SanTisk è una Rmarca di Penn drive USB.
Ora prendiamo in esame un modello che si può collegare anche agli apparecchi iPhone, in pratica queste Penn drive hanno una forma a U schiacciata con una gambetta alta dove c’è la spina USB classica, dall’altra gambetta della U più bassa c’è la spina Lightning da collegare all’iPhone o iPad, il nome di questa che facciamo vedere e insegnamo ad usare nel nostro tutorial è: iXpand Flash Drive.
La chiavetta può effettuare anche i backup dell’iPhone, può caricare dall’iPhone immagini, video e ogni tipo di file, così da poterli condividere con qualsiasi altro iPhone o computer, può caricare le stesse medesime cose anche da qualsiasi computer per poterle poi scaricare e condividere con l’iPhone.
IXpand È particolarmente valida per trasportare file musicali ma anche ascoltarli direttamente sull’iPhone o su qualsiasi computer lasciandoli all’interno della chiavetta, infatti c’è un play davvero valido.
Guarda e ascolta il tutorial
La redazione e lieta di condividere l’opera di Elena Brescacin
Giangi Bombatomica: il super eroe diversamente in forma
Il nome Giangi Bombatomica si ispira ad un personaggio nato, anzi morto, in una canzone di Elio e le storie tese intitolata Gimmi I. in cui i protagonisti sono morti innocenti per colpa del proprio cognome.
In uno sceneggiato audio autoprodotto, l'associazione culturale Dramabooks - www.dramabooks.it - dà vita a un super eroe che porterà la giustizia in un mondo preso in ostaggio da bullismo e prevaricazione.
La storia
Diciotto anni appena compiuti, Gianluigi Bombelli fin da piccolo è stato soprannominato Giangi Bombatomica a causa del suo aspetto non propriamente in forma e, anziché offendersi, è fiero di questo appellativo e lo sfrutta per crearsi una nuova identità. Il giorno del suo compleanno, dopo essere stato pesantemente maltrattato dai genitori, deciderà di rifugiarsi a casa di un suo amico il quale, a causa di situazioni pericolose in cui è coinvolto, concede a Giangi l'ospitalità a patto che esca di casa il meno possibile.
Trasformando questo pesante disagio in opportunità, Giangi Bombatomica diventerà un investigatore che, attraverso la rete Internet, combatterà l'odio e il bullismo digitale riuscendo nel tempo anche a conquistare l'amicizia e stima del commissario Piero Manganelli per il quale, pur senza averlo mai incontrato dal vivo, sarà una figura indispensabile nell'aiuto a smantellare una pericolosissima setta, ponendo fine ad un grosso giro di bullismo, droga, promiscuità e HIV sommerso. Nel corso della storia, il protagonista dovrà fare i conti con dei poteri da super eroe, acquisiti col tempo e che stupiranno chi gli ruoterà, virtualmente e realmente, intorno finché Giangi si guadagnerà da tutta la comunità il meritato rispetto.
Questa iniziativa ha la finalità di portare la sensibilizzazione sui temi attuali, ad un livello diverso. Credendo che una storia di fantasia raccontata in modo leggero possa avere più effetto sui lettori, l'auspicio è quello di riuscire a coinvolgere più persone possibili nella lotta al bullismo, alla discriminazione, allo stigma verso le persone con malattie o disabilità, senza quell'atteggiamento da cattedra o convegno che spesso crea distanza anziché empatia, anche perché il progetto stesso è una dimostrazione concreta di inclusione sociale e utilizzo costruttivo delle nuove tecnologie: Elena Brescacin, inclusive designer della provincia di Treviso, collabora con Germano Carella e Giancarlo Picci, i quali vivono a Roma, attori professionisti diplomati all'accademia di arti drammatiche Pietro Scharoff, e con Francesco Vercillo, speaker radiofonico con lunga esperienza anche in rai, che vive in Calabria. Soggetto, sceneggiatura e montaggi audio sono portati avanti da un ottimo lavoro di squadra tra persone con e senza disabilità visiva, in piena sinergia.
La storia viene pubblicata sul sito DramaBooks - www.dramabooks.it/dramafiction/bombatomica - seguendo il format dello sceneggiato audio: i dialoghi tra i personaggi sono interpretati dagli attori, mentre la voce narrante, che descrive le azioni dove non ci sono immagini sul modello delle audiodescrizioni per non vedenti, è quella dello speaker radiofonico Francesco Vercillo, il quale ha mostrato da subito interesse nel progetto e manifesta una grande empatia nel raccontare le azioni come se le stesse vivendo in prima persona.
Giangi Bombatomica vai alla fiction
ascolta l’audio
Nel video si vede e si ascolta come funziona una casa completamente Domotica. La casa in questione è resa domotica con la nuova serie Leaving now della BTicino.
Il filmato è nel classico stile di Orbolandia, vale a dire un po’ scanzonato e ironico ma racconta e mostra tutto seriamente, la cosa forse più importante da rilevare è che questa nuova serie Leaving now della BTicino non ha alcun bisogno, per installarla, di modificare l’impianto classico esistente in una abitazione.
La casa domotica con la serie Leaving now può essere gestita dalla propria applicazione sullo smartphone o da home kit dell’iPhone oppure con gli assistenti vocali tipo Siri, Alexa o Google home, ovviamente può essere comandata anche in remoto a decine o migliaia di chilometri e se per qualche motivo dovesse mancare la linea Internet funziona ugualmente perché questa serie crea comunque una linea interna, E chiaro che in mancanza di Internet non può essere gestita in remoto ma per il resto sì e può anche, questo non dobbiamo dimenticarlo, essere gestita manualmente o meglio dire meccanicamente come classico frutto. Non ci resta altro che augurarvi buon ascolto e buona visione
Guarda e ascolta il tutorial
Selezionare, tagliare, copiare e incollare un testo o parti di esso è sicuramente una delle operazioni più importanti, ma siamo certi che tutti lo sappiamo fare o almeno ci ricordiamo come si fa con l’iPhone e con l’iPad quando usiamo il VoiceOver?
Effettivamente l’operazione sopradescritta è davvero semplice ovviamente bisogna saper far bene i gesti con il VoiceOver e soprattutto usare bene il rotore, però è ancora una delle maggiori richieste che riceviamo così abbiamo pensato te rinfrescare la memoria con un piccolo video tutorial che troverete di seguito.
Guarda e ascolta il tutorial

Rispetta il cane guida
Il Cane Guida per ciechi entra ovunque per legge!
Rispetta la legge... forse non tutti sanno che...

Scarica e stampa in formato PDF
scarica e stampa in formato WORD
OCCHIO AL CANE
amiamo e impariamo a rispettare il Cane guida per ciechi
Lo spot, con audiodescrizione, di Blindsight Project
www.blindsight.eu
L'iPhone è al momento lo smartphone davvero accessibile ai ciechi e ipovedenti
l'iPhone per poter essere usato da un cieco ha bisogno del VoiceOver (lettore di schermo) e di alcune sempli, ma particolari, gestualità che, purtroppo, molte volte chi ce lo vende non ce le sa spiegare.
niente paura, ci abbiamo pensato noi con dei semplici video/audio tutorial che elencheremo qui di seguito.
Ecco alcuni tutorial didattico per ipo e non vedenti che si appricciano all'iPhone
utili per farci aiutare, da un vedente, a muovere in modo corretto le mani e le dita.
CLICCA QUI per sapere come deve fare un cieco con l'iPhone
L'altra cosa importante da sapere è come impostare l'iPhone
il prossimo tutorial mostra, passo passo, come e quali impostazioni minime dobbiamo configurare per usarlo.
iPhone impostazioni base per l'so al buio

Bancomat accessibile per tutti
l'UNICREDIT ha mantenuto la parola data a ORBOlandia e da oggi 07 Novembre 2016 l'App è accessibile ma soprattutto ha reso accessibili, con la medesima app, tutti i suoi Bancomat a noi ciechi. 3 anni di mail, reclami, raccomandate, incontri e, a volte, anche scontri ma alla fine anche senza il supporto delle associazioni pro ciechi che per ignoranza o mancanza di rientri economici si sono sempre negati quando chiedevamo una mano... vabbè il 2Davide" Orbolandia ha dimostrato che se le ragioni sono valide e la voglia di essere autonomi e aiutare gli altri ad esserlo, nessun traguardo è impossibile. Ora che , grazie a Orbolandia, l'Unicredit ha reso accessibile con estrema facilità il prelievo a tutti i suoi Bancomat in tutta Europa, le associazioni pro ciechi come UICI, APRI eccetera dovrebbero, per il bene dei loro soci dare massimo risalto ma.... lo faranno? o faranno come sempre finta di nulla per non dover ammettere la loro ignoranza in materia di ausili informatici di ultima generazione?
Intanto noi, tanti piccoli Davide, facciamo il passaparola e se volete saperne di più contattateci e saremo felici do darvi tutte le info necessarie
Dobbiamo ringraziare i funzionari della Agenzia Montevideo di Torino e tutto il Supporto clienti che ci hanno ascoltato e messo in contatto con gli sviluppatori che a loro volta hanno capito il nostro problema.


L'accoppiata
cieco e cane guida è qualcosa che fa parte della nostra cultura
praticamente da sempre. Eppure, ancora oggi, chi è cieco e sceglie per
la propria autonomia il prezioso aiuto di un amico a quattro zampe, si
trova troppo spesso ad affrontare incresciosi e dolorosi episodi di
discriminazione: gli viene reso difficile l'accesso a esercizi
commerciali e mezzi di trasporto. Per questo e per sensibilizzare tutta
la popolazione sul ruolo e sull'importanza del Cane Guida, assieme a
Blindsight Project ONLUS e la community informale "Orbolandia" saremo
presenti con uno stand informativo in Piazza Indipendenza a Treviso,
domenica 16 ottobre dalle 10 alle 17. Vieni anche tu assieme a noi:
conoscerai tante persone cieche che hanno fatto questa scelta di
autonomia. Aiutaci a far conoscere e a far capire che dire di no a un
cane guida significa dire di no a chi lo ha scelto come compagno di
vita. I nostri occhi hanno quattro zampe. Tu entreresti in un bar o in
un ristorante lasciando fuori i tuoi occhi? Siamo sicuri di no.
scarica la locandina in PDF