Duolingo – Imparare le lingue divertendosi.
La nostra amica Milena, con la sua consueta chiarezza, oggi ci accompagna alla scoperta di Duolingo, l’app educativa più scaricata al mondo per imparare una nuova lingua.
Duolingo è gratuita, divertente e basata su un metodo rapido e intuitivo:
ti eserciti con brevi lezioni in cui impari a parlare, leggere, ascoltare e scrivere, sviluppando vocabolario e competenze grammaticali senza annoiarti.
Le lezioni sono pensate come piccole sfide:
esercizi di conversazione, traduzioni, domande a risposta multipla e pronuncia, così da allenare più abilità insieme.
Puoi anche sfidare altri utenti nelle classifiche settimanali, per mantenere alta la motivazione e imparare insieme a una grande community internazionale.
Un aspetto particolare di Duolingo è che non offre vere e proprie spiegazioni di grammatica:
le basi si acquisiscono con la ripetizione costante e graduale, fino a rendere intuitiva la costruzione delle frasi.
Se vuoi imparare una lingua in modo leggero, divertente e accessibile, questa è un’ottima scelta… parola di Milena!
Come sempre in Orbolandia, in fondo a questo articolo troverai:
il link diretto per scaricare l’app, una guida testuale accessibile in PDF e il tutorial audiovideo su YouTube.
Scarica l’app Duolingo
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Cari amici di Orbolandia,
questa volta, sotto il sole d’agosto e con l’aria di vacanza che già si sente, vi portiamo una guida tanto compatta quanto preziosa per chi, come noi, usa Mac, iPhone o iPad con VoiceOver e la Magic Keyboard con layout italiano.
A condurvi in questa nuova avventura ci sono due voci che ormai conoscete bene:
🎙 Paola, che introduce la guida con il suo stile chiaro e diretto,
🎙 Nando de Roma, alias la voce S3 prestata per l’occasione ad Apple Intelligence, che vi accompagnerà passo passo tra combinazioni di tasti e simboli nascosti.
Quante volte vi è capitato di voler scrivere un simbolo come @, €, %, oppure le virgolette « »… e di non ricordare come fare?
Ebbene, con il nostro nuovo tutorial audio-video e la relativa guida testuale accessibile in PDF, avrete sempre sotto mano — e sotto le dita — tutte le scorciatoie per digitare i simboli più usati, inclusi quelli tecnici, matematici e di copyright.
Come sempre, il contenuto è pensato per utenti non vedenti, con indicazioni precise e riferimenti chiari ai tasti, senza dare nulla per scontato.
In più, vi mostreremo come controllare e impostare il layout tastiera su Mac, iPhone e iPad, e vi daremo qualche suggerimento per sfruttare al meglio VoiceOver nella scrittura dei simboli.
Cosa troverete nella guida:
Combinazioni di tasti per i simboli più comuni (@, #, €, %, &…)
Segni matematici e tecnici
Virgolette, apostrofi e punteggiatura speciale
Simboli vari (©, ®, ™, §…)
Come cambiare il layout tastiera su Mac e iOS/iPadOS
Trucchi rapidi con VoiceOver per leggere e ritrovare i simboli
Dove trovare la guida
Nella pagina dedicata su Orbolandia, raggiungibile dalla nostra app ufficiale o dal sito web, troverete sia il video su YouTube che la guida testuale in PDF pronta da scaricare, consultare offline e tenere sempre a portata di mano.
Che siate in riva al mare, in montagna o sotto l’ombrellone, con Paola e Nando digitare simboli e caratteri speciali con la Magic Keyboard diventerà semplice, veloce… e un po’ magico!
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Tradurre una pagina web e usare il menu di Safari con VoiceOver.
Questa nuova pillola di Orbolandia è dedicata a tutti coloro che navigano su internet con Safari e si trovano davanti a pagine in lingua straniera o con troppi elementi che rendono difficile la lettura.
In questo tutorial scopriamo quanto è semplice tradurre un sito web direttamente da Safari con pochi tocchi, senza dover copiare e incollare il testo in altre app.
Ma non solo: esploriamo nel dettaglio anche il menu della pagina di Safari, un vero e proprio scrigno di funzioni utili per migliorare l’accessibilità e la lettura dei contenuti online.
Funzioni come la modalità lettura, il riepilogo automatico (solo con gli iPhone che utilizzano Apple intelligence), la possibilità di nascondere distrazioni o ascoltare la pagina con una voce sintetica, sono strumenti preziosi sia per chi usa VoiceOver, sia per ipovedenti.
Un tutorial semplice ma ricco, che può fare la differenza nella navigazione quotidiana!
Dopo questo articolo troverete, come sempre, la guida testuale accessibile in PDF e il tutorial audio-video completo descritto passo passo.
Buona navigazione da tutta la squadra di Orbolandia!
E ricordiamo sempre che l’autonomia è libertà!
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
A tutti gli utenti interessati ai nostri corsi gratuiti su iPhone, Mac e barre braille:
desideriamo informarvi che, dopo aver utilizzato Skype fino al mese di maggio 2025 per i collegamenti online, la piattaforma ha cessato il servizio.
Da ora in poi, i corsi gratuiti di Orbolandia si svolgeranno su Microsoft Teams, sempre con le stesse credenziali che già utilizzavate su Skype.
Teams, infatti, vi permetterà di ritrovare facilmente contatti e collegamenti precedenti, garantendo continuità e semplicità di utilizzo.
Vi invitiamo quindi a prendere confidenza con questa nuova piattaforma: il suo funzionamento è molto simile a quello di Skype, risulta intuitivo, stabile ed efficiente.
Maggiori dettagli verranno indicati nel bando di iscrizione ai prossimi corsi, che sarà pubblicato all’inizio di settembre.
Nel frattempo, abbiamo voluto anticiparvi questa novità per darvi modo di prepararvi senza fretta.
Per qualsiasi chiarimento, la squadra di Orbolandia è come sempre a vostra disposizione.
Un caro saluto,
La Redazione di Orbolandia
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Con l’arrivo di Apple Intelligence su iPhone e Mac, si aprono nuove strade per chi usa VoiceOver e desidera scrivere testi migliori, riassumere email o persino sistemare bozze un po’ sconclusionate.
In questo tutorial targato Orbolandia, vediamo come sfruttare le prime funzioni di Apple Intelligence in due app che tutti usiamo quotidianamente: Mail e Note.
Su Mail impariamo a:
farci aiutare a scrivere una mail ben fatta, a partire da una semplice idea;
rileggere e far correggere un testo già scritto;
creare riassunti automatici delle email ricevute, così da capire subito il contenuto anche senza leggere tutto (opzione automatica che troviamo quando si posiziona il cursore sulla mail ancora da aprire).
Su Note invece vediamo come:
revisionare o migliorare un testo (come la famosa poesia strampalata che abbiamo sistemato proprio grazie a queste funzioni… e a un tocco magico di ChatGPT!);
riscrivere un appunto in forma più chiara e ordinata;
o generare un riassunto veloce, utile per chi deve tenere traccia delle proprie idee.
Il confronto scherzoso che abbiamo fatto tra Apple Intelligence e ChatGPT ci ha anche permesso di capire i punti di forza dell’una e dell’altro: Apple Intelligence è integrata, immediata e utile per i compiti di base direttamente su iPhone e Mac, mentre ChatGPT (come hai visto) può dare quel tocco in più quando si tratta di inventare, correggere o arricchire i contenuti in modo più creativo.
Alla fine dell’articolo troverai la guida testuale accessibile in PDF, che spiega passo passo tutte le operazioni, e naturalmente anche il tutorial audiovideo descritto, così da poter scegliere il modo più comodo per seguirci.
Orbolandia ringrazia e vi ricorda che: l’autonomia è libertà!
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Benvenuti in questa nuova pillola di VoiceOver realizzata da Orbolandia!
Questa volta parliamo dell’app Memo Vocali, che con gli ultimi aggiornamenti di iOS 18 è diventata ancora più completa e accessibile, introducendo funzionalità davvero utili anche per noi non vedenti.
In questa pillola vi mostriamo:
come esplorare la schermata principale e gestire le cartelle personalizzate;
come consultare e organizzare tutte le registrazioni;
le novità con iOS 18: trascrizione automatica delle registrazioni, opzioni per velocizzare la riproduzione, saltare i silenzi e migliorare la qualità audio;
come ritagliare le registrazioni direttamente nell’app;
e soprattutto come fare una registrazione stereofonica, posizionando l’iPhone in orizzontale per avere due canali separati (ad esempio se parlate in due ai lati opposti del telefono).
Alla fine dell’articolo troverete:
la guida testuale accessibile in PDF,
il tutorial audiovideo completo su Memo Vocali,
e un mini tutorial audiovideo dedicato proprio alla registrazione stereo.
Come sempre, un grande grazie per seguirci, continuate a esplorare con noi le meraviglie di VoiceOver e… alla prossima pillola!
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial su Memo Vocali con iOS 18
Guarda e ascolta il tutorial per registrare in stereofonia
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Orbolandia presenta una guida completa e aggiornata a Giugno 2025 delle agevolazioni fiscali e non solo previste dalla normativa italiana, con un focus particolare sui disabili visivi.
Per guidarci nell’esame degli appunti, Filippo De Santis in collaborazione con Valerio Bazzi ha realizzato uno specifico tutorial audio-video descritto, accompagnato da una guida testuale, dettagliata e semplificata, che illustra:
Le modalità di acquisto agevolato di ausili tecnologici e dispositivi elettronici, beneficiando dell’IVA ridotta e della detrazione IRPEF;
Le agevolazioni per il settore auto, le barriere architettoniche, le successioni e le donazioni e tanto altro ancora.
Inoltre un apposito capitolo presenta le nostre risposte alle domande più frequenti (FAQ) raccolte dalla community.
L’accesso ai contenuti degli appunti in Orbolandia si ottiene aprendo la sezione autonomia del menu principale, quindi scorrendo l’elenco dei capitoli fino al titolo del link:
010 Agevolazioni fiscali;
aperto questo capitolo, l’esame dei contenuti è reso semplice grazie alla struttura per intestazioni, link diretti e spiegazioni passo passo pensate anche per chi utilizza tecnologie assistive.
Un lavoro fondamentale per orientarsi tra norme spesso complesse, pensato con attenzione e cura per le esigenze di tutti.
Come sempre alla fine di questo articolo troverete la guida testuale in PDF da leggere o scaricare per una consultazione facilitata e il tutorial, video audio descritto.
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
con questa guida Milena Rossi vuole aiutarti a navigare nell’applicazione diretta destinata a chi ama il calcio e non solo.
Oltre al calcio, sono presenti gli sport più famosi come il tennis, il basket e il volley e sport individuali come il ciclismo, i motori e gli sport invernali, oltre a molti sport meno seguiti.
Per quanto riguarda l'atletica e il nuoto, non vengono riportati i risultati dei singoli atleti, ma nella sezione news si possono trovare alcune notizie principali anche di tali sport.
È un'applicazione che non fa le radiocronache, ma che fornisce costantemente aggiornamenti testuali.
Tenendo aperta l'applicazione, puoi controllare i risultati in diretta delle singole partite o competizioni, mentre, se ti interessa il risultato finale, è sufficiente evidenziare la gara e al termine di essa arriverà la notifica sul tuo iPhone.
Rimani aggiornato con le news Più importanti nel mondo dello sport.
Nel tutorial audiovideo Milena mostra anche come scegliere uno sport o un atleta da inserire tra i preferiti per avere così la possibilità di ottenere in tempo reale le relative notifiche sullo schermo dell’iPhone.
Le istruzioni sono pensate per utenti non vedenti, con riferimento ai gesti da usare con VoiceOver.
Come sempre, trovi anche la guida testuale accessibile in PDF, il tutorial e il link diretto per scaricare l’applicazione.
Scarica l’app Diretta
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Attenuazione audio in VoiceOver con iOS 18.
Guida e dimostrazione pratica Nel nuovo tutorial pubblicato da Orbolandia, scopriamo insieme come utilizzare al meglio la funzione di attenuazione audio introdotta in VoiceOver con iOS 18.
Questa utile funzione permette di abbassare automaticamente il volume di musica, video o altri suoni di sottofondo ogni volta che VoiceOver sta parlando, rendendo così più chiara e comprensibile la voce del lettore di schermo, soprattutto in ambienti rumorosi o durante la riproduzione di contenuti audio.
Nel tutorial audio video descritto , non solo spieghiamo passo passo come attivare l’attenuazione audio attraverso le impostazioni di iOS, ma proponiamo anche una dimostrazione pratica , facendo ascoltare la differenza reale durante l’ascolto di un brano musicale.
In questo modo sarà evidente l’effetto della funzione quando VoiceOver interviene: il volume della musica si abbassa al valore da noi preimpostato automaticamente, per poi tornare al livello normale al termine della lettura.
Una funzione semplice ma estremamente efficace per migliorare l’esperienza d’uso quotidiana dell’iPhone per tutte le persone cieche e ipovedenti che utilizzano VoiceOver.
Come sempre, trovi anche la guida testuale accessibile in PDF, da scaricare o consultare comodamente.
Guarda il tutorial e scarica la guida su [Orbolandia].
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!
Come modificare e aggiungere voci in VoiceOver con iOS 18.
In questo mini tutorial in pillole di Orbolandia, ti mostriamo passo dopo passo come modificare o aggiungere nuove voci per VoiceOver su iPhone con iOS 18.
VoiceOver offre ora ancora più opzioni vocali, con voci migliorate e la possibilità di personalizzare la lettura per ogni lingua.
Che tu voglia cambiare la voce principale o esplorare nuove voci disponibili, in pochi semplici gesti potrai adattare l’esperienza di ascolto alle tue preferenze.
Il tutorial è pensato per utenti non vedenti e segue i gesti e le modalità d’uso tipiche con VoiceOver attivo.
Alla fine dell’articolo troverai:
Il video tutorial audio-descritto, con spiegazioni chiare e accessibili;
La guida testuale in PDF, scaricabile e consultabile in qualsiasi momento, con tutti i passaggi descritti nel dettaglio.
Non perdere questa pillola utile per migliorare la tua esperienza con VoiceOver!
Segui il tutorial, scarica la guida e personalizza la tua voce su iOS 18 come vuoi tu!
Leggi o scarica la guida testuale in PDF
Guarda e ascolta il tutorial
Se ancora non l’hai fatto scarica l’app di Orbolandia e unisciti alla nostra community!