QR cod da poter esibire al posto di documenti cartacei personali e privati.
Uno dei tanti usi Dei QR cod è quello di crearlo con all’interno un documento che, se salvato nel nostro smartphone o stampato in un simil biglietto da visita, lo potremo esibire all’esercente o all’impiegato che ci dovesse richiedere quel tal documento.
Se siamo riusciti ad incuriosirvi, soprattutto se non avete più tanta voglia di portarvi dietro un sacco di documenti cartacei per le 1000 situazioni in cui ci vengono richiesti, vi spieghiamo e vi mostriamo quanto è facile costruirci, ed eventualmente, stamparci questi QR cod.
Per fare questo serviranno: un iPhone, QR blind, un cloud e un po’ di fantasia.
1- salviamo i nostri documenti in PDF accessibili in un iCloud che normalmente adoperiamo
2- copiamo il link del documento dall’iCloud
3- con l’app QR Blind creiamo un nuovo QR cod incollandogli il link copiato
4- sempre usando QR blind stampiamo il QR cod-etichetta che abbiamo creato in un cartoncino simil biglietto da visita. In alternativa, qualora non possedessimo una stampante, salviamo il QR cod in una cartella su file del nostro iPhone.
5- Ecco fatto! D’ora in poi quando ci chiederanno quel determinato documento ci basterà esibire quel simil biglietto da visita o mostrare il QR cod salvato sul nostro iPhone
Nel link sottostante troverete un tutorial dove poter vedere e ascoltare tutte le fasi di costruzione di questo QR cod. Buon ascolto e buona visione
Scarica l’app Dropbox
Scarica l’app QR Blind
Guarda e ascolta il tutorial
Stato batteria e caricamento ottimizzato della batteria dell’iPhone
Lo Stato batteria indica l’attuale valore di capacità della batteria in rapporto a quando era nuova.
Un valore basso può comportare un numero inferiore di ore di utilizzo tra una carica e l'altra.
Se l’iPhone è in stato di Ricalibrazione della batteria leggerete un valore. Questo è il valore della capacità massima rilevato prima della ricalibrazione.
L'effettiva capacità massima potrebbe essere diversa.
Caricamento ottimizzato
Per ridurre l'usura della batteria, iPhone apprende dalle tue abitudini quotidiane di caricamento e attende che tu debba usarlo di nuovo per caricarsi oltre l'80%.
Guarda e ascolta il tutorial
In data 7 aprile 2021 è stato emanato il decreto del Ministero dell'Economia e Finanze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio 2021, che rende operative le novità previste dal decreto Semplificazioni.
Con questo decreto viene snellito l’iter burocratico per l’applicazione dell’IVA ridotta sugli strumenti utili per l’autonomia di soggetti con disabilità
Con tale decreto viene disposta l’integrazione nel verbale attestante l'invalidità funzionale permanente rilasciato dall'ASL competente o dalla commissione medica integrata.
della sussistenza dei requisiti per l’accesso ai benefici fiscali sull’acquisto
di sussidi tecnici e informatici.
In pratica, tutti i verbali rilasciati dopo tale data dovranno contenere l'indicazione se il soggetto potrà beneficiare della riduzione dell'IVA per l'acquisto di ausili tecnici, informatici ed elettronici.
i verbali rilasciati precedentemente, che quindi non contengono tale indicazione, dovranno essere integrati da idonea certificazione rilasciata dal proprio Medico curante (Medico di Famiglia).
Il Medico deve essere il medico al quale si è iscritti nel Sistema Sanitario Nazionale / Regionale e non può, pertanto, essere un libero professionista, se pur specialista della branca a cui la patologia dell'interessato si riferisce.
Il certificato va rilasciato su carta bianca intestata e deve contenere i riferimenti del Medico che possano far chiaramente evincere che si tratti del proprio Medico di Famiglia.
Tale certificato ha validità permanente nel caso si riferisca a condizioni stabili, ad esempio cecità assoluta o sordità profonda). Nel caso di soggetti con uno status che può variare nel tempo, anche se in senso peggiorativo, ad esempio uno status di Ipovisione o di ipoacusia, la certificazione dovrà essere rilasciata di volta in volta.
Alcune considerazioni:
- Per le persone che hanno diritto al certificato con validità permanente, il consiglio è di far inserire nell'elenco, tutti i tipi di ausilio che già utilizziamo o potremo utilizzare.
Essi vanno indicati con il nome generico e non con la marca o il tipo.
Esempio :
- Smartphone e non iPhone.
- Computer e non MacBook o PC.
- Auricolari e non AirPods.
- Tablet e non iPad.
- Display Braille e non Focus 40 BT Freedom Scientific.
Al momento dell'acquisto dovremo semplicemente consegnare una copia del certificato attestante l'invalidità funzionale permanente rilasciato dall'ASL competente o dalla commissione medica integrata (Legge 104 - solo la parte con gli OMISSIS dei dati sensibili) riferiti alla nostra patologia specifica e sempre una copia, dell'eventuale certificato integrativo del Medico curante.
Può anche essere comodo generare e scaricare il QRCode rilasciato dall'INPS che contiene tutti i riferimenti di legge e tutte le agevolazioni di cui abbiamo diritto, ancora meglio, richiedere la disability card che contiene il nostro QR cod.
Filippo De Santis
Scarica il facsimile di certificato per acquisto ausili informatici con L’agevolazione Iva Al 4%
Le agevolazioni fiscali riservate alle persone affette da disabilità
Guarda e ascolta il tutorial
La scrittura in autonomia dei disabili visivi
I disabili visivi sono stati naturalmente i pionieri nella audi-olettura, metodo di fruizione dei testi scritti che sta avendo, negli ultimi anni, una espansione molto rapida anche tra le persone con normale capacità di lettura
Al contrario la possibilità per i disabili visivi di scrivere in autonomia ed in totale riservatezza è una conquista di libertà e pari opportunità relativamente recente.
I brevi appunti intitolati “Il piacere di scrivere – andare in stampa”, pubblicati nella sezione biblioteca della pagina web di Orbolandia, intendono far crescere la consapevolezza delle capacità espressive anche dei non vedenti ed indicare il passo ulteriore, quello di andare in stampa coi propri scritti, scrollandosi di dosso qualsiasi senso di inadeguatezza derivante dalla propria disabilità.
In appendice poi, viene illustrato un Concorso Letterario che offre la possibilità di ottenere visibilità pubblica per un proprio scritto, tramite la pubblicazione di una Antologia contenente le migliori opere partecipanti.
Come utilizzare al meglio la tastiera QWERTY da parte dei disabili visivi
Con l’avvento dei Personal Computer ciascuno di noi si è trovato nella necessità di digitare personalmente su di una tastiera, prima territorio quasi esclusivo delle dattilografe professionali.
Naturalmente le problematiche della digitazione risultano molto maggiori per chi ha una disabilità visiva per la difficoltà od impossibilità di distinguere i simboli presenti sui tasti.
Fortunatamente nel tempo si sono trovate soluzioni che ci vengono in aiuto, compresa la possibilità della dettatura vocale:
due delle soluzioni più utili sono il cosiddetto Tastierone ed il software 10 dita che vengono illustrate in uno specifico contributo pubblicato nella sezione Biblioteche del sito di Orbolandia.
Valerio Bazzi
Vai a Il piacere di scrivere - Andare in Stampa
Vai a Come utilizzare al meglio la tastiera QWERTY: Il Tastierone ed il software 10 dita
Con iOS 14 l’iPhone ci ha dato la possibilità di modificare, nell’impostazione Comandi, le funzionalità da attribuire ai vari tocchi e gesti classici del VoiceOver.
L’impostazione Comandi non ci fa solo modificare i tocchi e i gesti ma ce ne può far aggiungere di nuovi con altre funzionalità.
Per tutti gli amici di Orbolandia, Silvia Battaglio, a creato un breve tutorial esplicativo audio video che ci mostrerà come muoverci nella nuova impostazione denominata comandi.
Guarda e ascolta il tutorial
Come semplificare, velocizzare ma soprattutto personalizzare l'apertura di applicazioni, file ed altre impostazioni con il nostro iMac.
By Filippo De Santis
Sotto il cofano del nostro iMac è presente un motore potentissimo!
Abbiamo a disposizione numerose funzioni, che sono di serie nella nostra macchina…
Per poterle utilizzare occorre una sola cosa: la nostra curiosità. Il resto è abbastanza intuitivo.
Lasciatevi guidare da questo tutorial che vi porterà a scoprire come rendere semplice azioni che, per alcuni, potrebbero sembrare molto complesse.
Apprenderete come creare delle abbreviazioni da tastiera, dette anche shortCut, che renderanno più immediato l'uso dell'iMac nel lavoro di tutti i giorni.
Queste abbreviazioni le potrete impostare per aprire le applicazioni o un file che utilizzate quotidianamente , eseguire una utility o un Applescript oppure lanciare un flusso di lavoro di Automator.
In questa guida potrete apprendere le basi per poter fare ciò ma, per i più curiosi e creativi, c'è la possibilità di realizzare cose anche molto complesse.
Guarda e ascolta il tutorial
Assistente vocale di Windows 10
By Nunziante Esposito
Finalmente anche in Windows possiamo utilizzare uno screen-reader accettabile dal punto di vista accessibilità e usabilità, un software che non costringe i disabili visivi ad usare obbligatoriamente software screen-reader di terze parti per poter utilizzare il sistema operativo.
Tante volte è la nostra ignoranza e la nostra pigrizia a farla da padroni, perché se non fosse così, leggeremmo le istruzioni e useremmo tante cose in modo molto più appropriato di come lo facciamo.
Certamente non tutti hanno la preparazione idonea o la voglia per affrontare lo studio di un software come può essere quello di uno screen-reader.
Ormai Windows 10 è sui computer di tantissimi disabili visivi, quindi, all'interno del sistema operativo, come avviene per i Mac, troviamo disponibile anche questo software.
Altra cosa importante, questo screen-reader si può attivare immediatamente subito dopo che il computer ha riprodotto la musichetta di avvio o, quando la musichetta non viene riprodotta e ci troviamo al buio, ma si può anche impostare in modo che parta a partire dalla schermata di login.
In pratica, quando è passato tempo sufficiente dopo aver premuto il tasto di accensione del computer.
Se poi abbiamo disponibile un occhio in prestito, il problema non si pone: appena viene visualizzato il desktop, si possono digitare i tasti di comando per avviare l'assistente vocale.
Di seguito potete trovare il tutorial testuale di Nunziante Esposito, tutorial diviso in otto parti per semplificare l’apprendimento.
Vai al tutorial
La Community di ORBoLANDIA
Siamo felici di annunciare l’apertura delle iscrizioni ai corsi aggiuntivi di “Orbolandia iPhone al buio” Primavera 2021.
In questo periodo davvero difficile per fare corsi in presenza, Orbolandia a chiesto ai volontari uno sforzo ulteriore e tutti insieme siamo riusciti a programmare alcuni corsi online di iPhone supplementari a quelli già in atto.
Questi corsi di iPhone partiranno il 29 marzo 2021.
Tutti i corsi avranno una durata di sei settimane, saranno come sempre totalmente gratuiti, Per partecipare ai corsi verrà richiesto all’allievo, qualora fosse accettata la domanda e prima che gli sia stato assegnato un docente, di presentare la ricevuta di un versamento ad un ente benefico di propria fiducia, l’importo dovrà essere almeno di euro 10.
I corsi supplementari sono stati pensati proprio per venire incontro alle esigenze degli ipo e non vedenti che si approcciano all’uso dell’iPhone, quindi saranno corsi di insegnamento base.
I requisiti necessari per partecipare ai nostri corsi gratuiti sono: un collegamento Skype e possedere un device aggiornato.
Per la domanda scrivere a info@orbolandia.it
il Nome e Cognome, numero di telefono, Città,età, tipo di device e poi noi Vi contatteremo per ulteriori info ed
eventuale conferma.
Tutte le persone ipo-nonvedenti, Sia che siano o no corsisti, se vorranno potranno essere supportate da una chat di auto aiuto su WhatsApp, chat denominata “ORBOLANDIA COMUNICHI“, dove si potrà chiedere, ricevere e dare aiuto su qualsiasi necessità su programmi, app e ausili informatici.
Per poter partecipare alla chat basta farne richiesta con un messaggio WhatsApp al numero seguente: 351 9654433

Safari: come proteggere la nostra privacy, come usare la vista reader e la navigazione privata
Lo sapevate....
Che Safari ci fa scoprire chi traccia tutti i nostri movimenti quando navighiamo nel web?
Che la vista reader ci agevola nella navigazione andando direttamente ai testi saltando immagini e pubblicità varie?
Che usando la pagina privata non si lascia nessuna traccia nel web ma neppure nel nostro smartphone o computer?
Uno dei più antichi proverbi recita: “il diavolo insegna a fare le pentole ma non i coperchi“.
Infatti è così che possiamo scoprire i Tracker che ci tracciano la nostra vita nel web!
Però, una nostra amica che come è noto da donna ne sa una più del diavolo, c’ha insegnato a fare i coperchi!
E infatti abbiamo il modo di navigare senza farlo vedere e sapere a nessuno, insomma andiamo e facciamo quello che vogliamo e nessuno lo saprà mai!
Se non ci credete o se siete un pochino scettici non vi resta altro da fare che seguire il nostro tutorial
Guarda e ascolta il tutorial

Come aiutare i Ciechi a vedere le foto su Facebook
Magari non potranno vedere le foto ma se le descriviamo potranno sapere cos’è stato pubblicato, che ne dite? avete voglia di aiutarci?
Cominciamo a dire che questa guida è utile per tutti, ma tutti tutti tutti! È utile per i vedenti, per gli ipovedenti, per i non vedenti che prima di tutti dovrebbero dare l’esempio, ma anche per i falsi ciechi, i falsi invalidi.... insomma tutti tutti possiamo far ascoltare le foto ai non vedenti e agli ipovedenti!
Una volta, fino a circa un anno fa, su Facebook per far capire a un cieco che foto è stata postata bisognava avere l’accortezza di dire cosa c’era nella foto nel testo del messaggio, oggi non è più così, ha iniziato Instagram e ora anche Facebook ci dà la possibilità di un testo alternativo; già, si chiama proprio così questa opzione, testo alternativo!
In pratica è un testo, appunto alternativo all’immagine, dove possiamo inserire la descrizione dell’immagine; il vedente non lo vedrà questo testo ma noi ciechi quando passiamo sopra l’immagine il nostro screen reader, nel caso dell’iPhone si tratta del VoiceOver, ci leggerà la descrizione delle immagini. così anche noi sappiamo cosa è stato postato su Facebook!
Ripeto che questo testo alternativo non disturba il vedente, non è una scritta in più per tutti ma è solo per chi usa uno screen reader, un lettore di schermo!
Io ringrazio davvero, anche dopo averci scherzato un pochino, tutti coloro che si prenderanno questo piccolissimo impegno per un grande progetto di inclusività per tutti ma, come ho già detto sopra, tutti tutti tutti!!!
Se ancora non sapete come si mette il testo alternativo o, peggio ancora, siete scettici.... guardate e ascoltate il tutorial che vi insegna quanto è facile mettere questo testo alternativo per includere anche i ciechi in ciò che postiamo come immagine!
Scarica l’app Facebook
Guarda e ascolta il tutorial