 
 
Assistente vocale di Windows 10 
By Nunziante Esposito 
 
Finalmente anche in Windows possiamo utilizzare uno screen-reader accettabile dal punto di vista accessibilità e usabilità, un software che non costringe i disabili visivi  ad usare obbligatoriamente software screen-reader di terze parti per poter utilizzare il sistema operativo. 
Tante volte è la nostra ignoranza e la nostra pigrizia a farla da padroni, perché se non fosse così, leggeremmo le istruzioni e useremmo tante cose in modo molto più appropriato di come lo facciamo. 
Certamente non tutti hanno la preparazione idonea o la voglia per affrontare lo studio di un software come può essere quello di uno screen-reader. 
Ormai Windows 10 è sui computer di tantissimi disabili visivi, quindi, all'interno del sistema operativo, come avviene per i Mac, troviamo disponibile anche questo software. 
Altra cosa importante,  questo screen-reader si può attivare immediatamente subito dopo che il computer ha riprodotto la musichetta di avvio o, quando la musichetta non viene riprodotta e ci troviamo al buio, ma si può anche impostare in modo che parta a partire dalla schermata di login. 
In pratica, quando è passato tempo sufficiente dopo aver premuto il tasto di accensione del computer. 
 Se poi abbiamo disponibile un occhio in prestito, il problema non si pone: appena viene visualizzato il desktop, si possono digitare i tasti di comando per avviare l'assistente vocale.
Di seguito potete trovare il tutorial testuale di Nunziante Esposito, tutorial diviso in otto parti per semplificare l’apprendimento. 
 
 Vai al tutorial