
Safari: come proteggere la nostra privacy, come usare la vista reader e la navigazione privata
Lo sapevate....
Che Safari ci fa scoprire chi traccia tutti i nostri movimenti quando navighiamo nel web?
Che la vista reader ci agevola nella navigazione andando direttamente ai testi saltando immagini e pubblicità varie?
Che usando la pagina privata non si lascia nessuna traccia nel web ma neppure nel nostro smartphone o computer?
Uno dei più antichi proverbi recita: “il diavolo insegna a fare le pentole ma non i coperchi“.
Infatti è così che possiamo scoprire i Tracker che ci tracciano la nostra vita nel web!
Però, una nostra amica che come è noto da donna ne sa una più del diavolo, c’ha insegnato a fare i coperchi!
E infatti abbiamo il modo di navigare senza farlo vedere e sapere a nessuno, insomma andiamo e facciamo quello che vogliamo e nessuno lo saprà mai!
Se non ci credete o se siete un pochino scettici non vi resta altro da fare che seguire il nostro tutorial
Guarda e ascolta il tutorial

Come aiutare i Ciechi a vedere le foto su Facebook
Magari non potranno vedere le foto ma se le descriviamo potranno sapere cos’è stato pubblicato, che ne dite? avete voglia di aiutarci?
Cominciamo a dire che questa guida è utile per tutti, ma tutti tutti tutti! È utile per i vedenti, per gli ipovedenti, per i non vedenti che prima di tutti dovrebbero dare l’esempio, ma anche per i falsi ciechi, i falsi invalidi.... insomma tutti tutti possiamo far ascoltare le foto ai non vedenti e agli ipovedenti!
Una volta, fino a circa un anno fa, su Facebook per far capire a un cieco che foto è stata postata bisognava avere l’accortezza di dire cosa c’era nella foto nel testo del messaggio, oggi non è più così, ha iniziato Instagram e ora anche Facebook ci dà la possibilità di un testo alternativo; già, si chiama proprio così questa opzione, testo alternativo!
In pratica è un testo, appunto alternativo all’immagine, dove possiamo inserire la descrizione dell’immagine; il vedente non lo vedrà questo testo ma noi ciechi quando passiamo sopra l’immagine il nostro screen reader, nel caso dell’iPhone si tratta del VoiceOver, ci leggerà la descrizione delle immagini. così anche noi sappiamo cosa è stato postato su Facebook!
Ripeto che questo testo alternativo non disturba il vedente, non è una scritta in più per tutti ma è solo per chi usa uno screen reader, un lettore di schermo!
Io ringrazio davvero, anche dopo averci scherzato un pochino, tutti coloro che si prenderanno questo piccolissimo impegno per un grande progetto di inclusività per tutti ma, come ho già detto sopra, tutti tutti tutti!!!
Se ancora non sapete come si mette il testo alternativo o, peggio ancora, siete scettici.... guardate e ascoltate il tutorial che vi insegna quanto è facile mettere questo testo alternativo per includere anche i ciechi in ciò che postiamo come immagine!
Scarica l’app Facebook
Guarda e ascolta il tutorial

QR blind, L’unica app per etichette davvero inclusiva che non fa differenza tra vedenti, non vedenti o ipovedenti, ci ha fatto un bel regalo da mettere sotto l’albero per queste feste di fine anno 2020.
Anzi i regali sono due: il primo è quello di poter usare qualsiasi tipo di foglio di etichette adesive, anche se fuori standard, perché possiamo inserire le misure di quelle che troviamo in commercio, il secondo regalo riguarda la condivisione dei QR, con l’ID e il testo personalizzato con altri utenti o familiari.
Cosa vi dicevo?
Non c’è un’altra App per etichette così inclusiva!!!
Di seguito troverete il tutorial che mostra come si adoperava l’applicazione fino a novembre 2020, poi un secondo tutorial, con l’aggiornamento di dicembre 2020, che mostra come creare le pagine di etichette con misure non standard ed infine un terzo tutorial che mostra, anche questo dopo aggiornamento di dicembre 2020, come esportare e importare i log dei QR cod creati con QR Blind verso o da altri utenti che abbiano installato la stessa applicazione.
Scarica l’app
guarda e ascolta il tutorial Smart Version 1/3
guarda e ascolta il tutorial Smart Version 2/3
guarda e ascolta il tutorial Smart Version 3/3
Guarda e ascolta il tutorial Full Version

L’app Foto così tanto usata e così tanto sconosciuta....
Quante foto e video facciamo ogni giorno? Quante immagini ci arrivano su WhatsApp e le salviamo sul nostro telefono tutti i giorni?
Tutte queste foto e tutti questi video li raggruppiamo sull’album foto, fin qua tutto ok! ma poi se dobbiamo andarle a ricercare diventa un problema per i nonvedenti.... vero, ma non per chi usa il VoiceOver con l’iPhone
Proprio così, i non vedenti che usano l’iPhone con il VoiceOver hanno la possibilità di audio descriversi le proprie foto e i propri video, questo oltre alle nuove audiodescrizioni inserite dal nuovo iOS 14, ma non solo, possiamo creare nuovi album, nuove cartelle che ovviamente possiamo oltre modo eliminarle, questo tutto con estrema semplicità. Possiamo anche dare un nome a dei volti che poi l’iPhone ci riconoscerà in tutte le foto che salviamo sull’album foto. Se sono riuscito a incuriosirvi un pochino con tutte queste utilissime possibilità non vi resta altro che guardare il tutorial audio video qui sotto.
Guarda e ascolta il tutorial

Mail Drop è il sistema della Apple, usando iCloud, per inviare allegati pesanti fino a cinque giga.
Il destinatario della mail riceverà un link, valido per 30 giorni, per poter scaricare l’allegato che non userà i giga di iCloud del mittente.
Usare Mail drop quando si invia una mail con un allegato pesante è davvero facilissimo, una volta compilata la mail e inserito l’allegato, l’app mail della Apple ci avviserà che essendo molto grande l’allegato dobbiamo scegliere tra queste diverse opzioni per l’invio:
Ridurne la grandezza, questo solo se si tratta di immagini, però se vogliamo mandare l’immagine a grandezza naturale o qualsiasi altro file quale video, audio, PDF eccetera, ci chiederà di scegliere usa mail Drop.
Tappiamo due volte sulla possibilità usa mail Drop e invierà immediatamente la mail senza usare lo spazio del nostro iCloud, inoltre il destinatario avrà 30 giorni di tempo per scaricare l’allegato che gli abbiamo inviato.
Avrete sicuramente capito che è più facile farlo che descriverlo, in ogni caso di seguito troverete il link a un tutorial audio video che vi mostrerà passo passo come fare.
Guarda e ascolta il tutorial

La suoneria del nostro iPhone, come impostarla, come modificarla, come scaricarle da iTunes e come costruirci le suonerie senza usare un computer ma solo usando l’applicazione GarageBand nativa della Apple.
Per conoscere tutte queste cose seguite il tutorial qui sotto
Guarda e ascolta il tutorial

I widget sono delle icone animate più grandi delleicone delle classiche app che abbiamo normalmente nel nostro iPhone, sebbene noi nonvedenti non abbiamo la possibilità di vedere le belle animazioni, possiamo usufruire di un’altra loro prerogativa e cioè: avere le info o la documentazione e le News dell’App-widget senza doverla aprire, basterà sfiorarla o cliccare a destra o sinistra passandoci sopra per sapere che tempo fa, gli eventi, i Promemoria e tanto altro.
La cosa molto interessante È che possiamo inserirle usando il VoiceOver al buio con molta semplicità.
Guarda e ascolta il tutorial
Il nuovo aggiornamento di iOS 14 rilasciato a settembre 2020 ha portato davvero tante novità nell’accessibilità e soprattutto nell’uso del VoiceOver.
Ecco perché abbiamo pensato di fare un tutorial riepilogativo delle, secondo noi, più importanti novità nelle impostazioni del nostro iPhone.
Sergio a provato a essere il più conciso possibile ma le novità sono tante e Sergio come prerogativa non ha quella di essere forte nella sinossi...
guarda e ascolta il tutorial
In questo post trovate vari Comandi Rapidi costruiti da Orbolandia e dai membri della community Per poter essere condivisi con tutti.
Ogni link per scaricare il comando rapido, con l’iPhone, sarà preceduto da una spiegazione scritta o da un tutorial audio video
Se anche tu ti sei fatto un comando rapido che potrebbe essere utile anche ad altre persone puoi inviarlo via mail a Orbolandia.it o via WhatsApp nella chat di ORBOLANDIA COMUNICHI E saranno pubblicati con il tuo nome
Attenzione: prima di scaricare e installare questi comandi rapidi dovete andare in impostazioni, scendere fino comandi rapidi, una volta entrati dovete attivare il pulsante: consenti comandi non attendibili. Perché la Apple di default blocca e Comandi che non sono di sua proprietà
Comando rapido per registrare in velocità E con molta discrezione. Dopo aver dato il comando la registrazione parte istantaneamente e con il classico tocco magico si ferma e salva il file audio nella cartella shortcuts in iCloud drive di file.
Prima dei link per scaricare i comandi rapidi vi mettiamo un link per guardare e ascoltare un audio video tutorial con alcuni esempi
guarda e ascolta alcuni esempi di Comandi Rapidi
Scarica il comando “attiva microfono audio”
Comando per registrare un video con lo stesso procedimento della registrazione audio
scarica avvia registrazione video
Per questo comando basta selezionare e copiare un qualsiasi testo e poi recitare la richiesta a Siri e ci creerà un PDF da salvare dove vogliamo
scarica Crea PDF
Questo comando rapido traduce dall’inglese all’italiano tutto ciò che abbiamo selezionato e copiato, anche questo comando può essere duplicato e cambiando la lingua di destinazione può tradurre in tutte le lingue che ci servono
Scarica il comando “traduci da inglese”
Questo nuovo comando che abbiamo chiamato Invia mail, potrà essere utile a coloro che hanno l’esigenza di inviare delle e-mail di routine, questo comando invia una mail precompilata alla quale dà la possibilità di aggiungere un breve testo personalizzato.
guarda e ascolta i tutorial del comando rapido in via mail
scarica Invia mail
Il prossimo comando serve a far scattare in tempo reale una foto al nostro iPhone, per fare questo basterà dire Sorridi a Siri e il nostro telefono scatterà immediatamente una foto.
scarica Sorridi
Applica un QR ai comandi
Ecco questo è l’ordine da dare a Siri per ottenere un QR cod per un comando rapido dalla nostra libreria di comandi rapidi.
Una volta scansionato il QR cod prodotto dal nostro smartphone ci attiverà il comando rapido senza dire alcuna parola, molto utile per attivare la registrazione audio senza farsi accorgere da nessuno.
scarica Applica un QR al comando rapido

I QR code associati a una semplice pagina web di un ristorante, pizzeria, pub, birrerie eccetera fanno nascere i menu accessibili per tutti, ai non vedenti basta usare il VoiceOver, e in sicurezza sanitaria.
Per poter leggere il menu da un QR cod non serve nessun applicazione, basta aprire la fotocamera di un qualsiasi smartphone!
Se volete sapere come fare seguite il tutorial che dimostra passo passo con quanta semplicità è possibile leggerci in autonomia i menu con il nostro smartphone con il VoiceOver.
Guarda e ascolta il tutorial