Orbolandia - Archivio guide e tutorial per iPhone e Mac con il VoiceOver 2023

nell’immagine uno screenshot nell’iPhone aperto su applicazione Safari alla pagina di Orbolandia e più precisamente alla sezione archivio

Come la città di Torino anche Orbolandia non sta mai ferma!!!
Infatti, grazie agli importanti suggerimenti arrivati dalla community di Orbolandia, sia dal web che dalle chat, abbiamo rinnovato l’archivio dei post (articoli per guide e tutorial).
Il nuovo archivio di Orbolandia è stato suddiviso in diverse categorie a seconda della tipologia delle app, dei tutorial o delle informazioni.
Dalle molteplici prove fatte, soprattutto dagli amici della community di Orbolandia che di volta in volta ci suggerivano modifiche e miglioramenti, ora sembra decisamente più snello, più intuitivo e di facile consultazione, quindi ringraziando tutta la community per la continua partecipazione a migliorare e far progredire il sito di Orbolandia, auguriamo una buona navigazione a tutti!!!
Rimanendo comunque sempre in attesa di vostri suggerimenti vi consigliamo di guardare e ascoltare la guida tutorial che spiega il nuovo archivio qui di seguito



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Tra realismo e magia, libera la tua fantasia, prendi la penna illumina Ravenna 2023

Nell’immagine c’è la foto utilizzata per la copertina dell’Antologia del concorso letterario Città di Ravenna, edizione 2022 che aveva per tema: “Storie di mare”.

Sotto un cielo azzurro una spiaggia di sabbia dorata si perde nello sfondo di pini e vegetazione mediterranea.

Sulla sinistra piccole onde di mare si infrangono sulla battigia.

Sulla spiaggia una barchetta in legno blu giace semi-coperta dalla sabbia.

Promuoviamo la scrittura creativa dei disabili visivi.
Di Valerio Bazzi

La scrittura è un'arte senza confini visivi.
Invitiamo le persone non vedenti a condividere la loro creatività, le loro emozioni e le loro prospettive uniche attraverso le parole."
La scrittura è un viaggio emozionante e potente che può essere vissuto attraverso tutti i sensi.
Sperimenta l'arte della narrazione e trasforma le tue idee in parole che ispirano e coinvolgono.
Racconta la tua storia unica.
Condividi le tue esperienze, i tuoi sogni e le tue riflessioni tramite la partecipazione ad un concorso letterario che preveda premi e la stampa dei migliori elaborati da regalare ad amici e parenti.
il concorso letterario “Città di Ravenna”, promosso dal sottoscritto cieco totale, in collaborazione con il gruppo culturale auto-nominatosi “Gli Amici del Pettirosso”, ha tutti i requisiti indicati sopra:
Il nostro concorso è aperto a tutti, ma rappresenta anche un’ottima occasione per coloro che non vedono.
Chi avesse qualche difficoltà con la tastiera, consigliamo la lettura delle istruzioni presenti al capitolo “leggere-ascoltare-scrivere-partecipare” presente in Orbolandia.
Inoltre, per chi fosse interessato a partecipare a incontri sulla scrittura creativa, sia online che in presenza durante uno o più fine settimana, con escursioni a Ravenna nel prossimo autunno, saremmo felici di organizzare ciò che stiamo proponendo
Se sono riuscito a incuriosirvi, aprite i link che seguono



Scarica e leggi il Bando di Concorso

Guarda e ascolta il promo del concorso letterario:
Tra realismo e magia, libera la tua fantasia, prendi la penna illumina Ravenna

Orbolandia - Apparecchiare la tavola in modo esemplare anche se si è ciechi

Nell'immagine una tavola apparecchiata per 4 persone, con ciotole da zuppa,, su una tovaglia fiorata.

Apparecchiare la tavola in modo esemplare anche se si è ciechi
Siamo in procinto di festeggiare il Natale e l'ultimo giorno dell'anno.
Queste sono occasioni in cui metterci alla prova con i nostri ospiti, imbandendo una tavola con gusto e di tutto punto.
Nella guida che segue, troverete indicazioni passo passo, per apparecchiare la vostra tavola senza che alcun dettaglio venga tralasciato.
Se siete interessati, potete scaricare il file testuale o ascoltare il file audio.



Scarica il file testuale

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - corsi 2022 / 2023 di alfabetizzazione informatica per iPhone e Mac al buio

schermata di un iPhone
immagine di un Mac book Pro

La Community di ORBoLANDIA
Siamo felici di annunciare l’apertura delle iscrizioni ai corsi “Orbolandia iPhone e iMac al buio” , Autunno/Inverno 2022 - 2023
Nonostante il nostro maggiore sforzo e impegno, questi nuovi corsi disponibili per 100 allievi di iPhone e di Mac, prevedono una grande richiesta, quindi affrettatevi ad iscrivervi!
I primi corsi di iPhone e iMac partiranno dal 17 Ottobre 2022,
il secondo gruppo di corsi di iPhone e iMac partirà dal 9 Gennaio 2023 e
il terzo gruppo partirà nel mese di Maggio 2023.
Tutti i corsi si svolgeranno in sei lezioni, una a settimana di un’ora e 30 caduna, saranno come sempre totalmente gratuiti, Per iniziare i corsi verrà richiesto all’allievo, qualora fosse accettata la domanda e prima che gli sia stato assegnato un docente, di presentare la ricevuta di un versamento, ad un ente benefico di propria fiducia, per un importo minimo di euro 10.
I corsi sono divisi su tre livelli: Principiante, Avanzato 1 e Avanzato2.
I requisiti necessari per partecipare ai nostri corsi gratuiti sono: un collegamento Skype, o altra piattaforma idonea, possedere un device aggiornato.
Infine scrivere a orbolandia@orbolandia.it
il Nome e Cognome, numero di telefono, Città,età, tipo di device (iPhone o iMac ) e poi noi Vi contatteremo per ulteriori info ed eventuale conferma.



I residenti in Torino e provincia possono avvalersi dei corsi in presenza organizzati da IRIFOR in collaborazione con UICI, per conto del Centro di Riabilitazione Visiva presso l’Ospedale Oftalmico,



Tutte le persone ipo-nonvedenti, Sia che siano o non siano corsisti, se vorranno potranno essere supportate da una chat di auto aiuto su WhatsApp, chat denominata “ORBOLANDIA COMUNICHI“, dove si potrà chiedere, ricevere e dare aiuto su qualsiasi necessità su programmi, app e ausili informatici.
Per poter partecipare alla chat basta farne richiesta con un messaggio WhatsApp al numero seguente: 351 9654433

Orbolandia - Musica accessibile per non vedenti

L'immagine, a colori, ci mostra Snoopy aviatore nella metà verticale sinistra della composizione, con un berretto di cuoio, gli occhiali da aviatore degli anni 30, , con le braccia stese in avanti e la sciarpa svolazzante; è seduto sulla sua cuccia rossa  di cui è visibile solo la parte finale del tetto.
Lo sfondo è di colore azzurro cielo e in alto è presente una nuvoletta stilizzata, in stile peanuts, contenente le parole che esprimono entusiasmo: volare, cantare, suonare, seguite ciascuna da 3 puntini sospensivi e suggellate da un punto esclamativo rosso.

OrboLandia ha il piacere di segnalare che è stata aggiornata la sezione dedicata alla accessibilità alla musica da parte dei disabili visivi!!!
Ora la consultazione dei vari argomenti risulta più agevole e pratica.
Il nostro intento è quello di fornire ai disabili visivi elementi utili all’accesso completo al mondo della musica, l’unico linguaggio veramente universale.
Pur con difficoltà ovviamente maggiori rispetto ai normo-vedenti, è possibile l’accesso alla lettura, scrittura ed esecuzione di brani musicali anche da parte di chi non può avvalersi ad esempio dei classici spartiti musicali.
I primi contributi pubblicati in questa sezione sono elencati qui di seguito:
Suoni - rumori - musica - curiosità
Musica e accessibilità by Lorenzo Leonardi
Tecnologie avanzate per la didattica e i testi Braille
Braille Music Editor
Lezioni di musica della RAI anche nella BD Ciechi
Corso di chitarra per non vedenti by Franco Gori
Si auspicano contributi da parte di chiunque sia disponibile a condividere le proprie conoscenze ed esperienze con tutti coloro che desiderano approfondire l’argomento.
Molti gli argomenti che possono essere trattati, quali ad esempio:
strumenti musicali, prodotti informatici hardware e software, informazioni sulla reperibilità di spartiti musicali in Braille, scuole e docenti per l’insegnamento della musica ai disabili visivi, eccetera.



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Funzioni di iOS 15 Per rilevare, Copiare o tradurre testo al volo

Nell’immagine un foglio di carta bianca con un testo scuro

iOS 15 ha portato diverse novità per quanto riguarda l’autonomia dei non vedenti, una delle più importanti è di sicuro il text edit, ovvero editazione del testo al volo. Questa funzione ci permette, aprendo semplicemente la nostra fotocamera dello smartphone, di inquadrare una qualsiasi scritta su qualsiasi superficie e di rilevarne il testo, testo da poter copiare, condividere, selezionare, tradurre e poi incollare sia l’eventuale traduzione o il testo originale in qualsiasi applicazione quali ad esempio: note, Pages, Word eccetera. Queste operazioni le possiamo fare al volo con lo smartphone che inquadra il testo oppure facendo scattare una foto al nostro smartphone o ancora rilevando un testo da un’immagine inviataci o comunque recuperata dal nostro album foto o dalla nostra applicazione file. Purtroppo c’è una nota dolente per questa opzione ed è che non tutti gli iPhone sono in grado di supportarla, infatti questa operazione è fattibile solo con gli ultimi smartphone di ultima generazione.




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Iniziano i nuovi corsi gratuiti di VoiceOver per iPhone e Mac 2021-2022

schermata di un iPhone
immagine di un Mac book Pro

La Community di ORBoLANDIA
Siamo felici di annunciare l’apertura delle iscrizioni ai corsi “Orbolandia iPhone e iMac al buio” , Autunno/Inverno 2021 - 2022
Nonostante il nostro maggiore sforzo e impegno, questi nuovi corsi disponibili per 65 allievi di iPhone e 35 di Mac caduno, prevediamo una grande richiesta, quindi affrettatevi ad iscrivervi!
I primi corsi di iPhone e iMac partiranno dal 18 Ottobre 2021,
il secondo gruppo di corsi di iPhone e iMac partirà dal 10 Gennaio 2022 e
il terzo gruppo partirà nel mese di Maggio 2022.
Tutti i corsi avranno una durata di sei settimane, saranno come sempre totalmente gratuiti, Per iniziare i corsi verrà richiesto all’allievo, qualora fosse accettata la domanda e prima che gli sia stato assegnato un docente, di presentare la ricevuta di un versamento, ad un ente benefico di propria fiducia, per un importo minimo di euro 10.
I corsi sono divisi su tre livelli: Principiante, Avanzato 1 e Avanzato2.
I requisiti necessari per partecipare ai nostri corsi gratuiti sono: un collegamento Skype, possedere un device aggiornato.
Infine scrivere a orbolandia@orbolandia.it
il Nome e Cognome, numero di telefono, Città,età, tipo di device (iPhone o iMac ) e poi noi Vi contatteremo per ulteriori info ed eventuale conferma.



Tutte le persone ipo-nonvedenti, Sia che siano o non siano corsisti, se vorranno potranno essere supportate da una chat di auto aiuto su WhatsApp, chat denominata “ORBOLANDIA COMUNICHI“, dove si potrà chiedere, ricevere e dare aiuto su qualsiasi necessità su programmi, app e ausili informatici.
Per poter partecipare alla chat basta farne richiesta con un messaggio WhatsApp al numero seguente: 351 9654433


Orbolandia - Da Slash radio web - Corso base per iPhone al buio “rubrica di Michela Barrasso“

Nell’immagine uno sfondo di natura verde Con in primo piano un ramo di un melo con una mela morsicata pronta da cogliere….  
 “Cogli la mela tecnologica“

Corso base per iPhone dedicato a chi si approccia per la prima volta, ma non solo, allo smartphone della mela.
La rubrica in onda settimanalmente su “Slash Radio Web“ è intitolata “cogliamo la mela tecnologica“ è condotta in modo preciso e semplice dall’amica Michela Barrasso.




qui in ordine cronologico tutte le puntate di Michela Barrasso in podcast


Orbolandia - corso di Pages per Mac al buio in cinque lezioni by Filippo De Santis

Nell’immagine si vede un MacBook aperto

Cercando di soddisfare sempre le richieste degli abitanti della community di Orbolandia stiamo intraprendendo una serie di corsi specifici che chiunque potrà consultare a piacimento quando vorrà!
Iniziamo con il corso di Pages per Mac by Filippo De Santis

Siete da poco in possesso di un computer MAC di casa Apple?
Dovete scrivere una lettera ma non sapete come realizzarla?
Siete alle prese con una relazione o un elaborato scolastico di fine anno o, addirittura vi vorreste cimentare nella stesura di un racconto o di un libro ma non sapete che applicazione usare?
Bene, qui potrete apprendere le basi per usare Pages, uno tra i più potenti editor di testi che, tra l'altro, è di serie sul vostro MAC.
Con questo corso di base apprenderete come creare i vostri documenti, formattare il testo per renderlo piacevole e accattivante alla vista e adatto alle vostre esigenze editoriali.
Vedrete come, una applicazione anche molto complessa come Pages, possa essere alla portata di tutti, anche del principiante o di chi ha approcciato da poco al mondo Apple.
Il corso, strutturato in cinque parti, è realizzato con un linguaggio semplice e con esempi alla portata di tutti.
Allora, non vi resta che accendere il vostro MAC e mettervi alla tastiera.




Di seguito le cinque lezioni in ordine cronologico

Corso base di Pages con iMac Al buio 1/5 struttura e comandi
Corso base di Pages con iMac Al buio 2/5 comandi formattazione testo
Corso base di Pages con iMac Al buio 3/5 formattazione
Corso base di Pages con iMac Al buio 4/5 barra di formattazione
Corso base di Pages con iMac Al buio 5/5 funzioni aggiuntive

Orbolandia - “Amici della CAPIT APS” bandisce il VI Concorso Letterario “Città di Ravenna”,

nell’immagine la copertina Antologia Concorso 2020 - Testo Rilevato:
Poesie e Racconti del
V Concorso Letterario
Città di Ravenna

IN VOLO COL

PETTIROSSO 2020
Nell’immagine il Logo Gruppo Culturale Amici del Pettirosso

Concorso Letterario “Città di Ravenna 2021”:
Un concorso letterario per poesie e racconti aperto a tutti ma che prevede un premio speciale aggiuntivo per il miglior elaborato scelto tra quelli redatti da partecipanti affetti da disabilità visiva.
Valerio Bazzi, il coordinatore del gruppo di lavoro che gestisce il Concorso è cieco e partecipa attivamente in Orbolandia, Community di autoaiuto di Ciechi a misura di città, e ne cura la sezione Biblioteche con l’intento di fornire informazioni sugli strumenti che permettono l’accesso alla cultura da parte dei disabili visivi
Ecco in sintesi le clausole del Concorso:
“Amici della CAPIT APS” bandisce il VI Concorso Letterario “Città di Ravenna”, articolato in tre sezioni:
A) poesia (in lingua italiana)
B) racconto (in lingua italiana)
C) traduzione di un episodio della Commedia dantesca in dialetto romagnolo

Il valore complessivo dei premi sarà di circa 570,00 euro, oltre le copie delle antologie per i vincitori ed attestati di merito per i finalisti.

Premio speciale “Ad occhi chiusi”
Si tratta di un riconoscimento per l’opera che la giuria riterrà la più meritevole tra quelle che perverranno da chi è costretto a scrivere per così dire “ad occhi chiusi”.
Questo premio speciale sarà aggiuntivo a ogni eventuale altro riconoscimento vinto dal medesimo concorrente.
Il premio speciale consisterà nell’abbonamento per un anno ad una piattaforma per l’ascolto di audiolibri letti da professionisti a scelta del concorrente tra Storytel ed Audible.
Ai disabili visivi che non abbiano dimestichezza con le usuali tastiere fisiche ci permettiamo di suggerire l’utilizzo del cosiddetto “Tastierone” ed a tutti consigliamo di scaricare il software “10 dita” appositamente progettato per l’apprendimento dell’utilizzo della tastiera QWERTY da parte dei non vedenti.
Approfondimenti in merito Qui
Per maggiori informazioni ci si potrà rivolgere anche al Gruppo, coordinato da Valerio Bazzi, che gestisce le fasi attuative del concorso, scrivendo Qui


Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 24:00 del giorno 31 ottobre 2021.
Al termine delle selezioni i testi finalisti saranno pubblicati nella Antologia “In volo col Pettirosso 2021”, facendo seguito alle precedenti cinque edizioni
Ammissibilità al Concorso
•Essere maggiorenni o se minori disporre del consenso di un genitore.
La partecipazione al concorso è gratuita, ma subordinata all'iscrizione alla Capit per il 2021 (o a una sua associata, per es. "Amici della Capit APS") (ricordiamo che la quota annuale è di 12,00 euro - dodici). L’iscrizione all’Associazione oltre a consentire al candidato di partecipare a tutte e tre le sezioni del concorso, permette di usufruire di tutti i vantaggi dei tesserati Capit
Ulteriori informazioni ai seguenti links:
Su Facebook
In www.concorsiletterari.it
su CapitRomagna

Pagine Utili

Orbolandia su Youtube

 

 

 

Archivio