Orbolandia - Agevolazioni fiscali e acquisti con l’Iva ridotta

Nell’immagine il frontespizio del modello 730 per la dichiarazione dei redditi, un iPhone 13 Pro e un Apple Watch serie 5

Molte le agevolazioni fiscali che sono previste dalla normativa tributaria in favore di tutti i cittadini Italiani, e, per quel che ci interessa particolarmente, alcune sono riservate sia alle persone con disabilità che ai loro familiari.
Conoscere a fondo i nostri diritti può permetterci risparmi anche importanti nelle nostre spese.
Abbiamo pertanto ritenuto di fare cosa utile con la pubblicazione nel sito web di OrboLandia di una guida intitolata
Le agevolazioni fiscali riservate ai cittadini italiani con particolare riguardo a quelle dedicate ai disabili Visivi e non solo!

Detta guida affronta in modo approfondito i punti salienti che riguardano tutti i passaggi previsti, la documentazione necessaria e le modalità per ottenere i risparmi stabiliti a nostro favore.
Segnaliamo anche che è già prevista l'emanazione di decreti attuativi da parte del governo per un nuovo inquadramento generale di tutto quanto attiene al mondo della disabilità:
pertanto cercheremo di essere solleciti nell'aggiornare i nostri appunti quando le vigenti normative verranno modificate.
Potete leggere i nostri appunti accedendo alla pagina web relativa alle agevolazioni fiscali Qui




Guarda e ascolta la guida alla navigazione del contributo

Orbolandia - Come inviare, con iOS 16, una mail posdatata o come modificarla o eliminarla dopo l’invio

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto nell’applicazione mail

Con l’aggiornamento di iOS 16 il nostro iPhone ci dà un paio di opportunità in più nell’applicazione mail:
la prima, che si ritiene molto importante, è quella di poterla inviare in un momento successivo con mese giorno e ora personalizzabili;
La seconda, altrettanto comoda, è quella di poterla modificare, o addirittura eliminare, dopo averla inviata.
Il tempo per recuperarla per un eventuale modifica o un eventuale eliminazione è limitato ma sicuramente comodo e importante quando ci si accorge di aver inviato magari senza la firma o un allegato o comunque con qualche errore.
Con questa opportunità possiamo recuperare la mail così da completarla o modificarla e inviarla con più precisione.
Nel video audio tutorial che troverete di seguito verrà mostrato come fare queste operazioni in tutta accessibilità e autonomia



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - come pagare con l’iPhone, l’Apple Watch o con Siri in sicurezza e autonomia

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sulla cartella dell’applicazioni per pagamenti

Pagare o prelevare in sicurezza ed autonomia è possibile anche per i disabili visivi!
Possedere uno smartphone ed un Conto corrente bancario, in attivo possibilmente,😅,
è tutto ciò che serve per portare con sé la propria banca!
Possiamo così lasciare in un posto sicuro il nostro contante e le nostre carte di credito o di debito!
La nostra banca tascabile è protetta dal codice Pin oppure dal Touch ID o dal Face ID.
Nei tutorial che seguono, vi mostreremo l'utilizzo di alcune applicazioni disponibili per iPhone per effettuare qualsiasi tipo di pagamento o ricevere denaro da amici oppure effettuare prelievi presso uno sportello bancomat: Col primo tutorial, Germano Santoni, ci illustrerà l’applicazione intesa Sanpaolo Mobil, facendoci degli esempi pratici!
Sul secondo tutorial si mostrerà il semplice utilizzo dell'applicazione Unicredit per prelievi bancomat in completa autonomia e sicurezza o l’uso di Apple Pay nativa per pagare presso un esercizio commerciale utilizzando semplicemente il nostro iPhone od il nostro Apple Watch!
Inoltre mostrerà l'utilizzo dell'applicazione satispay per lo scambio di denaro tra amici o per il pagamento di beni o servizi senza costi aggiuntivi né per chi paga né per chi riceve l'accredito.
Quelle illustrate nel tutorial vogliono rappresentare esemplificazioni efficaci e valide anche per chi è cliente di altre banche o per chi utilizza altre applicazioni per lo scambio di denaro tra cui la ben nota applicazione PayPal!



Scarica l’app Satispay

Ascolta il tutorial su intesa Sanpaolo Mobile di Germano
Guarda e ascolta il tutorial su l’utilizzo dell'applicazione Unicredit per prelievi bancomat in completa autonomia e sicurezza o l’uso di Apple Pay nativa per pagare presso un esercizio commerciale utilizzando semplicemente il nostro iPhone od il nostro Apple Watch!

Orbolandia - La nuova libreria condivisa è la novità di iOS 16.1

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sull’applicazione foto

Orbolandia - La nuova libreria condivisa è la novità di iOS 16.1 accessibile con il VoiceOver
Crea una libreria condivisa per combinare le foto e i video con le persone a te più care., Puoi avere una sola libreria condivisa e chiunque la crei fornirà lo spazio su iCloud per tutti gli elementi.
La Libreria foto condivisa su iCloud è disponibile solo su iPhone con iOS 16.1 o versioni successive, iPad con iPadOS 16.1 o versioni successive, Mac con macOS Ventura 13 o versioni successive, Apple TV con tvOS 16 o versioni successive o PC con iCloud per Windows 14 o versioni successive.
Se apri l'app Foto su un dispositivo che non è stato aggiornato a una versione supportata, non vedrai le foto che hai spostato dalla tua libreria personale a quella condivisa.
fotocamera, Aggiungi foto e video direttamente alla libreria condivisa con il pulsante Libreria., puoi Scegliere se condividere i contenuti manualmente oppure in automatico quando vengono rilevati partecipanti nelle vicinanze, con il Bluetooth.
Puoi utilizzare il pulsante per passare da una libreria all'altra in qualsiasi momento., Puoi gestire queste opzioni in Impostazioni..
Se pensi che possa interessarti puoi ascoltare la guida tutorial qui di seguito



Guarda e ascolta la guida tutorial

Orbolandia - SpotLight: la ricerca facile sul nostro iPhone con il VoiceOver

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone con Spotlight aperto

potLight è la ricerca sul nostro iPhone di applicazioni e molto altro, è sempre stata ostica per chi usa il VoiceOver.
Ma finalmente la Apple con gli ultimi aggiornamenti di iOS 16 ci è venuta incontro semplificandoci l’uso di questa ricerca importante .
Ora abbiamo la possibilità di ritrovare il pulsante, visibile per i vedenti ed etichettato per il VoiceOver, subito prima del DOC di ogni pagina, fermo restando il trovarlo sempre sulla pagina home facendo scorrere tre dita dall’alto verso il basso.
Se siete interessati e volete vedere e ascoltare come fare seguite il tutorial che troverete qui di seguito



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Libro Parlato online Francesco Fratta

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sulla home dell’applicazione il Libro Parlato

Il libro Parlato on-line
  Il Libro Parlato online ha aggiornato le proprie pagine web
Si tratta del ben noto servizio gestito dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, oggi denominato: Centro nazionale del libro parlato Francesco Fratta (con acronimo CNLP)
Il servizio, rivolto ai disabili visivi e alle persone che presentano difficoltà di lettura, ha visto aggiornati tutti i propri URL, ovvero gli indirizzi http da digitare per raggiungere le pagine utili per usufruire degli oltre 23.000 audiolibri in catalogo.
È stato quindi necessario aggiornare anche le informazioni pubblicate in Orbolandia, provvedendo nell’occasione anche ad una revisione complessiva e con l’aggiunta di alcune novità.
La rinnovata pagina web di Orbolandia presenta i seguenti argomenti:
Il Libro Parlato online - generalità
Le principali pagine web del servizio
Il catalogo delle opere
Ascolto delle opere scaricate:
applicazione per iPhone
Utilizzo della applicazione con ios, brevi note
Il libro parlato online con voice dream reader
Ascoltare il libro parlato on-line con Alexa
 



L’applicazione per iPhone può essere scaricata al seguente link

Visiona la pagina del Libro Parlato online Francesco Fratta

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Google Maps un navigatore pedonale-2022 per non vedenti che usano il VoiceOver

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto sull’applicazione Google Maps 2022

Ormai da anni questo navigatore della Google si è rivelato ottimo per i non vedenti che usano il VoiceOver, ci può indicare facilmente un percorso pedonale passo passo ma ci può indicare anche il tragitto con mezzi pubblici senza dover usare altre applicazioni esterne.
In questo caso prendiamo in esame il tragitto pedonale facilmente richiedibile subito all’inizio dell’apertura dell’applicazione Sia usando il campo di testo che la ricerca vocale usando il suo microfono.
Una volta trovato l’indirizzo desiderato possiamo avviare direttamente il navigatore oppure possiamo chiedere le indicazioni per avere un’idea del percorso che dovremo fare, un’opzione importante è anche la possibilità di ricercare un qualcosa che può esserci utile durante il percorso, mi sto riferendo ad esempio a un bar, un bancomat o a qualche tipo di negozio particolare e altro, in pratica una volta richiesto cosa ci serve durante il percorso, il navigatore ce lo troverà e preparerà una deviazione per poi ritornare nel percorso scelto.
Naturalmente i percorsi abituali o importanti si possono salvare o condividere.



Scarica l’app

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - eloquence, invio mail post datate e altro su ios16 iPhone

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto su impostazioni; voce; eloquence

Di sicuro sul prossimo aggiornamento iOS 16 dell’iPhone Molti utenti che adoperano Windows saranno super felici per la nuova voce, eloquence, con Rocco e i suoi fratelli e sorelle, che troveranno nel loro iPhone.
Un’altra cosa di sicuro interesse sarà la possibilità di inviare mail in un secondo momento, modalità “invio in seguito”, ci dà la possibilità di inviare una mail in orari post datati e prestabiliti ma ci darà anche la possibilità di eliminare la mail fino all’ultimo momento!
In questo tutorial è stata inserita anche la opzione, usando indirettamente l’applicazione Traduci nativa dell’iPhone, che ci dà la possibilità di scrivere un qualsiasi tipo di testo in italiano e tradurlo immediatamente semplicemente usando il classico menu contestuale che, per chi usa il VoiceOver, basterà ottenerlo con i classici tre gesti:
Pressione prolungata con un dito sullo schermo, Triplo tocco con un dito oppure doppio tocco prolungato con un dito!
Se, come pensiamo, vi abbiamo incuriosito un pochino scoprite come ottenere e fare tutto questo seguendo il tutorial che troverete qui di seguito



Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Scoprire l'ora con il feedback aptico su Apple Watch

nell’immagine l’amico Giorgio alla sua postazione di lavoro con l’Apple Watch al polso

Scoprire l'ora con il feedback aptico su Apple Watch

Quando è in modalità VoiceOver, Apple Watch può indicarti l'ora sul polso con una serie di segnali aptici distinti.
Infatti con il VoiceOver inserito ci basterà dare un doppio tap sullo schermo con un dito per conoscere ore e minuti in modalità riservata, invece per poter conoscere in modalità riservata e veloce le decine di minuti e i minuti basterà dare un triplo tocco con un dito.
Vuoi saperne di più e conoscere i particolari? Segui il tutorial qui di seguito!




Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia - Nav by ViaOpta navigatore pedonale con mezzi pubblici sviluppato per non vedenti

nell’immagine uno screenshot dell’iPhone aperto nell’applicazione Nav by ViaOpta della Novartis

Il navigatore Nav by ViaOpta è l’applicazione sviluppata dalla Novartis.
è stata aggiornata e attualmente è davvero molto facile da usare anche per chi non è tanto portato per l’informatica.
Gli esperti che vogliono abbinare il navigatore ad applicazioni che ci descrivono intorno a noi, come ad esempio Sound Skape, la possono usare con soddisfazione per la sua velocissima praticità!
Prima di fare questo tutorial l’abbiamo controllata e testata nelle più svariate situazioni e la posizione ha sempre risposto egregiamente sia per quanto riguarda il tragitto pedonale che quello con mezzi pubblici!



Scarica l’app

Guarda e ascolta il tutorial

Orbolandia su Youtube

 

 

 

Archivio