Orbolandia Con la collaborazione dei membri della community si è sempre più arricchita di contenuti informativi dedicati ai disabili visivi;
si tratta di istruzioni, guide, tutorial sia in forma testuale che audio-video che affrontano i temi più vari, dalle guide per le principali applicazioni per iPhone ed iMac ai metodi per l’autonomia personale alle istruzioni per un accesso completo alla cultura e così via.
Per illustrare quali strategie di navigazione permettono di conoscere tutti i contenuti del sito ed effettuare agevolmente la ricerca delle informazioni di nostro interesse è stato realizzato un tutorial audio-video che vale la pena di ascoltare e, per chi può, visionare attentamente:
sarà una mezz’oretta che farà risparmiare in seguito tempo e momenti di frustrazione.
Guarda e ascolta il tutorial
Il nostro iPhone ci mette a disposizione un numero modesto di suonerie gratuite di default, certo su iTunes possiamo acquistare da un ampio catalogo però per differenziare e caratterizzare la suoneria legata alle telefonate di un nostro contatto ci servirebbero delle suonerie personalizzate!
Come poterle fare solo con l’iPhone?
In questi nostri appunti troverete le istruzioni per creare nuove suonerie personalizzate utilizzando semplicemente il nostro iPhone.
Orbolandia a messo a disposizione degli audio-video tutorial per poter imparare con semplicità a costruirci queste suonerie.
Di seguito il link alla pagina denominata “Suonerie iPhone” presente nel sito di Orbolandia, sezione musica, dove tra le tante cose troverete un vasto catalogo di suonerie gratuite già pronte da installare.
Ancora di seguito troverete i link diretti per scaricare le applicazioni gratuite.
Buon divertimento!
Scarica Total Files
Guarda e ascolta il tutorial per usare Total Files
Scarica MusicToRingtone
Guarda e ascolta il tutorial per usare MusicToRingtone
vai al catalogo delle Suonerie per iPhone gratuite in condivisione
guarda e ascolta il tutorial per installare le suonerie gratuite del nostro catalogo
guarda e ascolta il tutorial per creare in autonomia le suonerie usando solo l’iPhone con il VoiceOver
ascolta il tutorial per creare una suoneria per iPhone registrando voce o suoni con GarageBand by Renata di Milano
E per gli amanti delle guide testuali ecco come creare in autonomia suonerie personalizzate con e per iPhone
Con Zuzanka possiamo finalmente tenere in ordine la dispensa
Se in frigo ci sono. alimenti che abbiamo acquistato da un po’, oppure farmaci che non ricordavamo più di avere in casa, Zuzanka può venirci in aiuto.
Con questa piccola perla dalla Polonia, possiamo finalmente conoscere le date di scadenza dei prodotti, attraverso una semplice scansione della confezione tramite la fotocamera del nostro smartphone.
A scansione effettuata, un suono ci avvertirà e la data di scadenza verrà recitata dal VoiceOver.
Ma non è tutto: se per qualche motivo non siamo sicuri della correttezza della rilevazione, possiamo condividere il risultato tramite i nostri social preferiti, affinché un amico o un familiare possa controllare per noi la foto.
Un’app innovativa, insomma, dalle grandi potenzialità.
Se questa sinossi della nostra amministratrice vi ha incuriosito potete ascoltare il suo audio-video tutorial qui di seguito.
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Con Apple Music Sing, diventerai finalmente protagonista della musica.
Questa nuova funzione ti permette di calibrare il volume del cantato e intonare, sillaba per sillaba, i testi di milioni di canzoni, sincronizzati in tempo reale con le voci originali.
P Apple Music Sing è supportato su iPhone 11 e modelli successivi o iPhone SE (3a generazione) con iOS 16.2 o versioni successive, iPad Pro 11 pollici (3a generazione e successive), iPad Air (4a generazione e successive), iPad mini (6a generazione) o iPad (9a generazione e successive)
Puoi addirittura far partire un duetto con un’altra persona, alternandovi o armonizzando su cori e strofe separate.
Per dare il via alla tua esibizione, apri l’app Apple Music e scegli il pezzo da riprodurre.
Nella parte inferiore dello schermo, tocca il brano in riproduzione nell’angolo in basso a sinistra e poi tocca l’icona del testo per attivarne la sincronizzazione.
Nella parte superiore delle impostazioni di controllo musica, doppio tap su l’icona del microfono e fai scorrere il cursore, con i soliti Flick verticali, per regolare il volume del cantato.
È arrivato il tuo momento di salire sul palco!
Nel tutorial audio video qui sotto spieghiamo passo passo come usare questa nuova funzione di Apple Music Sing usando il VoiceOver, buon divertimento!
Guarda e ascolta il tutorial
Tra le funzioni presenti sull'iPhone, ce n'è una dedicata esclusivamente al mondo femminile.
Si tratta del cosiddetto Monitoraggio del Ciclo Mestruale.
Essa fa parte dell'applicazione Salute, la quale svolge il controllo di numerose funzioni corporee, tra le quali anche questa.
Se appartenete al mondo femminile, e siete in quella fascia di età in cui sono presenti i cicli mestruali, questa funzione dell'iPhone potrebbe interessarvi.
In questo tutorial viene illustrata la procedura per impostare e imparare ad usare, all'interno dell'applicazione Salute, la funzione Monitoraggio del ciclo mestruale.
Potrete apprendere come poter leggere sul vostro iPhone la data presunta del prossimo ciclo o se vi trovate nel periodo di fertilità.
Pertanto, se questa breve presentazione ha destato la vostra curiosità, affrettatevi ad ascoltare l'AudioVideo Tutorial ad essa dedicata.
Guarda e ascolta il tutorial
L’applicazione contatti del nostro iPhone ha visto un ampliamento delle opzioni con l’aggiornamento di iOS 16.
La prima cosa che si nota è che la voce gruppi ora è diventata elenchi, si possono suddividere in molte cartelle usando quelle di default o aggiungendole personalizzate come ad esempio: una cartella per i compagni di scuola, per i compagni di lavoro, per condominio o qualsiasi altra cosa ci dica la nostra fantasia.
Possiamo scegliere quale account di contatti rendere visibile, possiamo scegliere la cartella direttamente dal contatto che stiamo inserendo o che abbiamo già registrato.
Se come speriamo vi abbiamo incuriosito e pensate che questo aggiornamento dei contatti possa esservi utile trovate qui di seguito il link diretto al tutorial audio video
Guarda e ascolta il tutorial
Un semplice comando rapido e un altrettanto semplice app di traduzioni ci permettono di tradurre qualsiasi testo di una mail, di una pagina web, o di qualsiasi testo in qualsiasi parte del nostro iPhone.
L’operazione l’otteniamo davvero in un lampo, infatti dobbiamo semplicemente selezionare il testo con le varie modalità che conosciamo noi che usiamo il VoiceOver e subito dopo dare il comando a Siri che è: “ traduci da inglese“, ovviamente quando il testo è in inglese ma francese se è scritto in francese eccetera eccetera.
La traduzione effettuata possiamo eliminarla se non ci interessasse oppure possiamo condividerla in un formato PDF creato automaticamente dal comando rapido in questione.
Se siete interessate di seguito troverete il link per scaricare il traduttore, il comando rapido e ascoltare il tutorial audio video.
Scarica l’app microsoft traduttore
Scarica il comando Traduci da inglese
Questo comando rapido traduce dall’inglese all’italiano tutto ciò che abbiamo selezionato e copiato negli appunti, si può duplicare cambiando le lingue, funziona unicamente in combinazione con Microsoft traduttore.
Guarda e ascolta il tutorial
Abbiamo pensato di fare questo tutorial per questa ottima app dopo l’intervento in una delle nostre chat della mitica influenzer: “la Renata di Milano“!
Infatti dopo averne parlato in chat molti della community ci hanno scritto per saperne di più e capire come poterla usare in autonomia con il VoiceOver.
Questa applicazione è davvero molto semplice e Minimale nelle impostazioni e nella costruzione della pagina home di accesso, con estrema facilità possiamo vedere i canali, dove vengono trasmesse le audiodescrizioni e ovviamente come ascoltarle, un’ottima guida dei programmi in tempo reale più quelli di ieri di domani eccetera, scegliere il film del giorno piuttosto che le fiction del giorno oltre a visionare il top dei migliori film e il top delle migliori serie TV, calcio e tanto tanto ancora
Se pensate possa interessarvi di seguito trovate il link per scaricarla e l’audio video tutorial
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
TotalFiles se hai l’esigenza o hai piacere di scaricare qualsiasi tipo di file multimediale audio e video da qualsiasi parte della rete da YouTube, Facebook, Instagram, Vimeo eccetera e magari vuoi anche poterli convertire nell’estensione a te più comoda.
Applicazione, gratuita con poca pubblicità o a pagamento senza pubblicità
È molto semplice da usare con il nostro iPhone ed è soprattutto accessibile in tutte le sue parti per chi usa il VoiceOver.
Ha un suo spazio di archiviazione, un suo iCloud ed è compatibile con i tuoi, ha un browser efficientissimo per la ricerca nel web di contributi che comunque puoi usarlo anche per incollare un link nel suo campo di ricerca.
È possibile utilizzarla anche per delle playlist o per l’ascolto casuale di brani in cartelle da te create.
Nel titolo, anche per questo tutorial, abbiamo aggiunto la data 2022 perché sono già stati fatti altri tutorial negli anni scorsi ma l’applicazione è migliorata ed è ancora più accessibile di prima.
Di seguito trovi il link per scaricare l’applicazione e il link per il tutorial
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial
Specto mobile un’app che ci porta tutti i canali tv sull’iPhone, sull’iPad e, grazie alla funzione AirPlay sulla televisione di casa
Specto mobile è una applicazione gratuita progettata per non vedenti, completamente accessibile con il VoiceOver, ideata e sviluppata da Gianpiero Spinelli .
Questa semplice, intuitiva e pratica applicazione ci dà l’opportunità di avere tutti i canali classici nazionali della televisione, e anche tutti i canali tv delle radio.
Le principali funzioni permettono di visualizzare i sottotitoli, di ascoltare le audiodescrizioni, di farci avvertire cinque minuti prima dell’inizio di un programma che non vogliamo perdere, di ripartire dall’inizio della trasmissione, di scegliere la visualizzazione a tutto schermo, di visualizzare le info dei programmi e tanto altro ancora.
Se siete interessati ad approfondire le funzionalità di Specto potete accedere alla nostra presentazione o guardare e ascoltare il tutorial audio-video
vai alla presentazione di Specto redatta da Valerio Bazzi
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial