GOOGLE MAPS

Questa app è sicuramente la più usata da tutti i possesori di
smartphone, iPhone compreso. Negli anni scorsi non l'avevamo presa in
considerazione solo perchè, purtroppo, non era completamente accessibile
col VoiceOver, ma da qualche tempo gli sviluppatori si sono ricordati
anche di noi ciechi e ora , anche i non vedenti possono usarla.
Sebbene l'app non sia supportata da Siri, la dettatura è comunque
agevolata dal microfono integrato nell'app stessa dove c'è il campo di
testoper scrivere la destinazione.
Usando, ovviamente, il famoso di ricerca ci facilita nel trovare
luoghi, esercizi commerciali, uffici pubblici e molto altro, compreso
l'esplorazione intorno.
Guarda e ascolta il video tutorial
ARIADNE GPS

Questa app non è un vero navigatore pedonale ma ci è molto utile
perchè ci accompagna durante il nostro cammino u, specialmente in zone
conosciute, ricordandoci, a intervalli da noi impostati, dove siamo:
via, numero civico, senso di marcia, e le vie che stiamo per incrociare.
Può anche dirci se siamo nelle vicinanze di un luogo preferito, a che
velocità andiamo, a che altezza sul livello del mare e tanto ancora.
Guarda e ascolta il video tutorial
MOOVIT 2017

Questa app, rinnovata, è un vero e proprio navigatore pedonale con mezzi pubblici. Basta
impostare un indirizzo civico e l'app ci cerca delle opzioni di
percorso, una volta scelto il percorso avviamo la navigazione assistita e
una voce ci accompagnerà, passo passo, prima alla fermata, ci dirà che
mezzo prendere, ci annuncerà le fermate, ci dirà dove scendere e ci
accompagnera a destinazione.
L'app ci può dare i tempi d'arrivo dei mezzi nelle
fermate vicine, e può cercarci una linea e visualizzarci il percorso,
molto utile quando nel Bus manca la sintasi vocale.
Guarda e ascolta il video tutorial
Pedometro

è una APP accessibile che ci conta i passi, le calorie che consumiamo
camminando, i metri che percorriamo, il tempo che impieghiamo a
camminare e a che velocità di media andiamo. Il videotutorial mostra
anche le impostazioni per gli eventuali atleti a cui può servire per gli
allenamenti. E' facile, intuitiva e gratuita
Ascolta e guarda il tutorial QUI
Firma digitale con Mail
Con l'app Mail dell'Apple anche noi ciechi possiamo mettere la nostra
firma su documenti usando semplicemente l'iPhone o l'iPad senza doverli
stampare. Di solito la procedura, qundo ci inviavano un documento da
controfirmare e rispedire, era questa: 1- aprire l'allegato, 2- stampare
il documento, 3- chiedere a un vedente dove apporre la firma e firmare,
4- digitalizzare scansionando il documento, 5- salvare il file nel PC,
6- inviare il file via mail. Ecco, tutto questo lo possiamo mandare in
soffitta perchè basterà fare così come potete
ascoltare e vedere nel tutorial QUI
SCADE OGGI
questa app è molto utile in casa per molte situazioni dove abbiamo
bisogno che ci venga ricordatoa la scadenza.Può ricordarci la scadenza
di medicine, alimenti,surgelati. congelati e molto altro. Possiamo
decidere quanto tempo prima farci avvertire, fotografare l'oggetto,
mettere nella lista della spesa ciò che è in scadenza e altro ancora.
Facile da scaricare, istallare e usare perchè è molto intuitiva e ad
ogni modo qui sotto trovate il video tutorial che vi accompagna passo
passo.
Ascolta e guarda il tutorial QUI
VOICE CLOCK
Una
semplice app utile ai ciechi che sono abituati a farsi scandire il tempo
con frequenza personalizzata. I ciechi che erano abituati ad usare
l'orologio parlate ora, con l'uso dell'iPhone, lo possono mandare in
pensione perchè, oltre a dirci l'ora dal telefono possiamo anche farcela
scandire con frequenza oraria o come meglio ci aggrada.
Facile e intuitiva ma, ad ogni modo
ascolta e guarda il tutorial QUI
L'iPhone è al momento lo smartphone davvero accessibile ai ciechi e ipovedenti
l'iPhone per poter essere usato da un cieco ha bisogno del VoiceOver (lettore di schermo) e di alcune sempli, ma particolari, gestualità che, purtroppo, molte volte chi ce lo vende non ce le sa spiegare.
niente paura, ci abbiamo pensato noi con dei semplici video/audio tutorial che elencheremo qui di seguito.
Ecco alcuni tutorial didattico per ipo e non vedenti che si appricciano all'iPhone
utili per farci aiutare, da un vedente, a muovere in modo corretto le mani e le dita.
CLICCA QUI per sapere come deve fare un cieco con l'iPhone
L'altra cosa importante da sapere è come impostare l'iPhone
il prossimo tutorial mostra, passo passo, come e quali impostazioni minime dobbiamo configurare per usarlo.
iPhone impostazioni base per l'so al buio

Bancomat accessibile per tutti
l'UNICREDIT ha mantenuto la parola data a ORBOlandia e da oggi 07 Novembre 2016 l'App è accessibile ma soprattutto ha reso accessibili, con la medesima app, tutti i suoi Bancomat a noi ciechi. 3 anni di mail, reclami, raccomandate, incontri e, a volte, anche scontri ma alla fine anche senza il supporto delle associazioni pro ciechi che per ignoranza o mancanza di rientri economici si sono sempre negati quando chiedevamo una mano... vabbè il 2Davide" Orbolandia ha dimostrato che se le ragioni sono valide e la voglia di essere autonomi e aiutare gli altri ad esserlo, nessun traguardo è impossibile. Ora che , grazie a Orbolandia, l'Unicredit ha reso accessibile con estrema facilità il prelievo a tutti i suoi Bancomat in tutta Europa, le associazioni pro ciechi come UICI, APRI eccetera dovrebbero, per il bene dei loro soci dare massimo risalto ma.... lo faranno? o faranno come sempre finta di nulla per non dover ammettere la loro ignoranza in materia di ausili informatici di ultima generazione?
Intanto noi, tanti piccoli Davide, facciamo il passaparola e se volete saperne di più contattateci e saremo felici do darvi tutte le info necessarie
Dobbiamo ringraziare i funzionari della Agenzia Montevideo di Torino e tutto il Supporto clienti che ci hanno ascoltato e messo in contatto con gli sviluppatori che a loro volta hanno capito il nostro problema.


L'accoppiata
cieco e cane guida è qualcosa che fa parte della nostra cultura
praticamente da sempre. Eppure, ancora oggi, chi è cieco e sceglie per
la propria autonomia il prezioso aiuto di un amico a quattro zampe, si
trova troppo spesso ad affrontare incresciosi e dolorosi episodi di
discriminazione: gli viene reso difficile l'accesso a esercizi
commerciali e mezzi di trasporto. Per questo e per sensibilizzare tutta
la popolazione sul ruolo e sull'importanza del Cane Guida, assieme a
Blindsight Project ONLUS e la community informale "Orbolandia" saremo
presenti con uno stand informativo in Piazza Indipendenza a Treviso,
domenica 16 ottobre dalle 10 alle 17. Vieni anche tu assieme a noi:
conoscerai tante persone cieche che hanno fatto questa scelta di
autonomia. Aiutaci a far conoscere e a far capire che dire di no a un
cane guida significa dire di no a chi lo ha scelto come compagno di
vita. I nostri occhi hanno quattro zampe. Tu entreresti in un bar o in
un ristorante lasciando fuori i tuoi occhi? Siamo sicuri di no.
scarica la locandina in PDF