
La suoneria del nostro iPhone, come impostarla, come modificarla, come scaricarle da iTunes e come costruirci le suonerie senza usare un computer ma solo usando l’applicazione GarageBand nativa della Apple.
Per conoscere tutte queste cose seguite il tutorial qui sotto
Guarda e ascolta il tutorial

I widget sono delle icone animate più grandi delleicone delle classiche app che abbiamo normalmente nel nostro iPhone, sebbene noi nonvedenti non abbiamo la possibilità di vedere le belle animazioni, possiamo usufruire di un’altra loro prerogativa e cioè: avere le info o la documentazione e le News dell’App-widget senza doverla aprire, basterà sfiorarla o cliccare a destra o sinistra passandoci sopra per sapere che tempo fa, gli eventi, i Promemoria e tanto altro.
La cosa molto interessante È che possiamo inserirle usando il VoiceOver al buio con molta semplicità.
Guarda e ascolta il tutorial
Il nuovo aggiornamento di iOS 14 rilasciato a settembre 2020 ha portato davvero tante novità nell’accessibilità e soprattutto nell’uso del VoiceOver.
Ecco perché abbiamo pensato di fare un tutorial riepilogativo delle, secondo noi, più importanti novità nelle impostazioni del nostro iPhone.
Sergio a provato a essere il più conciso possibile ma le novità sono tante e Sergio come prerogativa non ha quella di essere forte nella sinossi...
guarda e ascolta il tutorial
In questo post trovate vari Comandi Rapidi costruiti da Orbolandia e dai membri della community Per poter essere condivisi con tutti.
Ogni link per scaricare il comando rapido, con l’iPhone, sarà preceduto da una spiegazione scritta o da un tutorial audio video
Se anche tu ti sei fatto un comando rapido che potrebbe essere utile anche ad altre persone puoi inviarlo via mail a Orbolandia.it o via WhatsApp nella chat di ORBOLANDIA COMUNICHI E saranno pubblicati con il tuo nome
Attenzione: prima di scaricare e installare questi comandi rapidi dovete andare in impostazioni, scendere fino comandi rapidi, una volta entrati dovete attivare il pulsante: consenti comandi non attendibili. Perché la Apple di default blocca e Comandi che non sono di sua proprietà
vai alla pagina dei Comandi Rapidi in condivisione

I QR code associati a una semplice pagina web di un ristorante, pizzeria, pub, birrerie eccetera fanno nascere i menu accessibili per tutti, ai non vedenti basta usare il VoiceOver, e in sicurezza sanitaria.
Per poter leggere il menu da un QR cod non serve nessun applicazione, basta aprire la fotocamera di un qualsiasi smartphone!
Se volete sapere come fare seguite il tutorial che dimostra passo passo con quanta semplicità è possibile leggerci in autonomia i menu con il nostro smartphone con il VoiceOver.
Guarda e ascolta il tutorial

QR code crittati e con password....
sicuramente Molti si chiederanno cosa sono e soprattutto a cosa serve mettere una password a un QR code....
Ebbene serve proprio a quello a cui tutti state pensando!
Con questo tipo di QR si possono inviare qualsiasi tipo di documenti, messaggi personali, link e qualsiasi altra cosa vi serva inviare per posta normale, elettronica, WhatsApp eccetera eccetera a una persona la quale dovrà essere l’unica in grado di poter aprire il QR code e leggerlo.
Nel tutorial scoprirete quanto è facile costruire un QR cod criptato, come creare un’etichetta con un QR code criptato con password e infine come poter stamparlo anche singolarmente. Per poterlo poi inviare per via posta normale, elettronica, WhatsApp o in qualsiasi altro modo voi gradite fare.
Di seguito troverete il link al tutorial e i vari link all’appStore per scaricare le applicazioni usate per fare questo tutorial dimostrativo.
Guarda e ascolta il tutorial
Scarica l’app QR reader
Scarica l’app QR after
Scarica l’app QR Blind

L’autonomia delle persone con disabilità visiva spesso passa attraverso la possibilità di impiegare etichette personalizzate, che consentano di aggiungere delle informazioni ad oggetti di uso comune per un loro più agevole riconoscimento durante la vita di tutti i giorni. La tecnologia dei QR Code, associata al meccanismo di etichettatura degli oggetti, costituisce una combinazione vincente per raggiungere lo scopo di una più ampia autonomia domestica e non solo.
Claudio Guida, già noto per Book2Speech ed EyeClip, ci stupisce con una nuova app. QR Blind, che consente non soltanto di creare etichette personalizzate di svariate dimensioni, che potranno essere poi stampate, anche singolarmente, su appositi fogli, ma permette anche di associare a queste etichette dei QR Code, che possono essere creati sempre tramite l’app. Ad essi, sarà poi possibile aggiungere un testo personalizzato e, addirittura, un file audio di pochi secondi. Non appena la fotocamera dello smartphone individua un QR Code, VoiceOver leggerà il testo dell’etichetta, l’identificativo del QR Code e il testo personalizzato ad esso associato. Inoltre, se al codice è stato aggiunto un file audio, QR Blind lo riprodurrà automaticamente.
Ringraziamo Claudio Guida e il suo gruppo di tester composto da Lorelai Gilmore, Rossy KK e Sergio per questo magnifico lavoro.
Scarica l’app
guarda e ascolta il tutorial Smart Version su YouTube
Guarda e ascolta il tutorial Full Version
Vai all’articolo di Rossy KK su Universal Access

Promemoria un’app nativa della Apple che ci consente di farci ricordare qualsiasi cosa, gli ultimi aggiornamenti ci dànno la possibilità, utilizzando l’assistente vocale Siri, di interagire in tutto e per tutto con l’app. Possiamo, interpellando Siri, chiedere di ricordarci un appuntamento settimanale, giornaliero, orario eccetera, possiamo anche chiedere a Siri di crearci un elenco di cose da comperare o un qualsiasi altro tipo di elenco, ovviamente tutte queste operazioni le possiamo fare e modificare direttamente da dentro l’applicazione
Guarda e ascolta il tutorial

Autocert È un’applicazione che ci velocizza in accessibilità e autonomia a compilare e stampare le autocertificazioni per muoverci in questo periodo di coronavirus.
L’app ci fa creare delle anagrafiche, per la famiglia ma anche per gli amici, pronte per compilare le autocertificazioni che il governo emana di volta in volta. L’app si aggiorna in tempo reale ogni volta che il governo emana una nuova autocertificazione.
Con questa app possiamo compilare tranquillamente con il nostro iPhone tutti i campi anagrafici, i campi della certificazione individuale ma soprattutto possiamo firmare digitalmente con l’iPhone con davvero tanta semplicità e precisione.
È sicuramente un’applicazione utilissima per questo momento di continue auto certificazioni governative. Possiamo ovviamente stampare direttamente dall’iPhone, ovviamente se abbiamo la stampante Air print, ma possiamo anche inviarla via mail o comunque condividerla con gli amici. Credo che sia davvero una delle app più importante da condividere perché è utile a tutti non vedenti e vedenti
Scarica l’app
Guarda e ascolta il tutorial

Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di cercare delle informazioni e di trovarle su video o audio in inglese, ok tradurre un testo ormai con i vari grandi traduttori Google e Microsoft è diventato un gioco da ragazzi. Ma se dobbiamo tradurre l’audio di un video o anche l’audio soltanto come possiamo fare?
Ora ci vengono in aiuto Audio To Text è un comando rapido.
A dire il vero quest’app dovrebbe già essere in grado di tradurre simultaneamente gli audio però, essendo l’app in fase di sviluppo ulteriore, non traduce perfettamente, ed ecco un escamotage per fare la traduzione audio in velocità.
Scaricate l’app, il comando rapido e ascoltate bene il tutorial audio video e scoprirete che è più facile farlo che spiegarlo. Buon divertimento e buona traduzione
Scarica l’app
Scarica il comando rapido
Guarda e ascolta il tutorial