Capita spesso di aver bisogno di differenziare sia la voce che la velocità, Oltre ovviamente ad altre impostazioni quali ad esempio: verbosità, tono, punteggiatura è molto altro.
Per ottenere quanto scritto finora di norma si andava sempre all’uso del rotore e di volta in volta si modificava la lingua, la velocità, la punteggiatura eccetera, da diverso tempo la Apple ci mette a disposizione delle attività da poterci programmare totalmente in autonomia.
Cosa possono permetterci di fare queste attività?
Queste attività ci permettono di Programmare una voce, la velocità della voce, la verbosità per questa voce e molto altro da poter utilizzare a piacere e a seconda dell’uso che ci serve, la si potrà attivare direttamente dal rotore a seconda del nostro bisogno ma si potrà impostare e programmare anche che si attivi automaticamente ogni volta che si apre una o più applicazioni.
Questa semplice programmazione, per tutti è anche per chi usa il VoiceOver, è più che mai personalizzabile in funzione delle necessità e anche a seconda della nostra fantasia.
Se vi abbiamo incuriosito e volete saperne di più seguite il tutorial qui di seguito
Guarda e ascolta il tutorial
Come la città di Torino anche Orbolandia non sta mai ferma!!!
Infatti, grazie agli importanti suggerimenti arrivati dalla community di Orbolandia, sia dal web che dalle chat, abbiamo rinnovato l’archivio dei post (articoli per guide e tutorial).
Il nuovo archivio di Orbolandia è stato suddiviso in diverse categorie a seconda della tipologia delle app, dei tutorial o delle informazioni.
Dalle molteplici prove fatte, soprattutto dagli amici della community di Orbolandia che di volta in volta ci suggerivano modifiche e miglioramenti, ora sembra decisamente più snello, più intuitivo e di facile consultazione, quindi ringraziando tutta la community per la continua partecipazione a migliorare e far progredire il sito di Orbolandia, auguriamo una buona navigazione a tutti!!!
Rimanendo comunque sempre in attesa di vostri suggerimenti vi consigliamo di guardare e ascoltare la guida tutorial che spiega il nuovo archivio qui di seguito
Guarda e ascolta il tutorial
la registrazione schermo!
Una delle principali attività di OrboLandia è la produzione di guide e tutorial testuali o audio video Per divulgare presso le persone cieche o ipovedenti le conoscenze che aiutano ad essere autonomi in tutte le attività sia in casa che all'esterno per svago o per lavoro.
La nostra community si autodefinisce di auto aiuto e pertanto chiunque abbia conoscenze utili ai nostri scopi può, anzi è sollecitato, a proporre tutorial e guide da pubblicare nel portale di OrboLandia.
A questo scopo abbiamo redatto sia una guida testuale che un tutorial audio video pubblicato su YouTube contenente istruzioni per produrre questi tutorial audio video tramite la funzione registrazione schermo dell'iPhone.
Se siete interessati seguite le due guide pubblicate qui di seguito.
Scarica la guida testuale di registrazione schermo
Guarda e ascolta il tutorial
Laura ci presenta un servizio chiamato "Edicola" offerto dalla Società GuidoAusili, che permette ai non vedenti e ipovedenti di accedere ai giornali quotidiani italiani in modo accessibile.
È possibile consultare l'Edicola online tramite il web o utilizzando l'app per dispositivi mobili.
L'accesso è riservato alle persone abilitate dalla società, che devono inviare una copia di un documento che attesti la loro condizione di disabilità visiva assieme ai dati anagrafici completi a: info@guidoausili.com
Nel tutorial audio video che segue, Laura Riccardi illustra come utilizzare e fruire dei giornali via web.
vai alla pagina web di edicola online Guidoausili
guida per poter mettere una pagina web come icona nella pagina home del tuo iPhone
Scarica l’app edicola GuidoAusili
Guarda e ascolta il tutorial
Dusk è un’applicazione che contiene cinque giochi sonori.
Ogni gioco impiega solo il movimento del telefono.
gioco 1: cassaforte.
Tieni il telefono di fronte a te e ruotalo in senso orario come la maniglia di una cassaforte.
gioco 2: ping pong.
Colpisci la palla a ritmo, muovendo il telefono come una racchetta.
gioco 3: bandiera.
Punta il telefono nella direzione indicata dalla voce e mantienilo puntato fino alla prossima indicazione.
Quando te lo dirà, dovrai puntare nella direzione opposta a quella pronunciata.
Gioco quattro: tap tap
Una voce ti dirà quante volte toccare lo schermo.
Gioco cinque: bolle
Trascina il dito sullo schermo e trova più bolle che puoi in 30 secondi! Quando le trovi, solleva un attimo il dito e premi in quel punto per farle scoppiare!
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
I Comandi Rapidi sono delle procedure, realizzabili dall'utente, che permettono di far compiere al nostro dispositivo sul quale lo faremo eseguire, una o più attività in modo rapido.
Tali procedure sono realizzabili mediante l'app Comandi Rapidi, introdotta inizialmente per i dispositivi iOS, ovvero iPhone e iPad, ma che, con le ultime versioni di OSX sul Mac, sono state implementate anche per questo device.
In pratica, sincronizzando tutti i nostri dispositivi di casa Apple con lo stesso IDApple, tutti i Comandi Rapidi creati o che creeremo su un dispositivo, qualunque esso sia, sarà presente anche sugli altri.
Quindi, nei limiti di compatibilità con quel che realizza il comando rapido, potremo eseguirlo, indifferentemente su qualunque dei nostri dispositivi.
Con questo tutorial audiovideo verrà mostrato l’utilizzo di un comando rapido, presente nella pagina di questo sito, dedicata ai Comandi Rapidi in condivisione, denominato Crea contatto.
Esso è stato progettato per eliminare la necessità di digitare manualmente le informazioni di contatto, ovvero nome, cognome e numero telefonico.
Con questo strumento, potrai creare rapidamente nuovi contatti dettandone i dati richiesti
Del comando, realizzato originariamente per l'utilizzo con l'iPhone, ti verrà mostrato l'uso con il tuo Mac, ma non solo, ti verrà fatto vedere come modificare quello originale per crearne una copia, ad hoc, per il Mac.
Se ti sei incuriosito, senza ulteriori indugi, fai partire il tutorial e inizia ad apprezzare i vantaggi di questa funzione anche sul Mac.
Scarica il comando rapido per Mac “genera contatto“
Guarda e ascolta il tutorial
Benvenuti nel tutorial di OrboLandia, in cui esploreremo e impareremo insieme nuove competenze e concetti.
Attraverso il supporto di ChatGPT, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, esploreremo argomenti interessanti e cercheremo risposte alle nostre domande.
Preparatevi per un'esperienza interattiva e informativa che vi lascerà pieni di nuove conoscenze.
Buon divertimento e buona scoperta!
un saluto affettuoso a tutti gli amici di Orbolandia!
L’ormai vostro amico boss di Chat GPT
Scarica l’app
Scarica il comando rapido AI Chat
Guarda e ascolta il tutorial
westminster Chimes è un’applicazione in grado di segnalare l’orario con il suono delle campane di alcune tra le più famose cattedrali inglesi.
è possibile anche, ad ogni ora, Ascoltare i rintocchi che segnalano l’ora esatta.
È anche possibile ottenere una breve segnalazione ogni 15, ogni 30 e 45 minuti.
L’applicazione dà anche la possibilità di scegliere gli orari di attivazione.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Per poter usare il VoiceOver i nonvedenti devono fare dei gesti con le dita sullo schermo, questi gesti vengono chiamati Flick orizzontali, Flick verticali o tocchi!
Sia i tocchi che i Flick possono essere fatti con un dito, con due dita, con tre dita, con quattro dita sullo schermo frontale ma possiamo fare anche dei tocchi sulla parte posteriore del telefono che potrà attivarci delle funzioni.
L’iPhone però ci dà modo di modificare la funzione di alcuni di questi gesti perché diversi sono addirittura, al momento dell’inizializzazione del nostro iPhone, senza funzione e comunque alcune funzioni che riteniamo non utili per noi possono cambiare la destinazione della funzione.
Nel tutorial audio video che segue la nostra amica Cinzia Veri ci illustra come fare, ci indica la strada delle impostazioni e ci da dei suggerimenti su alcuni cambiamenti di destinazione delle opzioni di alcuni gesti.
il resto è tutto a carico della vostra fantasia.
Guarda e ascolta il tutorial
Orbolandia, dopo aver fatto diversi tutorial per applicazioni di lettura di testi al volo, di riconoscimento immagini e quant’altro e soprattutto dopo le tante richieste Della community su quale applicazione fosse meglio usare, quale fosse più accessibile, quale fosse più duttile eccetera, abbiamo pensato di mettere a confronto le più conosciute.
I test che faremo per confrontare le cinque applicazioni sono questi:
Testo al volo con lettura istantanea di una pagina di un libro, riconoscimento testo OCR di un’immagine scattata alla pagina di un libro e, dove è possibile, riconoscimento immagini!
Le 5 applicazioni prese in esame sono:
Fotocamera dell’iPhone, Seeing AI, Envision, Sullivan Plus e Supersense.
Alla fine di questo confronto andremo anche a vedere come l’iPhone senza bisogno di applicazioni di terze parti ci descrive l’immagine e ci legge il testo eventualmente inserito nell’immagine, tutto questo con una estrema semplicità!
N.B.: gli interessati possono trovare i tutorial specifici per la nostra Fotocamera, Seeing AI e Envision nel sito
Guarda e ascolta il tutorial