Orbolandia - TotalFiles Per scaricare audio e video da tutta la rete 2021

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sull’applicazione TotalFiles

TotalFiles se hai l’esigenza o hai piacere di scaricare qualsiasi tipo di file audio e video da qualsiasi parte della rete di YouTube, Facebook, Instagram, Vimeo eccetera e magari vuoi anche poterli convertire nell’estensione a te più comoda.
Questa molto valida applicazione, gratuita con un po’ di pubblicità o a pagamento senza pubblicità È molto semplice da usare con il nostro iPhone ed è soprattutto accessibile in tutte le sue parti per chi usa il VoiceOver.
Ha un suo spazio di archiviazione, un suo iCloud e può essere collegata anche ai tuoi iCloud, ha un browser efficientissimo per la ricerca nel web di contributi che comunque puoi usarlo anche per incollare un link nel suo campo di ricerca.
È possibile utilizzarla anche per delle playlist o per l’ascolto casuale di brani in cartelle da te create.
Nel titolo abbiamo aggiunto la data 2021 perché era già stato fatto un tutorial negli anni scorsi ma da all’ora l’applicazione è migliorata ed è ancora più accessibile di prima.
Di seguito trovi il link per scaricare l’applicazione e il link per ascoltare il tutorial



Scarica l’app

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - iCloud: come condividere una cartella con Apple, Android e Windows

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperta sull’applicazione file e iCloud drive

iCloud è il sistema di archiviazione di massa Apple, condivisibile automaticamente con tutti coloro che usano lo stesso ID Apple.
Da qualche anno però è possibile condividere la stessa cartella in iCloud con tutti i sistemi: Apple, Android, Windows. In una cartella condivisa si possono aggiungere qualsiasi tipo di file, si possono modificare tutti i tipi di fai da qualsiasi postazione Windows, Android o Apple con ID Apple diversi. Se vi interessa una dimostrazione pratica vi basterà seguire il tutorial qui sotto.



Scarica l’app

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Come muoversi nell’AppStore del Mac con il VoiceOver

Nell’immagine uno screenshot del Mac aperto sull’App Store

Il nostro Mac, è una macchina che, come da più parti viene detto, a tutti gli optional di serie! Tuttavia, a volte possiamo aver bisogno di qualche applicazione particolare che, per essere installata, dobbiamo ricorrere allo Store e, nello specifico, all'applicazione app Store. Questa, oltre a servire ad installare nuove applicazioni, è necessaria per l'aggiornamento delle applicazioni native presenti sul Mac, e quelle che eventualmente abbiamo scaricato, gratuitamente o a pagamento. In questo tutorial vedrete come poter utilizzare l'applicazione AppStore per cercare e scaricare nuove applicazioni, nonché come impostare l'aggiornamento delle applicazioni in modo automatico e come aggiornarle.




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - App Store: aggiorniamo e scarichiamo applicazioni ma salvaguardando la batteria e risparmiando i giga della Sim

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sull’applicazione App Store

Con l’App Store possiamo cercare e scaricare le applicazioni per il nostro iPhone, abbiamo anche la possibilità di controllare gli aggiornamenti ed eventualmente scegliere se scaricarli tutti in automatico o solo quelli che decidiamo noi. Attenzione che spesso e volentieri quanto descritto sopra potrebbe scaricarci più velocemente la batteria e soprattutto potrebbe consumarci inutilmente i giga dati della nostra Sim. Nel tutorial che segue vi diamo qualche suggerimento per migliorare l’aggiornamento, la ricerca e la protezione della batteria e dei nostri giga dati.




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - FaceTime Per audio video chat e conferenze multiple Dove poter condividere contributi audio, immagini, video e video in streaming

nell’immagine uno screenshot di un iPhone aperto sull’applicazione FaceTime

L’applicazione FaceTime della Apple che da sempre permette di fare audio e video chiamate gratuite tra device Apple usando il numero di telefono o un indirizzo e-mail, si è rinnovata e ora è per tutti! Sì, avete letto bene, ora FaceTime è per tutti,!!! Per tutti i prodotti della Apple, per i sistemi Android o Windows E può essere utilizzato sia da smartphone che da computer. Ci dà la possibilità di creare un link da condividere per far partecipare a un evento di webinar o di semplice chat audio video. In pratica, chiunque riceva il link di partecipazione a FaceTime non dovrà far altro che entrare con qualsiasi device, Sia esso Android, Apple o Windows! Inoltre una cosa utile e simpatica è che durante queste conferenze audio video chat si possono condividere con tutti i partecipanti dei video, dei file audio, delle immagini e addirittura delle trasmissioni in streaming. Se state pensando che sia un’applicazione complicata, vi sbagliate! Di seguito potete guardare ascoltare il tutorial per capire che invece è un’applicazione molto semplice e intuitiva e facile per tutti!



Scarica l’app

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - La navigazione con Safari sul MAC, col VoiceOver

nell’immagine uno screenshot di un Mac aperto su Safari

Se navigare in Internet vi spaventa, specie con il Mac su cui è attivo VoiceOver, , sappiate che, con questo computer avete non una, ma addirittura tre modalità per muovervi. Una vecchia pubblicità recitava, two is meglio che one. Con il MAC e VoiceOver potremo dire addirittura: three is meglio che one. Infatti, oltre alla modalità classica di navigazione, mediante l'uso dei tasti modificatori di VoiceOver e i tasti freccia, abbiamo la possibilità di spostarci mediante il trackpad e, inoltre, con molta facilità e velocità, possiamo usare quella che viene definita Navigazione Veloce, in cui utilizziamo solo i quattro tasti freccia. Se la curiosità sta prendendo il sopravvento, non esitate ad ascoltare la guida audio-video che segue.




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Comandi rapidi per inviare link o file via mail o WhatsApp

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sull’App comandi

Gloria Stradaioli ci illustra l’utilizzo di due Comandi Rapidi da lei creati o modificati. Il primo, e-mail per me, ci consente di inviare velocemente il link di una pagina web o un file dal nostro iPhone a noi stessi via mail; Il secondo, WhatsApp per me, fa le stesse cose ma ce li invia a un contatto WhatsApp. Di seguito trovate i due link per poter scaricare i Comandi Rapidi e il tutorial audio video.



Scarica Mail per me
Scarica WhatsApp per me

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Impostazioni Avvisi, Banner e Badge dell’applicazione Mail dell’iPhone

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto su impostazioni-mail

Gli ultimi aggiornamenti di iOS, soprattutto iOS 15, ci hanno portato molte migliorie soprattutto nelle impostazioni rendendole più personalizzabili. Questa cosa che sinceramente pensavo ci agevolasse ha creato molti problemi a diversi utenti pronti a incolpare iOS 15 di avere bug perché non ricevono più gli aggiornamenti-avvisi e quant’altro di varie applicazioni, anche dell’app mail che prendiamo in esame adesso. Fortunatamente non è così, certo è sempre più comodo dar la colpa a qualcosa o qualcuno, non so, ad esempio ad iOS 15 piuttosto che al vaccino Covid’ 19, che pensare che infondo infondo siamo noi a sbagliare in qualcosa!!! Comunque proprio per venire all’oggetto di questo articolo-tutorial vi posso garantire che iOS 15 non ha tolto gli avvisi di ricevimento mail e quant’altro ma ci ha dato modo di personalizzarli ancora di più! Sì, certamente sarebbe bastato essere un po’ più curiosi e andare a sbirciare con le orecchie le notifiche dentro mail Per scoprirlo da soli, ma tant’è! Concludendo se avete il problema succitato di non ricevere gli avvisi dall’applicazione e-mail, sia che in colpiate o meno iOS 15 ho il vaccino, ascoltate, e chi può guardi, l’audio video tutorial che trovate di seguito e scoprirete come personalizzare avvisi e notifiche per facilitarci di più la navigazione e l’ascolto delle nostre e-mail.




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Impostazioni base VoiceOver dell’iPhone per non vedenti 2021

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sull’App Impostazioni

Chi si approccia per la prima volta ha un iPhone e non vede o vede poco Deve attivare il lettore di schermo. Nell’iPhone il lettore di schermo è incorporato e si chiama VoiceOver. Per poter utilizzare un iPhone con il VoiceOver attivato il non vedente deve imparare a fare i movimenti del VoiceOver, I movimenti sono semplici ma bisogna prenderci un po’ di manualità e imparare a fare dei scivoli verso destra, sinistra, verso l’alto o verso il basso, con un dito, con due dita, tre dita eccetera. Appena imparati i primi indispensabili gesti di tocco, scivolo destra e sinistra, doppio tocco e poco altro, magari facendoci aiutare da qualcuno, bisogna mettere quel minimo di impostazioni base utili, direi indispensabili per poter utilizzare da subito il nostro iPhone con il VoiceOver. Questa guida tutorial audio video che trovate di seguito cerca di mostrare quali sono, per l’appunto, quelle impostazioni minime indispensabili, ma ora basta con le parole passiamo alla pratica e ascoltiamo, e chi può guardi il tutorial sottostante




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Le impostazioni del VoiceOver sul Mac

nell’immagine uno screenshot del Mac aperto mentre modifica le impostazioni del VoiceOver

Se siete alle prime armi con il MAC, ed in particolare con la sua sintesi vocale, VoiceOver, vi sarete resi conto che essa, nella sua impostazione di fabbrica, è particolarmente logorroica e ricca di dettagli circa le azioni che facciamo e che dovremmo fare. Tuttavia possiamo, man mano che il suo uso ci farà diventare più semplice comprenderla ed utilizzarla, impostarla con una loquacità e ricchezza di dettagli adatta alle nostre esigenze. In questo tutorial, suddiviso in due parti e dedicato solo ad alcune delle impostazioni di VoiceOver, vedremo, in particolare, come configurare la quantità di informazioni che VoiceOver ci restituisce durante l'uso del MAC, come salvare tali impostazioni in un file esterno e come configurare le cosiddette Preferenze Portatili. Se questo argomento pensate sia adatto alle vostre esigenze o siete curiosi di scoprire come impostare al meglio la sintesi vocale del vostro MAC, consultate la guida audio-video che segue.




Guarda e ascolta il tutorial 1/2
Guarda e ascolta il tutorial 2/2

Pagine Utili

Orbolandia su Youtube

 

 

 

Archivio