Di sicuro sul prossimo aggiornamento iOS 16 dell’iPhone Molti utenti che adoperano Windows saranno super felici per la nuova voce, eloquence, con Rocco e i suoi fratelli e sorelle, che troveranno nel loro iPhone.
Un’altra cosa di sicuro interesse sarà la possibilità di inviare mail in un secondo momento, modalità “invio in seguito”, ci dà la possibilità di inviare una mail in orari post datati e prestabiliti ma ci darà anche la possibilità di eliminare la mail fino all’ultimo momento!
In questo tutorial è stata inserita anche la opzione, usando indirettamente l’applicazione Traduci nativa dell’iPhone, che ci dà la possibilità di scrivere un qualsiasi tipo di testo in italiano e tradurlo immediatamente semplicemente usando il classico menu contestuale che, per chi usa il VoiceOver, basterà ottenerlo con i classici tre gesti:
Pressione prolungata con un dito sullo schermo, Triplo tocco con un dito oppure doppio tocco prolungato con un dito!
Se, come pensiamo, vi abbiamo incuriosito un pochino scoprite come ottenere e fare tutto questo seguendo il tutorial che troverete qui di seguito
Guarda e ascolta il tutorial
Scoprire l'ora con il feedback aptico su Apple Watch
Quando è in modalità VoiceOver, Apple Watch può indicarti l'ora sul polso con una serie di segnali aptici distinti.
Infatti con il VoiceOver inserito ci basterà dare un doppio tap sullo schermo con un dito per conoscere ore e minuti in modalità riservata, invece per poter conoscere in modalità riservata e veloce le decine di minuti e i minuti basterà dare un triplo tocco con un dito.
Vuoi saperne di più e conoscere i particolari? Segui il tutorial qui di seguito!
Guarda e ascolta il tutorial
OrboLandia ha il piacere di segnalare che è stata aggiornata la sezione dedicata alla accessibilità alla musica da parte dei disabili visivi!!!
Ora la consultazione dei vari argomenti risulta più agevole e pratica.
Il nostro intento è quello di fornire ai disabili visivi elementi utili all’accesso completo al mondo della musica, l’unico linguaggio veramente universale.
Pur con difficoltà ovviamente maggiori rispetto ai normo-vedenti, è possibile l’accesso alla lettura, scrittura ed esecuzione di brani musicali anche da parte di chi non può avvalersi ad esempio dei classici spartiti musicali.
I primi contributi pubblicati in questa sezione sono elencati qui di seguito:
Suoni - rumori - musica - curiosità
Musica e accessibilità by Lorenzo Leonardi
Tecnologie avanzate per la didattica e i testi Braille
Braille Music Editor
Lezioni di musica della RAI anche nella BD Ciechi
Corso di chitarra per non vedenti by Franco Gori
Si auspicano contributi da parte di chiunque sia disponibile a condividere le proprie conoscenze ed esperienze con tutti coloro che desiderano approfondire l’argomento.
Molti gli argomenti che possono essere trattati, quali ad esempio:
strumenti musicali, prodotti informatici hardware e software, informazioni sulla reperibilità di spartiti musicali in Braille, scuole e docenti per l’insegnamento della musica ai disabili visivi, eccetera.
Guarda e ascolta il tutorial
Tre Operazioni di Drag and Drop sul Mac con VoiceOver.
Il Drag and Drop, sul computer, è una operazione deputata, solitamente, allo spostamento di elementi da una posizione, detta di origine, ad un'altra, detta di destinazione.
Tuttavia, questa funzione può essere utilizzata per altri scopi e con altre funzionalità.
Se, ad esempio, vogliamo creare un alias, ovvero un collegamento ad una applicazione, da posizionare sulla scrivania per poterlo trovare più facilmente, possiamo utilizzare il Drag and Drop.
Altra funzionalità è quella per spostare gli elementi presenti nella barra laterale delle finestre del Finder.
Infine, possiamo utilizzare il Drag and Drop durante la fase di installazione di applicazioni scaricate da Internet, che presentano l'applicazione stessa, all'interno dell'immagine creata durante la fase didecompressione.
Se siete curiosi di sapere come fare, ascoltate il tutorial cliccando al link che segue.
Buon ascolto.
Guarda e ascolta il tutorial
Come ben sappiamo, sul Mac, molte procedure sono realizzabili con varie modalità.
In questo breve tutorial vi verrà mostrato come potersi spostare all'interno di una finestra del Finder in modalità rapida e precisa, senza dover ricorrere a combinazioni di tasti da contorsionista.
Inoltre, vi verrà mostrato come poter accedere ai vari file, siano essi documenti che applicazioni, senza l'utilizzo del DOC.
Se siete interessati a questo argomento, potrete seguire il tutorial al link seguente.
Guarda e ascolta il tutorial
Trovare un parcheggio, specie nelle grandi città, spesso è fonte di stress per qualunque automobilista, ma lo è ancor di più per una persona disabile, o per il suo accompagnatore che, auspicherebbe a trovarlo nei paraggi del luogo dove deve recarsi, o presso la abitazione o il luogo di lavoro.
In Italia da oramai 30 anni è in vigore il contrassegno per la circolazione e la sosta per le “persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta e per i non vedenti.
Questo contrassegno è un documento che permette, a chi ne ha diritto, di circolare in aree a traffico limitato e la sosta, sia negli stalli specifici, che nelle aree comuni di parcheggio, sia a pagamento che con limitazione oraria.
Se pensate di avere i requisiti per ottenerlo e siete interessati a tutte le informazioni sulle procedure per il suo rilascio, nonché alle regole da seguire per l'utilizzo, potete leggere gli appunti al link che segue
Per leggere l’articolo completo di tutti gli appunti clicca qui
guarda e ascolta il video su YouTube
Scopriamo insieme il tesoro di mamma RAI
La RAI, il servizio Radio-televisivo pubblico, trasmette contenuti multimediali tramite ben 12 canali radio e 14 canali televisivi!
Oltre alle dirette vengono messi a disposizione per l’ascolto o visione vastissimi cataloghi con contenuti di ogni genere e per tutte le fasce di età.
In particolare segnalo che la RAI ha realizzato un sito web appositamente dedicato ai disabili sensoriali denominato:
Rai Easy Web
Senza dimenticare gli altri siti web abbinati ad applicazioni per smartphone qui di seguito elencati:
- RaiPlay Sound
- Rai Play
- RaiNews
- RaiPlay Yoyo
Per aiutarvi a navigare in queste vastissime risorse, il coordinatore della sezione Biblioteche di Orbolandia
Valerio Bazzi , ha redatto gli appunti che potrete leggere tramite il link Al fondo di questo articolo.
Nella stesura si sono tenute in particolare conto le esigenze dei disabili visivi organizzando le informazioni in modo didattico ed essenziale.
Non resta che augurarvi un buon ascolto dei contenuti audio e di quelli video con audio-descrizione messi a disposizione da mamma RAI!
leggi e ascolta i contributi su
Il tesoro di mamma Rai
Guarda e ascolta le info su YouTube
Se, sull'onda dell'entusiasmo di un amico che utilizza il Mac da anni, vi siete decisi ad acquistarne uno, perché, sempre lui, il vostro amico, vi ha decantato le doti di semplicità di utilizzo, ed ora siete davanti a lui, al vostro Mac, ma, al contrario di quanto vi è stato detto, non sapete da dove iniziare, Posso dirvi che, leggendo le dispense di questo corso base sul Mac, di Filippo De Santis, al termine della lettura sarete in grado di utilizzarlo in autonomia.
Queste dispense partono dalla descrizione del vostro Mac, in particolare della tastiera e delle procedure da seguire per una corretta installazione, per approdare alla gestione dei file e delle cartelle.
Troverete inoltre un'area specialistica, in cui sono presenti altre dispense riguardanti le applicazioni più utili ed utilizzate sul Mac, quali Safari, Mail, Pages ed altre che, via via, saranno aggiunte.
Pertanto, non vi resta che leggere direttamente oppure scaricare i file per poterlo fare con comodo, quando e quante volte vorrete.
Buona lettura.
Leggi o scarica
Corso Smart Mac
Guarda e ascolta il clip su YouTube
Nella sezione delle orboguide abbiamo modificato la pagina dei comandi rapidi, l’abbiamo aggiornata con tanti nuovi comandi da poter scaricare e condividere.
Scaricarli e usarli è davvero semplice, nel tutorial mostriamo com’è strutturata l’applicazione, di TheFault nell’iPhone, come si può raggiungere la pagina in Orbolandia per poter scaricarli facilmente.
Guarda e ascolta il tutorial
Abbiamo capito tutti che la linea di confine tra iPhone e computer è sempre più labile.
Soprattutto le ultime generazioni di iPhone sono dei veri e potenti computer ai quali possiamo aggiungere varie tipi di tastiere, tanti tipi di applicazioni che li rendono dei veri e propri computer portatili.
Gli ultimi aggiornamenti che sono stati fatti al sistema operativo dell’iPhone hanno permesso di poterci collegare anche diversi mezzi esterni per l’archiviazione di massa, quali: chiavette USB, hard disk esterni Contact Flesh e SD. Tutto questo senza dover scaricare applicazioni perché ce li ritroveremo tutti sull’applicazione nativa file. Questa nuova opportunità ci consente di non avere sempre gli archivi pieni in quanto possiamo esportare video, immagini, documenti, audio e quant’altro direttamente in queste archiviazione di massa dall’iPhone e ovviamente viceversa.
In questo modo i nostri nuovi iPhone sono dei veri Computer portatili, Che alla bisogna possiamo collegarci una tastiera standard o tascabile, una o più chiavette USB o grandi hard disk e per ultimo ma non ultima le piccole tascabili o Grandi potenti Power bank.
Se pensate che sia complicato fare tutto questo vi sbagliate, vi basterà acquistare un semplice adattatore da Lightning a presa USB o multi prese. Dai, cosa aspetti? Segui il tutorial E inizia subito a utilizzare le tue chiavette e i tuoi hard disk del computer.
Attenzione: puoi chiedere i link per questi tipi di adattatori, alle chat di auto aiuto di Orbolandia ho usando i contatti.
Guarda e ascolta il tutorial