Sezione Cultura
Guida alla accessibilità dei disabili visivi ai prodotti editoriali, cartacei o multimediali, ai musei, agli eventi culturali, allo sport e allo svago
Questa sezione si occupa appunto di accesso in autonomia dei disabili visivi alla cultura, ovvero come sia possibile un percorso di vita senza barriere materiali o spirituali per uno sviluppo pieno e soddisfacente della propria personalità.
Di seguito i titoli dei sei capitoli nei quali è suddivisa la sezione:
Capitolo 1: Leggere – ascoltare – scrivere – partecipare
Capitolo 2: Biblioteche accessibili
Capitolo 3: E-book e audio-libri riservati ai disabili visivi
Capitolo 4: E-book e audio-libri per tutti - gratuiti o a pagamento
Capitolo 5: Cinema – Tv – Radio - Podcast
Capitolo 6: Sport e Turismo inclusivi
Se sei interessato all'argomento naviga la sezione cultura o guarda e ascolta la guida promo alla cultura di Valerio Bazzi al link che segue
Guarda e ascolta il promo tutorial
Laura ci presenta un servizio chiamato "Edicola" offerto dalla Società GuidoAusili, che permette ai non vedenti e ipovedenti di accedere ai giornali quotidiani italiani in modo accessibile.
È possibile consultare l'Edicola online tramite il web o utilizzando l'app per dispositivi mobili.
L'accesso è riservato alle persone abilitate dalla società, che devono inviare una copia di un documento che attesti la loro condizione di disabilità visiva assieme ai dati anagrafici completi a: info@guidoausili.com
Nel tutorial audio video che segue, Laura Riccardi illustra come utilizzare e fruire dei giornali via web.
vai alla pagina web di edicola online Guidoausili
guida per poter mettere una pagina web come icona nella pagina home del tuo iPhone
Scarica l’app edicola GuidoAusili
Guarda e ascolta il tutorial
Abbiamo pensato di fare questo tutorial per questa ottima app dopo l’intervento in una delle nostre chat della mitica influenzer: “la Renata di Milano“!
Infatti dopo averne parlato in chat molti della community ci hanno scritto per saperne di più e capire come poterla usare in autonomia con il VoiceOver.
Questa applicazione è davvero molto semplice e Minimale nelle impostazioni e nella costruzione della pagina home di accesso, con estrema facilità possiamo vedere i canali, dove vengono trasmesse le audiodescrizioni e ovviamente come ascoltarle, un’ottima guida dei programmi in tempo reale più quelli di ieri di domani eccetera, scegliere il film del giorno piuttosto che le fiction del giorno oltre a visionare il top dei migliori film e il top delle migliori serie TV, calcio e tanto tanto ancora
Se pensate possa interessarvi di seguito trovate il link per scaricarla e l’audio video tutorial
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Specto mobile un’app che ci porta tutti i canali tv sull’iPhone, sull’iPad e, grazie alla funzione AirPlay sulla televisione di casa
Specto mobile è una applicazione gratuita progettata per non vedenti, completamente accessibile con il VoiceOver, ideata e sviluppata da Gianpiero Spinelli .
Questa semplice, intuitiva e pratica applicazione ci dà l’opportunità di avere tutti i canali classici nazionali della televisione, e anche tutti i canali tv delle radio.
Le principali funzioni permettono di visualizzare i sottotitoli, di ascoltare le audiodescrizioni, di farci avvertire cinque minuti prima dell’inizio di un programma che non vogliamo perdere, di ripartire dall’inizio della trasmissione, di scegliere la visualizzazione a tutto schermo, di visualizzare le info dei programmi e tanto altro ancora.
Se siete interessati ad approfondire le funzionalità di Specto potete accedere alla nostra presentazione o guardare e ascoltare il tutorial audio-video
vai alla presentazione di Specto redatta da Valerio Bazzi
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Il libro Parlato on-line
Il Libro Parlato online ha aggiornato le proprie pagine web
Si tratta del ben noto servizio gestito dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, oggi denominato:
Centro nazionale del libro parlato Francesco Fratta (con acronimo CNLP)
Il servizio, rivolto ai disabili visivi e alle persone che presentano difficoltà di lettura, ha visto aggiornati tutti i propri URL, ovvero gli indirizzi http da digitare per raggiungere le pagine utili per usufruire degli oltre 23.000 audiolibri in catalogo.
È stato quindi necessario aggiornare anche le informazioni pubblicate in Orbolandia, provvedendo nell’occasione anche ad una revisione complessiva e con l’aggiunta di alcune novità.
La rinnovata pagina web di Orbolandia presenta i seguenti argomenti:
Il Libro Parlato online - generalità
Le principali pagine web del servizio
Il catalogo delle opere
Ascolto delle opere scaricate:
applicazione per iPhone
Utilizzo della applicazione con ios, brevi note
Il libro parlato online con voice dream reader
Ascoltare il libro parlato on-line con Alexa
L’applicazione per iPhone può essere scaricata al seguente
link
Visiona la pagina del Libro Parlato online Francesco Fratta
Guarda e ascolta il tutorial
Scopriamo insieme il tesoro di mamma RAI
La RAI, il servizio Radio-televisivo pubblico, trasmette contenuti multimediali tramite ben 12 canali radio e 14 canali televisivi!
Oltre alle dirette vengono messi a disposizione per l’ascolto o visione vastissimi cataloghi con contenuti di ogni genere e per tutte le fasce di età.
In particolare segnalo che la RAI ha realizzato un sito web appositamente dedicato ai disabili sensoriali denominato:
Rai Easy Web
Senza dimenticare gli altri siti web abbinati ad applicazioni per smartphone qui di seguito elencati:
- RaiPlay Sound
- Rai Play
- RaiNews
- RaiPlay Yoyo
Per aiutarvi a navigare in queste vastissime risorse, il coordinatore della sezione Biblioteche di Orbolandia
Valerio Bazzi , ha redatto gli appunti che potrete leggere tramite il link Al fondo di questo articolo.
Nella stesura si sono tenute in particolare conto le esigenze dei disabili visivi organizzando le informazioni in modo didattico ed essenziale.
Non resta che augurarvi un buon ascolto dei contenuti audio e di quelli video con audio-descrizione messi a disposizione da mamma RAI!
leggi e ascolta i contributi su
Il tesoro di mamma Rai
Guarda e ascolta le info su YouTube

Come aiutare i Ciechi a vedere le foto su Facebook
Magari non potranno vedere le foto ma se le descriviamo potranno sapere cos’è stato pubblicato, che ne dite? avete voglia di aiutarci?
Cominciamo a dire che questa guida è utile per tutti, ma tutti tutti tutti! È utile per i vedenti, per gli ipovedenti, per i non vedenti che prima di tutti dovrebbero dare l’esempio, ma anche per i falsi ciechi, i falsi invalidi.... insomma tutti tutti possiamo far ascoltare le foto ai non vedenti e agli ipovedenti!
Una volta, fino a circa un anno fa, su Facebook per far capire a un cieco che foto è stata postata bisognava avere l’accortezza di dire cosa c’era nella foto nel testo del messaggio, oggi non è più così, ha iniziato Instagram e ora anche Facebook ci dà la possibilità di un testo alternativo; già, si chiama proprio così questa opzione, testo alternativo!
In pratica è un testo, appunto alternativo all’immagine, dove possiamo inserire la descrizione dell’immagine; il vedente non lo vedrà questo testo ma noi ciechi quando passiamo sopra l’immagine il nostro screen reader, nel caso dell’iPhone si tratta del VoiceOver, ci leggerà la descrizione delle immagini. così anche noi sappiamo cosa è stato postato su Facebook!
Ripeto che questo testo alternativo non disturba il vedente, non è una scritta in più per tutti ma è solo per chi usa uno screen reader, un lettore di schermo!
Io ringrazio davvero, anche dopo averci scherzato un pochino, tutti coloro che si prenderanno questo piccolissimo impegno per un grande progetto di inclusività per tutti ma, come ho già detto sopra, tutti tutti tutti!!!
Se ancora non sapete come si mette il testo alternativo o, peggio ancora, siete scettici.... guardate e ascoltate il tutorial che vi insegna quanto è facile mettere questo testo alternativo per includere anche i ciechi in ciò che postiamo come immagine!
Scarica l’app Facebook
Guarda e ascolta il tutorial

Specto l’app per avere la tv sullo smartphone e sull’iPad.
Questa semplice, intuitiva e pratica applicazione ci dà l’opportunità di avere tutti i canali classici nazionali della televisione, e anche tutti i canali tv delle radio. Una cosa importante, quando ci interessa un programma, possiamo farci avvertire cinque minuti prima dell’inizio, così da non perderlo, in ogni caso anche se dovessimo arrivare in ritardo ci dà l’opportunità di ripartire dall’inizio di quel programma sia che sia in diretta sia che sia un film.
Nel pulsante multimedia proviamo i sottotitoli e audiodescrizioni del film qualora ovviamente gli avesse.
Oltre al tutto schermo, questa applicazione, a pure L’air play.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Salve a tutti! Stavolta vedremo assieme una app dedicata agli amanti della lettura. Impareremo assieme come utilizzare al meglio Voice Dream Reader. Con questa app potremo ascoltare i nostri file di testo usufruendo di molte opzioni difficilmente integrate tutte in un unica app e sopratutto gestibili senza problemi con VoiceOver. Potremo infatti settare voci e velocità di lettura, sincronizzare i nostri file con più dispositivi compreso Apple Watch e abbinare più applicazioni per importare i file da leggere. Segnaliamo una interessante funzione che permette di selezionare parte del testo di un file con una procedura molto semplice rispetto a quella nativa di iPhone e anche l’abbinamento con Voice Dream Scanner, l’altra app che abbiamo già recensito , per una gestione a tutto tondo di un documento. Che aspettate dunque, preparatevi ad apprendere ogni punto di forza di Voice Dream Reader e poi iniziate a leggere ovunque!
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Amici di Orbolandia, oggi vi proponiamo una guida sia audio che video per l’applicazione Evalues 2. Una maniera molto semplice permette di usufruire di un servizio offerto gratuitamente da Unione Italiana Ciechi per leggere ogni giorno i quotidiani sia nazionali che locali.
Se siete interessati, ricordatevi però di richiedere username e password allegando per email le scansioni del certificato di invalidità e di un documento personale al seguente indirizzo: centroricercascientifica@uiciechi.it
Buon ascolto!
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial