Promuoviamo la scrittura creativa dei disabili visivi.
Di Valerio Bazzi
La scrittura è un'arte senza confini visivi.
Invitiamo le persone non vedenti a condividere la loro creatività, le loro emozioni e le loro prospettive uniche attraverso le parole."
La scrittura è un viaggio emozionante e potente che può essere vissuto attraverso tutti i sensi.
Sperimenta l'arte della narrazione e trasforma le tue idee in parole che ispirano e coinvolgono.
Racconta la tua storia unica.
Condividi le tue esperienze, i tuoi sogni e le tue riflessioni tramite la partecipazione ad un concorso letterario che preveda premi e la stampa dei migliori elaborati da regalare ad amici e parenti.
il concorso letterario “Città di Ravenna”, promosso dal sottoscritto cieco totale, in collaborazione con il gruppo culturale auto-nominatosi “Gli Amici del Pettirosso”, ha tutti i requisiti indicati sopra:
Il nostro concorso è aperto a tutti, ma rappresenta anche un’ottima occasione per coloro che non vedono.
Chi avesse qualche difficoltà con la tastiera, consigliamo la lettura delle istruzioni presenti al capitolo “leggere-ascoltare-scrivere-partecipare” presente in Orbolandia.
Inoltre, per chi fosse interessato a partecipare a incontri sulla scrittura creativa, sia online che in presenza durante uno o più fine settimana, con escursioni a Ravenna nel prossimo autunno, saremmo felici di organizzare ciò che stiamo proponendo
Se sono riuscito a incuriosirvi, aprite i link che seguono
Scarica e leggi il Bando di Concorso
Guarda e ascolta il promo del concorso letterario:
Tra realismo e magia, libera la tua fantasia, prendi la penna illumina Ravenna
Scopri come CopyClip per Mac può semplificare la tua esperienza di copia e incolla.
Nel tutorial audiovideo realizzato da Cinzia Veri, membro attivo della community di Orbolandia, imparerai come utilizzare questa app per copiare e salvare fino a 80 paragrafi di testo negli appunti.
Con CopyClip, puoi organizzare le tue idee, comporre testi e persino scrivere una tesi, incollando facilmente le diverse parti nei punti strategici desiderati.
L'applicazione è discreta, si posiziona come un'icona nella barra del menu in alto a destra, e Cinzia ti spiegherà passo dopo passo come configurarla.
Non perderti l'opportunità di scaricare l'applicazione dal Mac e seguire il tutorial completo per sfruttare al meglio CopyClip.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Se siete stanchi di eseguire manualmente, ogni volta che occorre, la disconnessione dei dispositivi di archiviazione di massa, come hard disk esterni, chiavette usb o schede SD dal vostro Mac, l’uso di AppleScript può semplificarvi la vita.
Nella pagina troverete il collegamento per scaricare un file in formato AppleScript che, abbinato ad una scorciatoia da tastiera della Funzione Commander, vi permetterà, in pochi istanti, di scollegare contemporaneamente tutte le periferiche collegate al vostro Mac, senza il pericolo di perdita di dati.
Nel Tutorial sono mostrati tutti i passaggi necessari, sia per installare il file nella posizione corretta, sia come associarlo ad una scorciatoia da tastiera.
Infine, vi mostrerò come eseguire lo script in modo rapido e semplice ogni volta che lo desidererete.
Allora, cosa aspettate?
Scarica AppleScript
Guarda e ascolta il tutorial
Dusk è un’applicazione che contiene cinque giochi sonori.
Ogni gioco impiega solo il movimento del telefono.
gioco 1: cassaforte.
Tieni il telefono di fronte a te e ruotalo in senso orario come la maniglia di una cassaforte.
gioco 2: ping pong.
Colpisci la palla a ritmo, muovendo il telefono come una racchetta.
gioco 3: bandiera.
Punta il telefono nella direzione indicata dalla voce e mantienilo puntato fino alla prossima indicazione.
Quando te lo dirà, dovrai puntare nella direzione opposta a quella pronunciata.
Gioco quattro: tap tap
Una voce ti dirà quante volte toccare lo schermo.
Gioco cinque: bolle
Trascina il dito sullo schermo e trova più bolle che puoi in 30 secondi! Quando le trovi, solleva un attimo il dito e premi in quel punto per farle scoppiare!
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
VoiceOver è uno ScreenReader, ovvero uno strumento di accessibilità potente che consente alle persone con disabilità visive di utilizzare un computer di casa Apple in modo efficace.
Con esso è possibile, non solo leggere lo schermo, muoversi, impartire comandi, ma anche ottenere varie informazioni, tra le quali la data e l'ora corrente.
Con l'ultima versione di Mac OS Ventura, mediante una abbreviazione da tastiera, possiamo ottenere, appunto data ed ora attuale.
Con le versioni precedenti dobbiamo utilizzare la funzionalità denominata Commander Tastiera, e l'Apple script messo a disposizione da Apple.
Nel tutorial viene mostrato come utilizzare il nuovo comando per ottenere data ed ora corrente, nonché l'abbreviazione da tastiera del Commander che invoca l'AppleScript, sempre per ottenere la data e l'ora corrente e, non ultimo, viene messo a disposizione l'AppleScript di casa Cupertino, reso più performante, dopo una attenta modifica
Che siate nuovi all’utilizzo di VoiceOver o desideriate migliorare le vostre competenze, questo tutorial vi aiuterà a sfruttare al massimo questa potente funzionalità di accessibilità.
Scarica la guida-tutorial testuale
Scarica l’AppleScript
Guarda e ascolta il tutorial
I Comandi Rapidi sono delle procedure, realizzabili dall'utente, che permettono di far compiere al nostro dispositivo sul quale lo faremo eseguire, una o più attività in modo rapido.
Tali procedure sono realizzabili mediante l'app Comandi Rapidi, introdotta inizialmente per i dispositivi iOS, ovvero iPhone e iPad, ma che, con le ultime versioni di OSX sul Mac, sono state implementate anche per questo device.
In pratica, sincronizzando tutti i nostri dispositivi di casa Apple con lo stesso IDApple, tutti i Comandi Rapidi creati o che creeremo su un dispositivo, qualunque esso sia, sarà presente anche sugli altri.
Quindi, nei limiti di compatibilità con quel che realizza il comando rapido, potremo eseguirlo, indifferentemente su qualunque dei nostri dispositivi.
Con questo tutorial audiovideo verrà mostrato l’utilizzo di un comando rapido, presente nella pagina di questo sito, dedicata ai Comandi Rapidi in condivisione, denominato Crea contatto.
Esso è stato progettato per eliminare la necessità di digitare manualmente le informazioni di contatto, ovvero nome, cognome e numero telefonico.
Con questo strumento, potrai creare rapidamente nuovi contatti dettandone i dati richiesti
Del comando, realizzato originariamente per l'utilizzo con l'iPhone, ti verrà mostrato l'uso con il tuo Mac, ma non solo, ti verrà fatto vedere come modificare quello originale per crearne una copia, ad hoc, per il Mac.
Se ti sei incuriosito, senza ulteriori indugi, fai partire il tutorial e inizia ad apprezzare i vantaggi di questa funzione anche sul Mac.
Scarica il comando rapido per Mac “genera contatto“
Guarda e ascolta il tutorial
Benvenuti nel tutorial di OrboLandia, in cui esploreremo e impareremo insieme nuove competenze e concetti.
Attraverso il supporto di ChatGPT, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, esploreremo argomenti interessanti e cercheremo risposte alle nostre domande.
Preparatevi per un'esperienza interattiva e informativa che vi lascerà pieni di nuove conoscenze.
Buon divertimento e buona scoperta!
un saluto affettuoso a tutti gli amici di Orbolandia!
L’ormai vostro amico boss di Chat GPT
Scarica l’app
Scarica il comando rapido AI Chat
Guarda e ascolta il tutorial
Spotlight su Mac, utilizzabile anche su iPhone, non fa solo importanti ricerche sul nostro device ma la ricerca l’effettua anche nel web.
Nel tutorial che segue Cinzia ci mostrerà come usarlo con il Mac, ci insegnerà anche che Spotlight non fa solo ricerche fine a se stesse con le classiche chiavi ma può risponderci a domande precise e fare di conto ma può anche calcolarci in euro qualsiasi valuta, e molto altro.
Spotlight è di default in tutti i device Apple, se ancora non l’avete sperimentato fatelo insieme a Cinzia seguendo il tutorial audio video qui di seguito..
Guarda e ascolta il tutorial
westminster Chimes è un’applicazione in grado di segnalare l’orario con il suono delle campane di alcune tra le più famose cattedrali inglesi.
è possibile anche, ad ogni ora, Ascoltare i rintocchi che segnalano l’ora esatta.
È anche possibile ottenere una breve segnalazione ogni 15, ogni 30 e 45 minuti.
L’applicazione dà anche la possibilità di scegliere gli orari di attivazione.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Per poter usare il VoiceOver i nonvedenti devono fare dei gesti con le dita sullo schermo, questi gesti vengono chiamati Flick orizzontali, Flick verticali o tocchi!
Sia i tocchi che i Flick possono essere fatti con un dito, con due dita, con tre dita, con quattro dita sullo schermo frontale ma possiamo fare anche dei tocchi sulla parte posteriore del telefono che potrà attivarci delle funzioni.
L’iPhone però ci dà modo di modificare la funzione di alcuni di questi gesti perché diversi sono addirittura, al momento dell’inizializzazione del nostro iPhone, senza funzione e comunque alcune funzioni che riteniamo non utili per noi possono cambiare la destinazione della funzione.
Nel tutorial audio video che segue la nostra amica Cinzia Veri ci illustra come fare, ci indica la strada delle impostazioni e ci da dei suggerimenti su alcuni cambiamenti di destinazione delle opzioni di alcuni gesti.
il resto è tutto a carico della vostra fantasia.
Guarda e ascolta il tutorial