Sezione Cultura
Guida alla accessibilità dei disabili visivi ai prodotti editoriali, cartacei o multimediali, ai musei, agli eventi culturali, allo sport e allo svago
Questa sezione si occupa appunto di accesso in autonomia dei disabili visivi alla cultura, ovvero come sia possibile un percorso di vita senza barriere materiali o spirituali per uno sviluppo pieno e soddisfacente della propria personalità.
Di seguito i titoli dei sei capitoli nei quali è suddivisa la sezione:
Capitolo 1: Leggere – ascoltare – scrivere – partecipare
Capitolo 2: Biblioteche accessibili
Capitolo 3: E-book e audio-libri riservati ai disabili visivi
Capitolo 4: E-book e audio-libri per tutti - gratuiti o a pagamento
Capitolo 5: Cinema – Tv – Radio - Podcast
Capitolo 6: Sport e Turismo inclusivi
Se sei interessato all'argomento naviga la sezione cultura o guarda e ascolta la guida promo alla cultura di Valerio Bazzi al link che segue
Guarda e ascolta il promo tutorial
Laura ci presenta un servizio chiamato "Edicola" offerto dalla Società GuidoAusili, che permette ai non vedenti e ipovedenti di accedere ai giornali quotidiani italiani in modo accessibile.
È possibile consultare l'Edicola online tramite il web o utilizzando l'app per dispositivi mobili.
L'accesso è riservato alle persone abilitate dalla società, che devono inviare una copia di un documento che attesti la loro condizione di disabilità visiva assieme ai dati anagrafici completi a: info@guidoausili.com
Nel tutorial audio video che segue, Laura Riccardi illustra come utilizzare e fruire dei giornali via web.
vai alla pagina web di edicola online Guidoausili
guida per poter mettere una pagina web come icona nella pagina home del tuo iPhone
Scarica l’app edicola GuidoAusili
Guarda e ascolta il tutorial
Promuoviamo la scrittura creativa dei disabili visivi.
Di Valerio Bazzi
La scrittura è un'arte senza confini visivi.
Invitiamo le persone non vedenti a condividere la loro creatività, le loro emozioni e le loro prospettive uniche attraverso le parole."
La scrittura è un viaggio emozionante e potente che può essere vissuto attraverso tutti i sensi.
Sperimenta l'arte della narrazione e trasforma le tue idee in parole che ispirano e coinvolgono.
Racconta la tua storia unica.
Condividi le tue esperienze, i tuoi sogni e le tue riflessioni tramite la partecipazione ad un concorso letterario che preveda premi e la stampa dei migliori elaborati da regalare ad amici e parenti.
il concorso letterario “Città di Ravenna”, promosso dal sottoscritto cieco totale, in collaborazione con il gruppo culturale auto-nominatosi “Gli Amici del Pettirosso”, ha tutti i requisiti indicati sopra:
Il nostro concorso è aperto a tutti, ma rappresenta anche un’ottima occasione per coloro che non vedono.
Chi avesse qualche difficoltà con la tastiera, consigliamo la lettura delle istruzioni presenti al capitolo “leggere-ascoltare-scrivere-partecipare” presente in Orbolandia.
Inoltre, per chi fosse interessato a partecipare a incontri sulla scrittura creativa, sia online che in presenza durante uno o più fine settimana, con escursioni a Ravenna nel prossimo autunno, saremmo felici di organizzare ciò che stiamo proponendo
Se sono riuscito a incuriosirvi, aprite i link che seguono
Scarica e leggi il Bando di Concorso
Guarda e ascolta il promo del concorso letterario:
Tra realismo e magia, libera la tua fantasia, prendi la penna illumina Ravenna
Benvenuti nel tutorial di OrboLandia, in cui esploreremo e impareremo insieme nuove competenze e concetti.
Attraverso il supporto di ChatGPT, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, esploreremo argomenti interessanti e cercheremo risposte alle nostre domande.
Preparatevi per un'esperienza interattiva e informativa che vi lascerà pieni di nuove conoscenze.
Buon divertimento e buona scoperta!
un saluto affettuoso a tutti gli amici di Orbolandia!
L’ormai vostro amico boss di Chat GPT
Scarica l’app
Scarica il comando rapido AI Chat
Guarda e ascolta il tutorial
Trenitalia ha da sempre pensato alle persone con problemi visivi e a quelle meno informatizzate che non sanno districarsi bene tra iPhone, applicazioni e computer.
Infatti per queste persone ha messo a disposizione il numero 06 3000 dove con una semplice telefonata si possono ricevere informazioni sugli orari dei treni, sui binari, si possono prenotare biglietti e assistenza disabili ma non solo….
La nostra amica “la Renata di Milano“ Con il tutorial che trovate qui di seguito ci illustra come fare ad ottenere quanto sopra semplicemente componendo, o facendo comporre a Siri, lo 06 3000!
Buon ascolto e…
buon viaggio!
Guarda e ascolta il tutorial
Una richiesta che riceviamo spesso in Orbolandia e come crearci in autonomia degli album fotografici con un sottofondo sonoro, è bene questo è da sempre possibile farlo con l’iPhone o con il Mac usando l’applicazione iMovie.
Il problema era che, pur essendo super accessibile e utilizzabile con il VoiceOver, questa applicazione si avvaleva principalmente dell’uso della vista per la scelta delle immagini o dei video e di quant’altro.
Ultimamente l’applicazione iMovie ci ha fatto una sorpresa creandoci dei template già preparati per creare questi video album fotografici, una serie di template rimangono inaccessibili se non si può usare la vista ma la serie denominata “filmati magici“ invece è super accessibile.
Inoltre ha reso più accessibile anche la costruzione manuale di video album fotografici ai quali poter aggiungere sia una colonna sonora che delle audiodescrizioni.
In tutti i casi per riuscire ad ottenere un buon prodotto finale l’importante è sempre la preparazione, nell’audio video tutorial che di seguito vi presentiamo cerchiamo di specificare al meglio come preparare la raccolta delle immagini per poter agire in totale autonomia, anche questo tutorial è decisamente corposo e quindi abbiamo deciso che oltre al tutorial completo su YouTube pubblicheremo qui di seguito il tutorial diviso in varie parti:
Guarda e ascolta 01- introduzione e preparazione
Guarda e ascolta 02- creare un video album fotografico con “filmato magico“
Guarda e ascolta 03- come creare manualmente un video album fotografico con audiodescrizione
Guarda e ascolta 04- come creare manualmente un video album fotografico con un sottofondo musicale
Guarda e ascolta il tutorial completo
Iniziamo con le due opzioni per tutti gli iPhone che hanno iOS 16 quattro: introduzione del comando per Siri per spegnere o per riavviare il nostro iPhone, se per alcuni può sembrare inutile questa opzione per altri che magari non sono così avvezzi con le gestualità del VoiceOver, risulterà utile e importante;
Di sicura utilità per tutti invece è l’isolamento vocale, questa opzione serve a isolare i rumori che il nostro microfono percepisce intorno a noi quando siamo al telefono, questo farà in modo che il nostro interlocutore potrà udire meglio la nostra voce isolata dall’ambiente intorno a noi;
Ora invece due pillole per i possessori degli iPhone 14 e 14 pro: finalmente anche sugli iPhone possiamo attivare il suono di avvio e il suono di spegnimento come hanno i computer;
Per ultima, ma non ultima, vi facciamo vedere l’isola dinamica che non è nient’altro che un widget per l’appunto dinamico, un widget che cambia a seconda delle applicazioni che apriamo in background, quindi possiamo tranquillamente lavorare su un’app ed avere nella parte alta dove c’è la barra di stato anche il controllo delle app in background.
Se siete curiosi di sapere come attivare queste opzioni seguite i due video audio tutorial pubblicati qui di seguito.
Guarda e ascolta Con iOS 16 4 spegniamo o riavviamo l’iPhone con Siri e miglioriamo l’audio del telefono
Guarda e ascolta Con iPhone 14 Pro Dynamic Island e suoni di avvio e spegnimento smartphone
Questa ottima piattaforma per iPhone di editor audio, pur essendo complessa, è molto intuitiva e facile da usare.
Il primo settore è l’editor audio che ci consente di elaborare delle tracce audio eseguendo bilanciamenti, tagli ed effetti, ci permette di aggiungere fino a 16 tracce che alla fine del processo potrà unirci in un unico file stereo e in uno dei tantissimi formati a disposizione.
Il secondo settore è il Separatore vocale che ci consente di caricare un brano musicale, una canzone, e separare in due file quello strumentale e quello vocale.
Il terzo settore è lo studio di registrazione che ci consente di caricare una traccia audio come base e poter registrare una nuova traccia vocale o strumentale da poter mixare con la traccia base o altre usando l’editor audio.
Il quarto settore è semplicemente un registratore vocale che ci creerà una traccia da aggiungere a piacimento ad altre usando l’editor audio.
Il quinto settore è il Componi video che ci permette di mettere o di aggiungere una traccia audio a un video.
Il sesto e ultimo settore è Libreria file che ci archivia in uno spazio all’interno dell’applicazione i file elaborati o i file che vogliamo caricarci per poter elaborarli in un secondo momento.
Considerando le tantissime opportunità che ci offre questa applicazione abbiamo pensato che oltre al solito audio-video tutorial su YouTube è il link per poter scaricare l’applicazione dall’Apple Store , pubblichiamo qui di seguito una breve audio video guida introduttiva + una serie di brevi audio video guide specifiche per ogni settore dell’applicazione.
guarda e ascolta l’Intro di SoundLab
guarda e ascolta l’editor audio
guarda e ascolta il Separatore vocale
guarda e ascolta lo Studio di registrazione
guarda e ascolta il Registratore audio e il Componi video
Scarica l’app SoundLab
Guarda e ascolta il tutorial completo
Orbolandia Con la collaborazione dei membri della community si è sempre più arricchita di contenuti informativi dedicati ai disabili visivi;
si tratta di istruzioni, guide, tutorial sia in forma testuale che audio-video che affrontano i temi più vari, dalle guide per le principali applicazioni per iPhone ed iMac ai metodi per l’autonomia personale alle istruzioni per un accesso completo alla cultura e così via.
Per illustrare quali strategie di navigazione permettono di conoscere tutti i contenuti del sito ed effettuare agevolmente la ricerca delle informazioni di nostro interesse è stato realizzato un tutorial audio-video che vale la pena di ascoltare e, per chi può, visionare attentamente:
sarà una mezz’oretta che farà risparmiare in seguito tempo e momenti di frustrazione.
Guarda e ascolta il tutorial
Il nostro iPhone ci mette a disposizione un numero modesto di suonerie gratuite di default, certo su iTunes possiamo acquistare da un ampio catalogo però per differenziare e caratterizzare la suoneria legata alle telefonate di un nostro contatto ci servirebbero delle suonerie personalizzate!
Come poterle fare solo con l’iPhone?
In questi nostri appunti troverete le istruzioni per creare nuove suonerie personalizzate utilizzando semplicemente il nostro iPhone.
Orbolandia a messo a disposizione degli audio-video tutorial per poter imparare con semplicità a costruirci queste suonerie.
Di seguito il link alla pagina denominata “Suonerie iPhone” presente nel sito di Orbolandia, sezione musica, dove tra le tante cose troverete un vasto catalogo di suonerie gratuite già pronte da installare.
Ancora di seguito troverete i link diretti per scaricare le applicazioni gratuite.
Buon divertimento!
Scarica Total Files
Guarda e ascolta il tutorial per usare Total Files
Scarica MusicToRingtone
Guarda e ascolta il tutorial per usare MusicToRingtone
vai al catalogo delle Suonerie per iPhone gratuite in condivisione
guarda e ascolta il tutorial per installare le suonerie gratuite del nostro catalogo
guarda e ascolta il tutorial per creare in autonomia le suonerie usando solo l’iPhone con il VoiceOver
ascolta il tutorial per creare una suoneria per iPhone registrando voce o suoni con GarageBand by Renata di Milano
E per gli amanti delle guide testuali ecco come creare in autonomia suonerie personalizzate con e per iPhone