Con Apple Music Sing, diventerai finalmente protagonista della musica.
Questa nuova funzione ti permette di calibrare il volume del cantato e intonare, sillaba per sillaba, i testi di milioni di canzoni, sincronizzati in tempo reale con le voci originali.
P Apple Music Sing è supportato su iPhone 11 e modelli successivi o iPhone SE (3a generazione) con iOS 16.2 o versioni successive, iPad Pro 11 pollici (3a generazione e successive), iPad Air (4a generazione e successive), iPad mini (6a generazione) o iPad (9a generazione e successive)
Puoi addirittura far partire un duetto con un’altra persona, alternandovi o armonizzando su cori e strofe separate.
Per dare il via alla tua esibizione, apri l’app Apple Music e scegli il pezzo da riprodurre.
Nella parte inferiore dello schermo, tocca il brano in riproduzione nell’angolo in basso a sinistra e poi tocca l’icona del testo per attivarne la sincronizzazione.
Nella parte superiore delle impostazioni di controllo musica, doppio tap su l’icona del microfono e fai scorrere il cursore, con i soliti Flick verticali, per regolare il volume del cantato.
È arrivato il tuo momento di salire sul palco!
Nel tutorial audio video qui sotto spieghiamo passo passo come usare questa nuova funzione di Apple Music Sing usando il VoiceOver, buon divertimento!
Guarda e ascolta il tutorial
Guida alla scoperta di Tutte le potenzialità del software di casa Amazon.
Alexa, l’assistente vocale di casa Amazon, da sempre una affidabile amica dei disabili visivi grazie alla modalità vocale di rispondere alle nostre richieste, ha potenziato le funzioni disponibili anche in seguito ai progetti congiunti tra l’UICI ed Amazon Italia.
Questo progetto ha portato alla realizzazione della skill “Edicola in voce” per l’ascolto di quotidiani e riviste ed è annunciata imminente la skill per l’ascolto degli audiolibri del libro parlato on-line, skill che si aggiungono a quella preesistente per l’ascolto di “Slash Radio Web”.
Come funziona Alexa?, quali le sue potenzialità? Quali dispositivi hanno Alexa integrata? Cosa sono le skill? Le routine? La domotica? E tante altre le domande a cui intendono rispondere le informazioni ed istruzioni che abbiamo ritenuto utile sviluppare in modo ampio e semplice con gli appunti, posizionati nella sezione autonomia, che potete navigare direttamente dal link qui sotto
Entra qui per navigare: Alexa –L’assistente vocale tuttofare <
Gli amici della community: Delia Nacu e Giorgio Piccinin ci illustrano con degli audio video clip l’Apple Watch, la relativa app sull’iPhone, i quadranti, le complicazioni e come leggere o ascoltare l’ora in modo tattile e discreto.
Qui di seguito trovate il link per guardare e ascoltare Delia Nacu che ci illustra i quadranti e le complicazioni per l’orologio Apple, poi di seguito Giorgio Piccinin invece illustra come poter ascoltare l’ora con i feedback aptici in modo ovviamente tattile e infine il link alla pagina delle orbo guide veloci dell’Apple Watch.
ascolta la guida di Delia Nacu
Ascolta la guida di Giorgio Piccinin
vai alla pagina delle orboguide veloci per Apple Watch
Apparecchiare la tavola in modo esemplare anche se si è ciechi
Siamo in procinto di festeggiare il Natale e l'ultimo giorno dell'anno.
Queste sono occasioni in cui metterci alla prova con i nostri ospiti, imbandendo una tavola con gusto e di tutto punto.
Nella guida che segue, troverete indicazioni passo passo, per apparecchiare la vostra tavola senza che alcun dettaglio venga tralasciato.
Se siete interessati, potete scaricare il file testuale o ascoltare il file audio.
Scarica il file testuale
Guarda e ascolta il tutorial
Tra le funzioni presenti sull'iPhone, ce n'è una dedicata esclusivamente al mondo femminile.
Si tratta del cosiddetto Monitoraggio del Ciclo Mestruale.
Essa fa parte dell'applicazione Salute, la quale svolge il controllo di numerose funzioni corporee, tra le quali anche questa.
Se appartenete al mondo femminile, e siete in quella fascia di età in cui sono presenti i cicli mestruali, questa funzione dell'iPhone potrebbe interessarvi.
In questo tutorial viene illustrata la procedura per impostare e imparare ad usare, all'interno dell'applicazione Salute, la funzione Monitoraggio del ciclo mestruale.
Potrete apprendere come poter leggere sul vostro iPhone la data presunta del prossimo ciclo o se vi trovate nel periodo di fertilità.
Pertanto, se questa breve presentazione ha destato la vostra curiosità, affrettatevi ad ascoltare l'AudioVideo Tutorial ad essa dedicata.
Guarda e ascolta il tutorial
L’applicazione contatti del nostro iPhone ha visto un ampliamento delle opzioni con l’aggiornamento di iOS 16.
La prima cosa che si nota è che la voce gruppi ora è diventata elenchi, si possono suddividere in molte cartelle usando quelle di default o aggiungendole personalizzate come ad esempio: una cartella per i compagni di scuola, per i compagni di lavoro, per condominio o qualsiasi altra cosa ci dica la nostra fantasia.
Possiamo scegliere quale account di contatti rendere visibile, possiamo scegliere la cartella direttamente dal contatto che stiamo inserendo o che abbiamo già registrato.
Se come speriamo vi abbiamo incuriosito e pensate che questo aggiornamento dei contatti possa esservi utile trovate qui di seguito il link diretto al tutorial audio video
Guarda e ascolta il tutorial
Un semplice comando rapido e un altrettanto semplice app di traduzioni ci permettono di tradurre qualsiasi testo di una mail, di una pagina web, o di qualsiasi testo in qualsiasi parte del nostro iPhone.
L’operazione l’otteniamo davvero in un lampo, infatti dobbiamo semplicemente selezionare il testo con le varie modalità che conosciamo noi che usiamo il VoiceOver e subito dopo dare il comando a Siri che è: “ traduci da inglese“, ovviamente quando il testo è in inglese ma francese se è scritto in francese eccetera eccetera.
La traduzione effettuata possiamo eliminarla se non ci interessasse oppure possiamo condividerla in un formato PDF creato automaticamente dal comando rapido in questione.
Se siete interessate di seguito troverete il link per scaricare il traduttore, il comando rapido e ascoltare il tutorial audio video.
Scarica l’app microsoft traduttore
Scarica il comando Traduci da inglese
Questo comando rapido traduce dall’inglese all’italiano tutto ciò che abbiamo selezionato e copiato negli appunti, si può duplicare cambiando le lingue, funziona unicamente in combinazione con Microsoft traduttore.
Guarda e ascolta il tutorial
Abbiamo pensato di fare questo tutorial per questa ottima app dopo l’intervento in una delle nostre chat della mitica influenzer: “la Renata di Milano“!
Infatti dopo averne parlato in chat molti della community ci hanno scritto per saperne di più e capire come poterla usare in autonomia con il VoiceOver.
Questa applicazione è davvero molto semplice e Minimale nelle impostazioni e nella costruzione della pagina home di accesso, con estrema facilità possiamo vedere i canali, dove vengono trasmesse le audiodescrizioni e ovviamente come ascoltarle, un’ottima guida dei programmi in tempo reale più quelli di ieri di domani eccetera, scegliere il film del giorno piuttosto che le fiction del giorno oltre a visionare il top dei migliori film e il top delle migliori serie TV, calcio e tanto tanto ancora
Se pensate possa interessarvi di seguito trovate il link per scaricarla e l’audio video tutorial
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Specto mobile un’app che ci porta tutti i canali tv sull’iPhone, sull’iPad e, grazie alla funzione AirPlay sulla televisione di casa
Specto mobile è una applicazione gratuita progettata per non vedenti, completamente accessibile con il VoiceOver, ideata e sviluppata da Gianpiero Spinelli .
Questa semplice, intuitiva e pratica applicazione ci dà l’opportunità di avere tutti i canali classici nazionali della televisione, e anche tutti i canali tv delle radio.
Le principali funzioni permettono di visualizzare i sottotitoli, di ascoltare le audiodescrizioni, di farci avvertire cinque minuti prima dell’inizio di un programma che non vogliamo perdere, di ripartire dall’inizio della trasmissione, di scegliere la visualizzazione a tutto schermo, di visualizzare le info dei programmi e tanto altro ancora.
Se siete interessati ad approfondire le funzionalità di Specto potete accedere alla nostra presentazione o guardare e ascoltare il tutorial audio-video
vai alla presentazione di Specto redatta da Valerio Bazzi
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Molte le agevolazioni fiscali che sono previste dalla normativa tributaria in favore di tutti i cittadini Italiani, e, per quel che ci interessa particolarmente, alcune sono riservate sia alle persone con disabilità che ai loro familiari.
Conoscere a fondo i nostri diritti può permetterci risparmi anche importanti nelle nostre spese.
Abbiamo pertanto ritenuto di fare cosa utile con la pubblicazione nel sito web di OrboLandia di una guida intitolata
Le agevolazioni fiscali riservate ai cittadini italiani con particolare riguardo a quelle dedicate ai disabili Visivi e non solo!
Detta guida affronta in modo approfondito i punti salienti che riguardano tutti i passaggi previsti, la documentazione necessaria e le modalità per ottenere i risparmi stabiliti a nostro favore.
Segnaliamo anche che è già prevista l'emanazione di decreti attuativi da parte del governo per un nuovo inquadramento generale di tutto quanto attiene al mondo della disabilità:
pertanto cercheremo di essere solleciti nell'aggiornare i nostri appunti quando le vigenti normative verranno modificate.
Potete leggere i nostri appunti accedendo alla pagina web relativa alle agevolazioni fiscali Qui
Guarda e ascolta la guida alla navigazione del contributo