamico, un widget che cambia a seconda delle applicazioni che apriamo in background, quindi possiamo tranquillamente lavorare su un’app ed avere nella parte alta dove c’è la barra di stato anche il controllo delle app in background.
Se siete curiosi di sapere come attivare queste opzioni seguite i due video audio tutorial pubblicati qui di seguito.
Guarda e ascolta Con iOS 16 4 spegniamo o riavviamo l’iPhone con Siri e miglioriamo l’audio del telefono
Guarda e ascolta Con iPhone 14 Pro Dynamic Island e suoni di avvio e spegnimento smartphone
Con l’aggiornamento di iOS 16 il nostro iPhone ci dà un paio di opportunità in più nell’applicazione mail:
la prima, che si ritiene molto importante, è quella di poterla inviare in un momento successivo con mese giorno e ora personalizzabili;
La seconda, altrettanto comoda, è quella di poterla modificare, o addirittura eliminare, dopo averla inviata.
Il tempo per recuperarla per un eventuale modifica o un eventuale eliminazione è limitato ma sicuramente comodo e importante quando ci si accorge di aver inviato magari senza la firma o un allegato o comunque con qualche errore.
Con questa opportunità possiamo recuperare la mail così da completarla o modificarla e inviarla con più precisione.
Nel video audio tutorial che troverete di seguito verrà mostrato come fare queste operazioni in tutta accessibilità e autonomia
Guarda e ascolta il tutorial
Di sicuro sul prossimo aggiornamento iOS 16 dell’iPhone Molti utenti che adoperano Windows saranno super felici per la nuova voce, eloquence, con Rocco e i suoi fratelli e sorelle, che troveranno nel loro iPhone.
Un’altra cosa di sicuro interesse sarà la possibilità di inviare mail in un secondo momento, modalità “invio in seguito”, ci dà la possibilità di inviare una mail in orari post datati e prestabiliti ma ci darà anche la possibilità di eliminare la mail fino all’ultimo momento!
In questo tutorial è stata inserita anche la opzione, usando indirettamente l’applicazione Traduci nativa dell’iPhone, che ci dà la possibilità di scrivere un qualsiasi tipo di testo in italiano e tradurlo immediatamente semplicemente usando il classico menu contestuale che, per chi usa il VoiceOver, basterà ottenerlo con i classici tre gesti:
Pressione prolungata con un dito sullo schermo, Triplo tocco con un dito oppure doppio tocco prolungato con un dito!
Se, come pensiamo, vi abbiamo incuriosito un pochino scoprite come ottenere e fare tutto questo seguendo il tutorial che troverete qui di seguito
Guarda e ascolta il tutorial
Nel nostro iPhone ci sono delle impostazioni molto utili da conoscere per salvaguardare la durata della batteria, la sicurezza della nostra privacy e Per non farci tracciare dalle applicazioni che in tutti i modi cercano di sapere dove andiamo, cosa facciamo, quando lo facciamo eccetera.
Purtroppo il mondo del web è pieno di news non sempre vere e oneste, non contiamo poi le innumerevoli leggende metropolitane Sui prodotti di successo che sono sempre difficili da estirpare.
Nel tutorial che segue proveremo a spiegare come difenderci da chi ci vuol tracciare, da ciò che ci fa consumare in modo anomalo la batteria, come usare al meglio la localizzazione e come poter ritrovare il nostro iPhone qualora lo perdessimo o ci venisse sottratto!
Buon ascolto e buona visione
Guarda e ascolta il tutorial
Con l’App Store possiamo cercare e scaricare le applicazioni per il nostro iPhone, abbiamo anche la possibilità di controllare gli aggiornamenti ed eventualmente scegliere se scaricarli tutti in automatico o solo quelli che decidiamo noi.
Attenzione che spesso e volentieri quanto descritto sopra potrebbe scaricarci più velocemente la batteria e soprattutto potrebbe consumarci inutilmente i giga dati della nostra Sim.
Nel tutorial che segue vi diamo qualche suggerimento per migliorare l’aggiornamento, la ricerca e la protezione della batteria e dei nostri giga dati.
Leggi o scarica la guida testuale dell’App Store in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se siete alle prime armi con il MAC, ed in particolare con la sua sintesi vocale, VoiceOver, vi sarete resi conto che essa, nella sua impostazione di fabbrica, è particolarmente logorroica e ricca di dettagli circa le azioni che facciamo e che dovremmo fare.
Tuttavia possiamo, man mano che il suo uso ci farà diventare più semplice comprenderla ed utilizzarla, impostarla con una loquacità e ricchezza di dettagli adatta alle nostre esigenze.
In questo tutorial, suddiviso in due parti e dedicato solo ad alcune delle impostazioni di VoiceOver, vedremo, in particolare, come configurare la quantità di informazioni che VoiceOver ci restituisce durante l'uso del MAC, come salvare tali impostazioni in un file esterno e come configurare le cosiddette Preferenze Portatili.
Se questo argomento pensate sia adatto alle vostre esigenze o siete curiosi di scoprire come impostare al meglio la sintesi vocale del vostro MAC, consultate la guida audio-video che segue.
Guarda e ascolta il tutorial 1/2
Guarda e ascolta il tutorial 2/2
Le impostazioni del nostro iPhone ci danno la possibilità di dire con precisione al nostro VoiceOver come scrivere una parola o un’abbreviazione, ci dà anche la possibilità di dire al VoiceOver come pronunciare determinate parole in lettura. Per fare questo ci basterà attivare o modificare alcune impostazioni su tastiera e voce.
Come specificato nel tutorial audio video sottostante
Guarda e ascolta il tutorial
iOS 15 ha portato diverse novità per quanto riguarda l’autonomia dei non vedenti, una delle più importanti è di sicuro il text edit, ovvero editazione del testo al volo.
Questa funzione ci permette, aprendo semplicemente la nostra fotocamera dello smartphone, di inquadrare una qualsiasi scritta su qualsiasi superficie e di rilevarne il testo, testo da poter copiare, condividere, selezionare, tradurre e poi incollare sia l’eventuale traduzione o il testo originale in qualsiasi applicazione quali ad esempio: note, Pages, Word eccetera.
Queste operazioni le possiamo fare al volo con lo smartphone che inquadra il testo oppure facendo scattare una foto al nostro smartphone o ancora rilevando un testo da un’immagine inviataci o comunque recuperata dal nostro album foto o dalla nostra applicazione file.
Purtroppo c’è una nota dolente per questa opzione ed è che non tutti gli iPhone sono in grado di supportarla, infatti questa operazione è fattibile solo con gli ultimi smartphone di ultima generazione.
Guarda e ascolta il tutorial